Difatti io credo proprio che quest’esperienza servirà a 1)ridimensionare deliri di onnipotenza di certi dèi scesi in terra e 2)far capire (ad alcuni) che a pensare e agire in funzione dei propri interessi senza tenere conto del bene comune non solo è dannoso per gli altri ma lo è soprattutto per se stessi.
Troppo ottimista probabilmente, ma un cambio di mentalità di fondo credo proprio che questo trauma lo porterà, non solo in Italia ma in tutto l’occidente.
Potrebbe alla lunga scaturirne un cambio radicale di sistema politico-economico.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Coronavirus: stretta Piemonte, pronta nuova ordinanza - Piemonte - ANSA.it
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Si vis pacem, para bellum.
entra anche la nuova guinea
Mi sa che prima l'avevano presa i miei parenti e poi me l'hanno contagiata, poi (e non mi vergogno di dirlo) in quel periodo non stavo tanto attento all'igiene (lavare le mani, pulire l'apparecchio ecc.) quindi penso pure di essermela presa per quel motivo.
Appena ho capito che non era una semplice influenza ma qualcosa di diverso (NON AVEVO il naso chiuso, ma febbre che era arrivata a QUARANTA (non c'ero mai arrivato in vita mia) senso di svenimento, e una tosse secca (poi mano a mano iniziava un Po a diventare grassa con catarro totalmente verde) non riuscivo manco a respirare correttamente)
Comunque mi sa che non era virale, era batterica dato che ho preso antibiotici e poi sono guarito.
Certo, sono dovuto stare 12 giorni a casa.
Il bello è che proprio in quel periodo iniziava a diffondersi il Coronavirus.
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Io uso quando lavoro una mascherina ffp3 che ho pagato 15 euro, e sono riuscito a trovarne 3. Sono state distribuite tramite il canale medico e hanno chiesto a noi della farmacia se ce ne occorreva qualcuna. Più di 3-4 a testa però non si è riusciti ad averne.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Aspetta un'attimo, i reagenti sono finiti nei due laboratori torinesi cioè l'amedeo di Savoia e le Molinette. Esistono altri laboratori (Cuneo, Novara, Alessandria mi sembra). E comunque credo che l'emergenza reagenti sia in fase di risoluzione perchè oggi il numero di tamponi eseguiti nel bollettino delle 12 era decisamente superiore a quello di ieri sera.
Il problema con le altre regioni, Veneto ed Emilia in primis è che da loro l'emergenza è incominciata prima e hanno incominciato subito a fare un mucchio di tamponi sugli asintomatici mentre da noi, visto che i primissimi casi erano pochi, no.
Comunque questo spiega come mai fare dei tamponi di massa non è possibile, non abbiamo le strutture per analizzarle. Mia zia, lavora allo zoo profilattico di Torino, e già una settimana fa ci ha detto che anche a loro avevano chiesto se potevano fare i tamponi ma che la loro risposta è stata negativa perchè non hanno i macchinari necessari.
Il problema investe a livello più ampio le società complesse attuali. L'approccio sovranista o nazionalista che dir si voglia, se è criticabile nelle faccende di tutti giorni, diventa del tutto insostenibile di fronte a problemi che, volenti o nolenti, riguardano tutti. Se non abbiamo modo di cambiare, e non dubito che sia così vedendo il comportamento dei vari stati, non abbiamo futuro.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri