Certo che quelli che rientrano nei dati ufficiali sono sottoposti a tampone :D mica la regione si inventa i numeri.
Quello che ho scritto - lo riscrivo - è che ci sono solo nella mia valle decine e decine di famiglie a letto palesemente con il Covid19 che non sono sottoposte a tampone, così come non lo sono né i loro contatti, né i contatti dei contatti. Staranno facendo più tamponi? Sì, mi chiedo a chi, di preciso, dato che ai malati non viene fatto. Sapete quanti tamponi sono stati fatti nella mia valle? 3, su 7000 persone. Due ospiti gravi in una casa di riposo e l'infermiera che le curava, stop. Tutti gli altri niente... Tutto normale.
Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk
Io ho sonno ma sto aspettando il post di @burian br prima di dormire, quindi muoviti con la redazione di questo Paper![]()
9 APRILE 2020
iiiii.PNG
Diffusione globale del virus (al 9 aprile 2020).
bordeaux/nero 100000+ Casi confermati
bordeaux 10000-99999 Casi confermati
rosso/bordeaux 1000-9999 Casi confermati
rosso 100-999 Casi confermati
colore rosa scuro 10-99 Casi confermati
colore più chiaro 1-9 Casi confermati
monda mappa 2.png
Paesi con casi confermati ma nessuna morte segnalata (in rosso) e Paesi con casi confermati e almeno 1 morte segnalata (in nero).
N.B. la Groenlandia registra come primo paese al mondo un numero di casi attivi pari a 0! 11 guariti su 11 casi! Ma il primo che ne era uscito temporaneamente fuori dal Virus è stato Saint Vincente e Grenadine che ora presenta casi attivi.
italy.jpg
E poi l'Italia.... altro che curva dei casi in diminuzione! Gli infetti, nonostante gli oltre 30 giorni di quarantena e il national lockdown, aumentano regolarmente di giorno in giorno e con un ritmo quasi costante di circa +4000. La vera ragione per cui affermano ciò è per tenere sotto controllo la popolazione malgrado la cruda realtà oppure l'invenzione dello slogan "ANDRÀ TUTTO BENE" quando il male è sovrano. La solidarietà nazionale è importante, si dimostra in questi casi che l'Italia è veramente unita e non esistono discriminazioni Nord-Sud ma il rispetto delle regole (mi rivolgo ai pendolari che transitano abusivamente) è sacro!
Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.
Letalità sotto l'1% in Paesi con almeno mille casi accertati:
Nuova Zelanda: 1239 casi, 1 morto (letalità: 0,08%).
Qatar: 2376 casi, 6 morti (letalità: 0,25%).
Singapore: 1910 casi, 6 morti (letalità: 0,31%).
Islanda: 1648 casi, 6 morti (letalità: 0,36%).
Emirati Arabi Uniti: 2990 casi, 14 morti (letalità: 0,47%).
Russia: 10131 casi, 76 morti (letalità: 0,75%).
Australia: 6108 casi, 51 morti (letalità: 0,83%).
Israele: 9968 casi, 86 morti (letalità: 0,86%).
Sudafrica: 1934 casi, 18 morti (letalità: 0,93%).
Cile: 5972 casi, 57 morti (letalità: 0,95%).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Come mi ha fatto notare Perlecano, avevo tralasciato uno zero, quindi la percentuale è ancora più bassa: 0,0013%, ossia una persona su settantacinquemila.
Inizio con un "what if". Cosa sarebbe stato se non avessimo preso alcuna misura? Quanti morti e quanti infetti abbiamo salvato in questo modo?
Ho eseguito dei calcoli su foglio Excel, e ve ne pubblico i resoconti.
L'andamento di un'epidemia procede per progressione aritmetica:
Ntot = R00 + R01 + R02 + R03 ...+ R0n
dove Ntot è il numero totale dei positivi, ciascun addendo (R0n) è il numero di nuovi infettati ogni n giorni (n è il generation time e dipende da ogni malattia; nel caso del Covid-19 è 4), R0 ovviamente è il numero di persone che ciascun positivo può infettare.
Data la progressione che vi ho sopra elencato, ho realizzato un modello attendibile che simula bene i morti dell'epidemia (unico parametro che possiamo prendere sul serio) fino al giorno 52, ovvero il 13 Marzo, quando il numero dei morti era 1266 (nel mio modello è 1236, direi che approssima bene).
Circa i metodi: ho posto R0 uguale a 2,7 che era una stima che avevo detto tempo fa. Anche perchè con R0 2,5 i numeri erano troppo bassi, a partire da quello dei morti.
Per calcolare il numero dei decessi ho stimato una media di 8 giorni, perchè questo è il tempo medio che impiega una persona dal contagio alla morte secondo le stime OMS. Per cui alla data N moriva il 50% dei positivi di 8 giorni prima. Tasso di mortalità stimato a 2,8%.
In Italia, a dire il vero, la mediana è 8, ma l'intervallo cui si riferisce è quello tra insorgenza dei sintomi e morte, non tra contagio e morte, e noi sappiamo che il contagio può avvenire anche dopo 10 giorni.
E' da osservare però che la mediana è differente dalla media, ed è probabile che la media di coloro che arrivano in ospedale decede ben prima dei 4 giorni di ricovero. Allo stesso medo, in Italia si riporta secondo i dati ISS una mediana del lag tra primi sintomi e ricovero (per coloro che poi muoiono) di 4 giorni, ma vale lo stesso discorso di prima.
E' altresì vero che il mio modello tiene conto della mortalità naturale, visto che le TI si sarebbero rapidamente saturate e tutti sarebbero morti entro i 4 giorni segnalati dall'OMS.
Faccio anche notare che il modello funziona, simulando egregiamente l'andamento dei morti, dunque al di là di eventuali critiche sul metodo si può accettare.
Ho calcolato anche il numero dei guariti: l'80% guarisce dopo circa 2 settimane stando all'OMS, e a questi ho aggiunto una quota extra data da coloro che guariscono tra le 3 e le 6 settimane dopo a causa dell'ospedalizzazione e delle TI.
In sintesi, ecco la simulazione, che nonostante sia imperfetta penso renda l'idea:
Modello Covid 1.pngGrafico totale positivi fino al 13 Marzo.png
Il grafico ritrae l'andamento dei positivi fino a 4 giorni dopo l'inizio della quarantena, circa il 15 Marzo. La situazione che dipinge è quella reale in quel momento, non è una ricostruzione di ciò che sarebbe accaduto, ma ciò che è quindi davvero successo.
Dal mio modello, emerge che...al giorno 69 da inizio epidemia (fissato al 25 Gennaio), vale a dire il 2-3 Aprile, avremmo raggiunto l'immunità di gregge.
Questo lasciando libera l'infezione di fare il suo corso.
Circa 38-40 milioni di italiani infettati! Probabilmente molti di noi si sarebbero ammalati, e alcuni probabilmente sarebbero ancora nel letto, o ricoverati in ospedale. Tutti avremmo un caro morto. In pochi si sarebbero salvati, una fortunata minoranza.
I morti quanti sarebbero stati? Quanto è valso il nostro sacrificio?
Con il metodo che ho sopra descritto, ho ottenuto questi numeri:
Modello Covid 2, morti e guariti.pngGrafico morti e guariti.png
Ebbene: al giorno d'oggi, 9-10 Aprile, ovvero il giorno 75 da inizio epidemia, avremmo avuto 1.292.276 morti!!
Questo dato tiene conto della saturazione delle terapie intensive, quindi non è di molto sovrastimato, credetemi! Anzi, è presumibile sia sottostimato, e senza TI i morti avrebbero potuto sfiorare se non sfondare i 2 milioni!
Adesso: le nostre misure come hanno impattato R0?
Ho eseguito questa simulazione:
- tra giorno 44 e giorno 48 (ovvero i primi 5 giorni del lockdown nazionale) R0 è rimasto identico, perchè molte famiglie sono composte da più di 3 persone, e ho dunque supposto che stando chiusi in famiglia ogni positivo avrà infettato tutti i suoi familiari
- tra giorno 48 e giorno 56 (22 Marzo, all'incirca la data dell'inaspremimento del lockdown nazionale) ho stimato R0 a 1,2. La quarantena e il lockdown davano i loro frutti, ma non ancora del tutto
- tra giorno 56 e oggi, vale a dire le ultime due settimane e mezzo, ho messo una stima di R0 a 0,7. Poteva essere di meno, ma non credo perchè altrimenti non ci ritroveremmo con i morti attuali. Ciò non esclude che R0 sia anche inferiore.
Ebbene: stimo attualmente 846mila casi totali in Italia da inizio epidemia. Stimo cioè che dal giorno 56 si siano infettate circa 300mila persone. Questo perchè, ahimè, avevamo sul groppo un numero di soggetti potenzialmente infettanti a dir poco altissimo, pari a 240mila persone...
Ecco i dati:
Stima fino al 3 Maggio.png
In altre parole, i casi stanno diminuendo, e non bisogna allentare la presa. Non sappiamo ahimè ancora quanto R0 sia sceso, ma direi che 0,5 almeno ci sta tutto. Se fosse davvero questo R0 tra una settimana o due dovremmo iniziare a vedere poche centinaia di casi al giorno. Fin quasi a zero.
Non bisogna mollare adesso. Ammettendo che R0 scenda ancora in questo periodo, potremmo vedere meno di 800 nuovi casi a fine Aprile, e al 3 Maggio appena 500 nuovi infettati sull'intero territorio nazionale!
Serve l'ultimo sforzo. Allentare ogni cosa adesso sarebbe un pericolo grave, perchè faremmo aumentare R0, e ogni aumento inficierebbe i progressi fatti.
Anzi.
Guardate che succederebbe se allentassimo adesso le misure:
Stima fino al 3 Maggio allentando misure.png
Voi mi direte: eh, ma Burian, i casi scenderebbero lo stesso (la colonna a sinistra indica i nuovi contagiati ogni 4 giorni)!
Eh, il problema è che continuando a quel ritmo il lockdown dovremmo tenercelo fino a Dicembre!!
E se qualcuno di voi pensasse di annullare le misure (tutte) il 3 Maggio con quei numeri, si vada a vedere i numeri della prima immagine, quella con R0 a 2,7.
Anche mantenendo R0 a 1,6, i numeri sarebbero questi:
Se togliessimo le misure R0 1,6.png
Ora sotto l'intervento definitivo.
Ultima modifica di burian br; 10/04/2020 alle 04:11
In Israele abbiamo 86 morti su 9968 casi totali. Sfondata quota mille guarigioni (1011 per la precisione). Tra gli 8881 casi attivi, ne abbiamo 166 - l'1,9% - in gravi condizioni (121 di essi - l'1,4% -, in particolare, necessitano di ventilazione artificiale), 171 - l'1,9% - con sintomi di moderata entità e i restanti 8544 - il 96,2% - con sintomi lievi o assenti.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri