
Originariamente Scritto da
Perlecano
sai cosa? la letalità molto diversa per fasce d'età è il prodotto di due fattori: l'incidenza di complicanze gravi e la possibilità,
a parità di gravità delle complicanze, di sopravvivere. questo significa che, sparando a caso le percentuali, se lo 0,3% dei teenager ha bisogno della terapia intensiva (a differenza del 3% di chi ha tra i 50 e i 59 anni) e il 5% dei teenager che finiscono appunto intubati muore, mentre il 30% degli intubati della fascia 50-59 anni muore. ne consegue che lo 0,015% dei teenager infettati muore e lo 0,9% dei pazienti 50-59 anni muore. La differenza tra le due fasce di età, dunque, è un rapporto 1:60.
Questo, però, assumendo che gli ospedali (benchè sovraccarichi) non siano tanto al collasso da non consentire l'accesso alla terapia intensiva a tutte - o quasi - le persone che ne hanno bisogno per sopravvivere. Siccome gli ospedali in Iran sono presumibilmente in una situazione a dir poco catastrofica, è altamente probabile che nè i bambini necessitanti terapia intensiva, nè i cinquantenni necessitanti, abbiano grosse possibilità di essere accolti negli ospedali e curati adeguatamente. Ne consegue che il secondo dei fattori descritti nel primo paragrafo viene a mancare, quindi il rapporto tra le letalità delle due diverse fasce di età è dato solo dal primo fattore, cioè 1:10 circa. La malattia pertanto, per quanto resti decisamente più letale all'aumentare dell'età, acquista una mortalità decisamente più democratica a seconda dell'anagrafica.
Questo è il motivo per cui concordavo con @
snowaholic quando diceva a @
burian br che la letalità della pandemia in Iran, malgrado la composizione demografica molto sbilanciata su fasce di età più giovani di quella italiana, stante il sovraccarico clamoroso delle strutture sanitarie persiane, risulta ben superiore all'1%: questo perchè, nel momento in cui in terapia intensiva non possono accedere nemmeno le persone giovani (qualora lo necessitino), la letalità esplode a livelli relativamente alti (certo, non estremi) anche tra i ragazzi molto giovani...
Segnalibri