è la mentalità superomista di chi pensa che tutto gli è dovuto e che tutto stà sotto controllo. Una mentalità che fà grossi danni, tutti in una volta.
E' un sistema di vita e di società che si è costruito senza alcuna precauzione verso gli eventi estremi che pur accadono, di rado.
ni, uno dei mali che abbiamo è che tutta la classe politica non vale neanche l'unghia del dito mignolo di alcuni politici di dello scorso secolo (democratico, naturalmente)
anche dopo la guerra abbiamo avuto una classe politica mediocre, chi lo nega, ma almeno c'era un 10% che nei posti giusti ci aveva permesso di ripartire e anche bene
è impossibile avere tutta la classe politica oltre la media, in 3000 anni di storia non mi pare che l'Italia abbia avuto questa fortuna
sarò qualunquista? può darsi...
ora finisco con l'OT, altrimenti il Mod. potrebbe intervenire
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
@AbeteBianco
Sapresti dirmi qualcosa su come vanno le cose nei cantoni Vaud e Friburgo ? Com'è la situazione, in generale.
Hai qualche info in merito?![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
la classe politica non è altro che lo specchio della società che li ha prodotti
il problema di fondo di come la questione viene posta abitualmente è che questo paradigma tendenzialmente sembra invertirsi nei discorsi che si sentono
bisogna investire di più in alcuni settori chiave che non sto a menzionare perché abbastanza scontati![]()
Non so bene nemmeno io perché la situazione è in costante evoluzione.
Dopo il Ticino, Vaud è il cantone che ha la maggior densità di casi con 145 ogni 100’000 abitanti (il Ticino è a 231).
Ora le misure sono omogenee in tutti i cantoni, anche se chi vuole può stringere di più nei limiti delle sue competenze.
Come dicevano anche altri è anche una mentalità tipica dei nostri tempi e della società del benessere.... per decenni non abbiamo avuto grossi scossoni, tutto è filato abbastanza liscio..... la gente è abituata alla "routine", alla perfezione, alle certezze (che in realtà sono solo un'illusione)...come se vivessimo sempre in un film a lieto fine..... ma non è proprio così, basti vedere sto virus che ha spiazzato e impaurito tutti quanti facendoci capire che non siamo proprio così onnipotenti e che le nostre certezze possono andare a farsi benedire....
Ultima modifica di meteo_vda_82; 20/03/2020 alle 21:29
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Questi i comuni più colpiti della mia provincia per numero di casi (puntualizzazione: casi dichiarati dai sindaci, quindi non oro colato)
1. Cuneo (27)
2. Marene (16)
3. Alba (10)
4. Fossano (7)
5. Santo Stefano Belbo e Centallo (6 ciascuno)
Curioso il caso di Marene, con 16 casi accertati e 3.300 abitanti (la vicina Alba ha 10 casi e 31.500 abitanti).
Tolto il caso di Cuneo (che ha 55.000 abitanti e un maggior numero di afflusso di merci e di persone) anche qui, sembra quasi che i posti più colpiti siano le zone "basse" (Santo Stefano Belbo è il comune più basso della provincia, ad appena 170m.) e le zone con meno ricambio d'aria (Alba, Fossano, Marene, Centallo)
I casi "pedemontani" (i 2 di Boves, 1 di Chiusa Pesio, 2 di Borgo San Dalmazzo) sono in strutture sanitarie...
Ma magari i numeri sono troppo esigui e sono io che esagero nel vedere cose che non ci sono![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri