Io dell’OMS mi fido.
Il problema è che il loro messaggio, in tutta la fuffa mediatica passa inosservato. Solo nel tuo commento ho notato l’analisi, altrove nisba, tutti discorsetti da due soldi.
Qui io vedo una gravissima responsabilità nel sistema informativo.
Si fosse comunicato in modo più oggettivo, chi di dovere ci avrebbe messo meno a decidere (e la popolazione sarebbe stata più cosciente).
Sì, siamo d'accordo.
Anche qui si è fatto troppo sensazionalismo agli inizi, e la gente dopo un po' ha pensato che non fosse nulla di grave tanto che sono emerse correnti minimizzatrici spaventose.
E' lo stesso motivo per cui temo i fenomeni alla Greta Thunberg e il sensazionalismo climatico: quando la gente capirà che nel 2030 non è cambiato nulla per le loro vite, a parte qualche decimo di grado in più, cosa penserà? Di collaborare? O minimizzerà il tutto?
Ma saremo OT.
+1617 casi in Francia e +78 morti.
+25402 casi solo oggi.
Io credo invece che l' errore fondamentale sia stato l' aver dormito troppo quando l' impetuosa crescita del virus stava colpendo solo la Cina, e l' Hubei in particolare.
Si è andati dietro al fatto che :
1) "la Cina è lontana".
2) "la Cina ha standard di igiene bassi".
3) "la situazione è sotto controllo" (dopo il primo caso di Codogno).
4) "non possiamo prendere provvedimenti liberticidi per la sfera personale ed economica" (quest' ultimo punto, quando già era chiaro che in Cina, nonostante le pesantissime restrizioni avevano il loro bel da fare per contenere l' espansione del virus).
5)"Milano e la Lombardia non si ferma(no)".
Tutto perché ancorati ai soliti cliché dell' uomo in grado di padroneggiare tutto, e quindi si era creduto che anche il Covid-19 fosse incasellato nella sezione "storia archiviabile", con tanto di incosciente "condimento" dello show must go on.
E invece no!
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Eh certo. Io noto che nel sistema mediatico esiste una distorsione delle informazioni che forse nemmeno ci si immagina. Lo vedo sistematicamente su un tema che conosco come la meteorologia, e quindi mi posso permettere di fare il puntiglioso e contrastare certe affermazioni (tra dati sbagliati, record inventati, per una volta che fa un record vero nessuno lo cita, ecc...). Che in un caso di emergenza come questo ciò potesse rivelarsi un problema non mi sorprende.
E non si può nemmeno solo criticare la gente comune di noncuranza, se poi tutto il sistema è così iperbolico... la gente può anche non capirci più nulla dalla confusione.
2 settimane fa diverse persone banalizzavano o dicevano che era "poco più che un influenza", ora credo che ormai tutti abbiano capito la gravità e la pericolosità di questo virus.
Forse l'avevo già detto, uno dei commenti che più mi ha colpito sono quelli di un conoscente (una persona più o meno coetanea e acculturata): "è una moda tutta Italiana", "contento per chi abbocca a sta farsa", "ne riparleremo tra un paio di settimane quando sto fatto sarà già dimenticato, mi farò certe risate"..... questi commenti mi hanno fatto inorridire, spesso la gente vive nel proprio orticello e non si rende neanche conto della gravità delle cose finchè non sono ormai palesi (se ne sarà reso conto forse solo quando hanno "blindato l'Italia" mi sa). Io stesso quando mi ha detto ciò gli ho consigliato caldamente di informarsi bene e non solo sommariamente
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Già, c'è da dire una cosa, però..
Il dato di ieri non era diviso per provincia.. Nel senso, ieri, ufficialmente, in Piemonte c'erano 591 nuovi casi che però non erano stati divisi per provincia (erano tutti "in fase di assegnazione"), oggi i casi nuovi sono 529, quindi, al momento, con ieri non si può fare un confronto giornaliero per provincia.
Questi il numero di casi in Piemonte, infetti totali e incremento giornaliero:
02/03: 51
03/03: 56 (+5)
04/03: 82 (+26)
05/03: 108 (+26)
06/03: 143 (+35)
07/03: 207 (+64)
08/03: 360 (+153)
09/03: 350 (-10)
10/03: 453 (+103)
11/03: 501 (+48)
12/03: 580 (+79)
13/03: 840 (+260)
14/03: 873 (+33)
15/03: 1111 (+238)
16/03: 1516 (+405)
17/03: 1897 (+381)
18/03: 2341 (+444)
19/03: 2932 (+591)
20/03: 3461 (+529)
L'incremento c'è sicuramente, però al momento, personalmente, non mi sembra fuori scala![]()
Lou soulei nais per tuchi
Già, il “ne riparleremo tra qualche settimana”. Facciamolo ora. Che poi magare anche questa persona potrebbe aver detto cose con fondamento (io confermo tuttora che come qualsiasi fenomeno del giorno d’oggi esiste un esagerazione di fondo), anche se il problema ora non è più la “moda italiana”.
Io di solito vado a cercare la corrispondenza tra cosa dicevo e cosa poi si è rilevato corretto, così si calibrano meglio le opinioni.
Segnalibri