Vaccino Pfizer, intervista all'Ad Bourla: Covid? In autunno la normalità- Corriere.it
Ovviamente di parte, ma abbastanza interessante...
Francia ottava nazione a raggiungere i 100k decessi ufficiali![]()
Lunedì mattina mi fanno l'ennesimo tampone rapido, in farmacia :D dopodiché andrò a lavorare. Ah, che utilità :D
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Una delle molte curiosità inspiegabili di questa epidemia riguarda la distribuzione dei casi tra soggetti di sess0 maschile e femminile. A fronte di una sostanziale parità nel lungo periodo (48,8% uomini e 51,2% donne da inizio epidemia) grazie ai dati dell’Iss (periodo mobile di 30 giorni aggiornato quotidianamente) si osserva come la distribuzione dei contagiati nei due sessi segua un criterio fisso nelle diverse manifestazioni dell’epidemia. All’inizio delle fasi di espansione vengono colpiti soprattutto gli uomini, anche se lo scarto percentuale sui grandi numeri è ridotto a pochi decimali. Quando l’epidemia si stabilizza e inizia ad arretrare c’è un aumento dei nuovi casi tra i soggetti di sess0 femminile, che poi nel lungo periodo come abbiamo visto risultano essere più colpiti. Ne troviamo conferma anche nella più recente fase di riduzione del contagio: sono bastati 5 giorni di calo dei positivi quotidiani per far scendere i casi tra gli uomini dal 49,9% al 49,7% del totale (con un parallelo incremento tra le donne). Lo stesso fenomeno, oltre che a inizio epidemia, è stato osservato in modo evidente anche nella cosiddetta “seconda ondata”: caratterizzata da una prima fase con gli uomini più colpiti delle donne, per poi arrivare a una stabilizzazione e ad una inversione della distribuzione dei positivi. Una curiosità, dicevamo: ma la ripetizione dello stesso fenomeno a distanza di mesi, con una così precisa coincidenza temporale, difficilmente può essere attribuito al caso. Trovarne il motivo potrebbe aggiungere un tassello in più alla comprensione della Covid-19.
Third vaccine dose likely needed within 6 to 12 months, Pfizer CEO says
People are likely to need a booster dose of vaccine six to 12 months after their first round, Albert Bourla, CEO of Pfizer, said.
Real-world data shows the Pfizer vaccine is effective against a worrying variant of coronavirus first seen in South Africa, called B.1.351, Bourla said during a CVS Health Live event posted to Facebook Thursday. “Protection goes down by time but still in six months it’s still extremely, extremely high,” he said.
“If you ask me, I think that there will be a need, based on these data, for revaccinations,” Bourla added.Bourla said it remains to be seen how often this would have to happen, but “a likely scenario is that there will be likely a need for a third dose somewhere between six and 12 months and then from there, there will be an annual re-vaccination. But all this needs to be confirmed.”
“In pandemics, you are as protected as your neighbor,” Bourla said. He said that’s why it’s important that all countries get their citizens vaccinated.
Raggiunto il traguardo di 10 milioni di prime dosi.
Sempre chiaro e obbiettivo
Segnalibri