Il Messaggero stamane parlava dei primissimi risultati sui test sierologici, in Emilia e Puglia.
La percentuale di chi ha sviluppato gli anticorpi è piuttosto bassa, circa il 3%, ma servono molti altri studi per confermarlo, se è davvero così, la vedo utopia sperare sull'immunità di gregge
Parlo di nuovi positivi, non del numero di attualmente positivi. Devi considerare che sono i nuovi positivi la mina vagante, e specialmente la quota di essi con sintomi molto lievi e confondibili per altro.
Circa le TI: non lo ritengo un dato completamente affidabile per un semplice motivo, ovvero che dipende da quanti anziani siano contagiati. Se infatti oggi vengono contagiati per la maggioranza soltanto giovani sotto i 50 anni, di questi pochissimi finiranno in TI, quindi guardando i dati avresti un calo delle TI, ma in realtà un aumento dei nuovi positivi.
Come parametro decisionale comunque le TI contano di sicuro, per il semplice fatto che finchè avremo troppi posti letto occupati in TI si rischia, facendo ripartire tutto, che chi ne ha bisogno in futuro (perchè ormai concordiamo tutti che la malattia non scomparirà) non trovi posto.
Quindi diciamo che il governo deve riaprire quando c'è un numero di posti letto in TI accettabile (al momento ne abbiamo ancora troppi occupati da malati Covid), e in secondo luogo quando il numero dei nuovi positivi calerà a numeri gestibili (basta vedere la Corea del Sud, che fa anche quasi +200 contagi al giorno, ma da un mese a questa parte non ha mai dovuto ricorrere al lockdown).
Quando questo accadrà non so, nel frattempo potremmo riaprire in maniera scaglionata, magari per regioni o province, e con limitazioni ancora imposte, in modo che R0 non superi ancora 1 (magari con l'aiuto del clima caldo che abbassa naturalmente R0, sono davvero curioso in proposito di vedere come il caldo di questi giorni inciderà nei dati visibili tra 10 giorni) e i contagi calino ancora senza però danneggiare ancora a livelli eccessivi l'economia.
Insomma, serve un delicato equilibrio, e speriamo che i comitati creati dal governo se la sappiano vedere.
Erano persone probabilmente venute da altre case se leggi l'articolo. Inoltre il virus si trasmette anche per contatto e per via oro-fecale, quindi un pranzo di famiglia (la cosa meno igienica del mondo con mani sozze ovunque) è una bomba a orologeria se uno fosse infetto.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
sìsì, ho letto poi, beh, meno maleperò era tanta gente lo stesso, come quella ieri sera in Mi-Me dove teoricamente non è che la vai a prendere per fare la spesa (conoscendo la zona), se la devi fare dentro al tuo comune. mi chiedo comunque cosa ci facciano tutte quelle macchine alla stessa ora su una via di comunicazione grande che collega i paesi più che il singolo paese con sé stesso.
e a proposito di questi e tornando al discorso che si faceva di stamattina, dubito che in 24900 erano da soli a bordo, deduco quindi che in due (o con famiglia) ci si possa andare.
Si vis pacem, para bellum.
dubito anche che l'elicottero si sia alzato appositamente, francamente... era già in volo per altro e li ha beccati, gli avrà mandato la pattuglia visto che sono scappati e avrà proseguito per quello che doveva fare (magari appunto controlli... nel qual caso meno male che almeno adesso li fanno alzare sti elicotteriho un amico elicotterista della Polizia, dice che comunque gli elicotteri non li fanno alzare per nulla, visti i costi)
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri