Molto bene il Vietnam: non ha ancora registrato decessi e 123 contagiati sono già risultati guariti (su un totale di 249 casi accertati). Ovviamente la composizione demografica molto sbilanciata verso le fasce di giovane e di mezza età, rispetto ai Paesi occidentali caratterizzati da un'alta percentuale di anziani, avrà influito.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
molto frquentemente sono negativi all'inizio , pertanto si procede come dissi qualche giorno fa... nell'ordine su quadro clinico, rx torace e BALSu questo aveva risposto qualcuno alla conferenza stampa tra i medici: in caso di forte sospetto, anche se il tampone è negativo, si esegue un esame dell'espettorato (cioè dello sputo).
Mi auguro funzioni almeno quell'esame e che lo abbiano fatto a molti
Guardate a Brescia quanto sono evidentemente sottostimate le morti COVID-19.
Ho preso dei paesi che spiccavano nell'aumento di mortalità quest'anno rispetto a 2018 e 2019 (non tutti perchè sono purtroppo moltissimi). Guardate quante poche morti (in giallo) sono ufficialmente associate al virus:
_bs_chart_.png
Ho anche riportato sulla mappa dei contagi i paesi (sorprende che alcuni paesi con aumento fortissimo di mortalità non siano tra i più colpiti, o meglio con più conteggiati, dal contagio):
_bs_map_.png
Ecco, secondo me bisognerebbe fare uno studio del genere in tutta Italia, non soltanto per la sua importanza epidemiologica, ma anche per attuare una riapertura differenziata più pianificata.
Se per esempio, da questi dati, sai che in una certa provincia o in una certa area metropolitana il 90% dell'aumento della mortalità è già conteggiato come dovuto al COVID si potrebbe pensare di rilassare la circolazione in zona a prescindere da quanto sia stata colpita in assoluto, perché si può ritenere che i dati rilevati siano più vicini ai dati reali e quindi che ci siano meno potenziali asintomatici in giro.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Mi risulta difficile credere che al 90% della guarigione un organismo possa piombare in una ricaduta senza motivo, le cure e le terapie sono "coadiuvanti" cioè di aiuto al sistema immunitario, una volta creati gli anticorpi contro quel preciso ceppo, dovremmo essere immuni per un bel po' di tempo...
Letalità inferiore all'1% in Paesi con almeno mille casi accertati:
Nuova Zelanda: 1160 casi, 1 morto (letalità: 0,09%).
Qatar: 1832 casi, 4 morti (letalità: 0,22%).
Islanda: 1586 casi, 6 morti (letalità: 0,38%).
Singapore: 1375 casi, 6 morti (letalità: 0,44%).
Emirati Arabi Uniti: 2076 casi, 11 morti (letalità: 0,53%).
Israele: 9006 casi, 60 morti (letalità: 0,67%).
Sudafrica: 1749 casi, 13 morti (letalità: 0,74%).
Cile: 4815 casi, 37 morti (letalità: 0,77%).
Russia: 7497 casi, 58 morti (letalità: 0,77%).
Australia: 5908 casi, 48 morti (letalità: 0,81%).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri