Ma quali medici? E mettilo un lkink.
Ecologica e pulita la saponetta batte il dispenser - la Repubblica
«Se parliamo di uso domestico» chiarisce Silvio Brusaferro, ordinario di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università degli Studi di Udine «non c’è molta differenza perché per far uscire la giusta quantità di liquido, soprattutto i bambini, premono più volte l’erogatore con le mani sporche di residui grassi e dolci del cibo e che a volte sono state a contatto del naso e della bocca con tosse e raffreddore». Così, la superficie dell’erogatore raccoglie lipidi, zuccheri, germi e virus, oltre a tanta polvere. Il tutto con la complicità dell’umidità diventa un ideale terreno di coltura per i germi. Invece, quando un bambino prende tra le mani la saponetta, la passa sotto l’acqua e la sfrega per fare la schiuma, le tracce di sporco vengono lavate via dall’acqua corrente. Piuttosto conta il modo in cui la usiamo: «Meglio sceglierne una piccola così se ne riduce la durata e poi dopo averla usata lasciar scorrere l’acqua sulla saponetta e riporla asciutta in un contenitore che non crei acqua stagnante che può favorire la crescita di microorganismi», conclude Brusaferro.
mica ho detto che dovrà essere così tra 10 anni, era un chiaro esempio per farti capire che ciò che non ti sembra normale adesso potrà invece esserlo tra 10 anni. scusami eh, non penso che negli anni 80 si considerasse normale passare 8h al giorno davanti ad uno schermo di 3 pollici, eppure adesso è cosìma ci sono milioni di esempi simili.
purtroppo o per fortuna siamo in continua evoluzione, e una pandemia rientra comodamente tra le variabili più gettonate per rivoluzioni e nel modo di fare e in tutti gli ambiti che ti vengono in mente. guarda gli ultimi due mesi e dimmi se non è cambiato tutto rispetto a prima. Per far venire a conoscenza dell'utilità dello smart working in Italia ci sono voluti 30k morti, scusate se è poco...
Si vis pacem, para bellum.
sìsì, sul piede scalzo non hanno rivali in occidente i popoli nord europei, dev'essere un retaggio vichingo
ah caro, ho comprato un flacone di amuchina e per la prima volta vedo che ha ben il 96% di etanolonon è troppo, facendo riferimento a quanto mi dicevi sulla soluzione acqua-alcol?
Si vis pacem, para bellum.
Allora:
1) vedi di calmarti un attimo, prego;
2) ho riportato l'estratto senza metter link o lunghi post per non intasare il discorso, dato che la risposta alla domanda era racchiusa in quelle 3 righe;
3) su quello che hai appena postato: già detto all'inizio che il dispenser va lavato.
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Comunque, parlo di situazioni in tempi normali.
E' vero che si dice che i centro e i nordeuropei sono meno attenti all'igiene di noi mediterranei (credo sia dovuto alle differenze climatiche), infatti per esempio per un italiano è un dramma da strapparsi i capelli se non si può fare il bidet una mattina, mentre non lo è per altri popoli.
Non mi pare che però in questi paesi si sviluppino più malattie che in quelli mediterranei.
Giusto per far riflettere
Segnalibri