Lo so bene, come affollamenti di mezzi pubblici non si scherza nemmeno qua.
Specifichiamo una cosa, considero la scuola sicura nel momento che esiste un piano di protezione efficace (e quello è a discrezione del caso), la potenzialità quindi c’è in linea teorica. Poi però nella pratica appunto, se non funziona... la scuola da problemi e anche qua credo che a inizio autunno può aver avuto una certa influenza, adesso però sono passati mesi, e con i dovuti correttivi tutto sommato la questione è gestibile.
Ma non funziona se il virus circola!!!
Come fai gli incontri ragionati? Fai un tampone molecolare prima della cena? E se un tuo amico ragionato è positivo?
Ma guarda cosa è successo nella Nazionale Italiana di calcio! Fanno tutti due o tre tamponi a settimana eppure è partito un focolaio. Pensa in una normale comunità dove la gente lavora, va al ristorante e si incontra al bar e con gli amici. Ma cosa vuoi ragionare?
Ci hanno provato tutti e da nessuna parte ha funzionato. Può andare bene solo dove hai una circolazione bassissima oppure comunità pressoché isolate e quindi il tracciamento può bloccare velocemente la diffusione.
In Italia, in Europa, questa situazione non c’è quasi mai stata. Forse per un paio di mesi quest’estate.
Devi bloccare la circolazione e lo fai solo con le restrizioni, chiamale zone rosse, lockdown o regole di sicurezza. Ma non cambia nulla. Poi se hai e fai i vaccini, velocemente e non diluiti in un anno, ad almeno il 70% della popolazione adulta, forse con un pochino di culo ne esci e puoi iniziare a riparlare di autodisciplina.
Progetto fantasioso…
Guarda, te lo assicuro, era mia suocera che è andata a far vaccinare sua madre. Tutte le donne di famiglia della mia compagna hanno la MTHFR.
Adesso non sappiamo come fare a farla rientrare di nuovo nelle prenotazioni over 70
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Quindi facciamo la mattinata a scuola senza mangiare la merenda, ad esempio? oppure sloo succhi di frutta con cannuccia sotto la mascherina?
Il punto è che per i bambini la scuola è anche un luogo di socializzazione, e - come sarebbe imprescindibile tenerla aperta - è altrettanto causa di contagio e necessitante di chiusura. E' insito nella sua stessa natura attuale, c'è poco da fare. A meno che non torni a una scuola di polizia, come in passato, con bacchettate appena uno si distrae dalla lezione, e l'intervallo manco per sogno...
scusa ma non ho capito cosa intendi "più libertà"
mi sembra che siano stati arrestati i dirigenti dell'assessorato alla sanità siciliana perché avevano falsificato i dati sui contagi nella tua regione
e questo aveva permesso di non mettere delle restrizioni, quindi più libertà (vuoi mettere? non eri zona rossa)
Covid Sicilia, dati falsi sui contagi: dimissioni dell'assessore Razza, 3 arresti | Sky TG24
infatti adesso stanno ricontando il tutto (anche i decessi) e stanno uscendo altri numeri
vogliamo parlare di regole? già ci sono, basta seguirle e queste sono le prime 2 fondamentali
- distanziamento
- utilizzo di DPI
ma tutte le regole vengono ripetute fino alla noia un miliardo di volte al giorno, se non ci entra in testa alla fine non è colpa di chi le detta ma è nostra
e poi i risultati si vedono
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Appunto sta a propria discrezione. Se la comunità è nota non vedo troppi problemi e dipende dove si è.
Credo però che continuare a vivere nella paura ipotetica di contagiare gli altri sia deleterio per la salute mentale visto anche che il contagio non è automatico.
Questo però non vuol dire sottovalutare la questione, ma mantenere un certo riguardo.
Segnalibri