
Originariamente Scritto da
Friedrich 91
E' sicuramente normale. Ma del resto in un regime non ci vuole molto a bloccare sul nascere le voci di nuovi casi, quando si controlla la stampa e l'informazione il resto viene facilmente da sè. La differenza che intercorre tra una democrazia occidentale (schifosa, plutocratica, tutto quello che vuoi ma pur sempre una democrazia) e un regime come quello è esattamente questa: che in un regime le notizie utili al governo passano, quelle dannose vengono censurate. La gente può tornare a vivere tranquillamente credendo che non ci sia niente.
South Korea Coronavirus: 98,209 Cases and 1,693 Deaths - Worldometer
Japan Coronavirus: 452,702 Cases and 8,758 Deaths - Worldometer
Hong Kong Coronavirus: 11,372 Cases and 203 Deaths - Worldometer
Queste sono le curve di alcuni Paesi vicini alla Cina che hanno il difetto di essere più democratici della Cina.
Questo è l'andamento cinese invece.
China Coronavirus: 90,087 Cases and 4,636 Deaths - Worldometer
In tutti e tre si nota una seconda ondata. In Sud Corea, con una popolazione di circa 30 volte inferiore a quella cinese e con un sistema di tracciamento tra i più efficienti (come abbiamo detto un po' tutti qua dentro), hanno raggiunto picchi sui 1000/1200 al giorno (sia chiaro: farei la firma perchè ce
li avessimo avuti noi tali "picchi").
Ci vogliamo raccontare che nella seconda potenza economica mondiale, con alcune aree a densità abitativa altissima e con quasi 1.5 miliardi di abitanti, non sono arrivati a nemmeno 1/5 del "picco" coreano?
Raccontiamocelo pure, ma allora siamo pure liberi di credere che quando c'era LVI arrivavano tutti i treni in orario e si facevano bonifiche una dietro l'altra...il livello è il medesimo

Segnalibri