Infatti, anche gli ultimi giorni in giugno alcuni anni diventavano insostenibili. Il caldo ammazza proprio la concentrazione per uno studente, passi un universitario che magari avendo una mente maggiormente resistente allo sforzo ce la fa ma fino all’adolescenza è improponibile.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A proposito dei bambini... ma per ovviare a sto problema non sarebbe il caso di far lavorare i ventenni ( e finalmente direi) come ogni generazione precedente alla nostra di disoccupati cronici? Cioè sarebbe uno di quegli effetti collaterali positivi di sto schifoso virus, riportare la responsabilità ad un età fresca. Lo dico alla luce delle percentuali di letalità e con la consapevolezza che è un paese (il nostro) che fatto salvo le zone più produttive alleva il nulla fino a 35 anni (non equivocate per nulla intendo partecipazione e responsabilità non fancazzismo).
ma nemmeno un universitario in realtà
Aria condizionata nelle scuole? A me sembra fantascienza, chi spenderebbe milioni di euro per predisporre gli impianti in tutte le classi di tutte le scuole?
Che poi ci sia chi lavora con 40 gradi come ha detto qualcuno con c'entra proprio nulla, ma capisco che se lo deve sopportare uno allora non si è capaci di accettare che qualcun altro possa stare meglio. Oltretutto caldo e concentrazione come dici non vanno minimamente d'accordo.
Direi fine ot comunque.
Almeno qui al sud non ci sono soldi per ristrutturazioni essenziali, non ci sono soldi per attrezzature scientifiche essenziali, non ci sono soldi per accendere quei 3 mesi che serve il riscaldamento non ci sono soldi per ...
dubito che possano trovare i i soldi per mettere i condizionatori in tutte le aule e pagare pure la corrente elettrica
dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp
(Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)
Segnalibri