o da specie a specie, perché ricordiamoci che la variante inglese è probabile (ci sono studi a riguardo) sia uscita dai visoni... in Sudafrica ci sono quanti animali e mammiferi soprattutto?
il salto di specie è mutazione, senza mutazione non c'è salto di specie. l'ipotesi che le varianti (guarda caso l'altra importante è avvenuta in Brasile, altra zona con pochi animali) derivino da salti di specie non la scarterei per nulla....
Si vis pacem, para bellum.
importantissimo, ma non lo sai finché non ci arrivi temporalmente
tradotto: bisogna aspettare.
Sempre Galli (lo so, è un chiodo fisso) diceva l'altro giorno che ci si sta rendendo conto adesso con le altre ondate che l'immunità è ben più "lunga" di quanto ci si aspettasse, anche se a sierologico non risultano più anticorpi, pare che la memoria immunologica funzioni a dovere.
Si veda BG e BS, ma anche Manaus, finché non sono sopraggiunte mutazioni, non c'è stato alcun problema dopo la risoluzione della prima ondata. Brescia ha fatto numeri ridicoli fino a due settimane fa, il virus girava, certo, ma se 3/4 volte su 10 si trova davanti l'immune, è dura farlo girare tanto.... poi arriva la variante 40% più contagiosa e ti fotte![]()
Si vis pacem, para bellum.
Qua un pò di grafici relativi alla mia provincia di residenza (Bologna).
- nella settimana tra l'8 e il 14 febbraio sono stati scoperti 54 focolai
Report settimana 8-14.2.jpg
- nella settimana successiva, cioè dal 15 al 22 febbraio, i focolai scoperti sono stati 90:
Report settimana 15-21.2 (2).jpg
Durante i giorni feriali in provincia si eseguono circa 3200/3300 tamponi al giorno:
Report settimana 15-21.2 (1).jpg
L'indice Rt per la zona è attorno ad 1.2/1.3![]()
E' chiaro e palese che il luogo più pericoloso è la famiglia, non essendoci misure di sicurezza. Il problema è che tu lo introduci in 5 milioni di famiglie, hai 15 milioni di contagi in un amen, se lo introduci in 50000, ne hai 150000. Il problema è limitare il numero di famiglie interessate, quello resterà sempre il modo migliore per diffonderlo.
Esempio pratico, noi nella nostra squadra ora abbiamo 14 famiglie a rischio, si parla di 50persone circa. Senza partita ne avremmo una sola a rischio, per 2 componenti. E forse manco quella, visto che anche il primo ha preso il covid in palestra
Segnalibri