Ragazzi, vi è stato lasciato volutamente libero sfogo dopo l'anticipazione di ieri sera del DCPM, però ora vi chiedo la cortesia di tornare a rispettare i contenuti del thread perchè dopo pagine e pagine è necessario rientrare nei binari; se no si capisce poco. Grazie.
Moderatore MeteoNetwork Forum
- se tua mamma entra col libro e te lo mette di fianco tu dovrai sfogliarlo ed i professori se ne accorgeranno
- se il tuo pc non ha la webcam è un bel problema sì, è molto difficile che uno studente universitario non abbia un pc con webcam, ma capisco che per qualcuno può essere così! (comunque online ci sono webcam usb che costano pochissimo)
- se salta la connessione certo, anche quello è un problema. Io ne so qualcosa visto che il telefono da me prende poco essendo una zona montuosa (quindi niente hotspot), in più ho Eolo (perchè l'adsl l'ho provata ed erano più i giorni che non funzionava), ed Eolo in questi mesi di quarantena sta soffrendo da matti, credo per il sovraccarico.
Detto questo, ciò che voglio dire io è che è fattibile, con la collaborazione di studenti e professori. Sia chiaro che anche io mi auspico al più presto possano riattivare la modalità in presenza, odio fare gli esami a casa (ed ho una casa grande in cui posso stare completamente solo senza nessuno che mi scocci, immagino chi vive in appartamento da 60gg come possa sentirsi). Però ci sono molte cose da valutare, prima di tutto gli spostamenti.
Credo quindi che si cercherà, anzi il nostro rettore ha scritto due giorni fa che si farà così, di integrare le attività in presenza con quelle a distanza, fornendo ancora per il prossimo semestre attività in presenza ed a distanza parallelamente
"la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"
Lavoro: Breuil-Cervinia
Visto il doveroso richiamo del moderatore e visto che almeno personalmente la questione virus è diventata più una questione gestionale, politica ed economica che strettamente "medica" e visto che lo scrivente ha poco da dire in tal senso non ha più senso che io intervenga.
Vi auguro un buon proseguimento sperando che vada tutto per il meglio.
Intanto sul limitare del 4 maggio arriverà la prima scaldata stagionale
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Con un qualsiasi sistema di videoconferenza a livello universitario fai tutti gli esami che vuoi.
Volendo anche scritti: basta condividere un PDF (o DOC, o XLS o qualsiasi formato open) all'inizio della conferenza.
Per quanto riguarda gli orali il problema non esiste proprio invece.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
solo 3 nuovi casi in cina
Con l’aggiornamento della Russia si sono superati i 3.000.000 di contagi mondiali!
E che aggiornamento!
Russia 87,147 +6,198 794 +47
Paradossalmente la Russia mi sembra uno dei paesi con i dati più coerenti, a differenza di molti paesi europei e, soprattutto, non soffre di cali nel week-end.
Ah, con l'aggiornamento odierno anche la Russia supera la Cina, con il Paese asiatico che scende al 10° posto della classifica dei casi totali.
Dati odierni in Veneto:
Casi totali: 17579 (+108, +0,62%)
In isolamento: 7512 (-281, -3,61%)
Ricoverati:1098 (+1, +0,09%)
In terapia intensiva: 123 (-1, -0,81%)
Decessi: 1344 (+29, +2,21%)
Guariti: 7375 (+357, +5,09%)
Attualmente positivi: 8860 (-278, - 3,04%)
Casi per provincia:
Verona: 4526 (+34)
Padova: 3827 (+9)
Vicenza: 2571 (+17)
Treviso: 2476 (+23)
Venezia: 2366 (+19)
Belluno: 1060 (+10)
Rovigo: 422 (+5)
Alle rispettive provincie sono stati assegnati anche dei casi di ieri.
Oggi preferisco non commentare i dati.
Segnalibri