È un post un po’ lungo ma se hai tempo ti chiedo di dargli un occhio.Per me la cura la trovano (o un vaccino). Il problema è appunto quando.
bisogna valutare:
1 quanti saranno effettivamente i positivi alla fine delle restrizioni governative.
2la capacità delle persone di seguire un regime di protezione della propria salute più o meno aiutate o costrette dal governo
3 quanto questo regime incida sulle attività produttive: trasporti, fabbriche, ristorazione, divertimenti e spettacoli in particolare
4 possibilità di potenziare la sanità a breve
con un numero di positivi che alla fine di questo periodo potremmo avere come dicevano capua o gismondo vicino all’immunità di gregge senza nemmeno essercene accorti (sempre che funzioni) allorai punti da 2 a4 si possono saltare o avrebbero meno peso. quasi sicuramente non sarà cosí. —> la gente puo scegliere o essere obbligata a seguire rigidissime norme e diventare come i giapponesi che se hanno il raffreddore escono con la mascherina, sfruttare servizi di trasporto che miracolosamente permettono una distanza di piu di un metro, ristoranti asettici, fabbriche con catene appunto alla giapponese, discoteche dove si balla a un metro di distanza (per dirne una assurda) ecc. quasi sicuramente non sarà cosi —> potenziamento del sistema sanitario per reggere l’urto dei contagiati entro 6 mesi immaginando una tregua fino a ottobre novembre dovuta alle misure di contenimento draconiane prese ora e all’aiuto del caldo poi (sempre in combinazione con cautele meno stringenti). quasi sicuramente non sarà cosí —> piano emergenziale in cui si determina l’impatto di una epidemia libera e si stila un regolamento rigoroso di ospedalizzazione sulla base dell’età del paziente a concorrenza dei posti disponibili che sulle basi del documento pubblicato dai rianimatori un paio si settimane fa porterebbe a favorire in ultima analisi gli adulti in età produttiva e senza patologie. quasi sicuramente....
In tutto questo c’è il punto 3. In base alla risposta al numero 3 possiamo determinare l’ultimo “quasi sicuramente”.
Se sia sostenibile dal punto di vista economico un regime di controllo da imporre alla popolazione fino a quando necessario (sine die, o meglio fino al vaccino/cura) oppure se tale regime non possa andare oltre pasqua per le misure piu stringenti e questa estate per quelle meno.
Conferenza stampa del Presidente del Consiglio Conte tra poco.
21496 tamponi
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
percentuale scesa al 24.4% contro i 28.1% di ieri. Bene
con quella percentuale siamo ai livelli del 20 dove però c'erano circa 2500 tamponi in più
direi che oggi un piccolo segnale c'è
Dato tamponi confortante quindi...chiedo conferme.
Inverno 2016/17
16/1 Fiocchi
Segnalibri