Vabbè, dopo questa dài, è evidente che si sta cercando in tutti i modi di provare a dimostrare che siamo ad un passo dalla situazione catastrofica e che non ci sia alcun mezzo efficace per combattere una pandemia, arrivando addirittura all'affermazione grottesca (sì, è grottesca) del dire che "non c'è evidenza scientifica" che serva lavarsi le mani, mantenersi a distanza maggiore e coprirsi naso e bocca.
Secondo te, se c'è un infetto in una piazza, non c'è nessuna differenza se vado a cacciargli la lingua in bocca o se gli sto a 50 metri?
Davvero sei arrivato al punto di affermare che "non c'è evidenza scientifica" che il distanziamento serva, dopo tutto il discorso sui droplets emessi, sul decadimento virale, sulla distanza?
Ridicolo, semplicemente ridicolo. E mi dispiace perchè questo thread era partito benissimo, ora con queste affermazioni sta scendendo ai livelli del "5ggì che ci causa i tumori e il coronavirus".
Lou soulei nais per tuchi
vedo che la Lombardia è costante, sostanzialmente siamo sempre lì, più cerchi più trovi. la paura è che questo rumore di fondo non se ne vada mai per tutta l'estate, significa comunque che ci sono 300 positivi nuovi al giorno in giro. non è così poco, se poi per 300 che ne trovi ce ne sono almeno altrettanti che non trovi... boh, vero anche che questa è la fotografia dei contagi di 3 settimane buone fa...
Si vis pacem, para bellum.
Calmiamoci per favore....
credo che intenda che non è dimostrato che basti 1 metro perchè il distanziamento sia efficace.
Poi sul fatto che sia fin troppo prudente sulla questione sono d'accordo, però credo che si debba evitare di usare questi toni, anche perchè non credo proprio che tifi perchè la situazione peggiori.
Lo dicevo già prima, cerchi e trovi perché cerchi ancora solo tra chi ha ampie probabilità di essere positivo.
Iniziassero veramente a fare uno screening a tappeto la percentuale dei positivi crollerebbe e forse riusciremmo a meglio controllare la coda dell’epidemia, invece stiamo ancora inseguendo i contagi ...
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Ormai si può dire lo stesso anche del Piemonte, i nuovi casi in percentuale sono ormai bene o male sempre gli stessi, tra lo 0,5% e l'1,0% dei tamponi, indipendentemente dal numero degli stessi.
La differenza è che 300 contagiati adesso, anzichè infettare 900 persone come poteva accadere a febbraio/marzo, ne contageranno 300-400, tramite R0 più basso e dunque più gestibile dal SSN e dai vari sistemi sanitari locali. Che, alla fine, era ed è l'obiettivo di tutti i nostri sforzi e la direzione nella quale dobbiamo andare.
In autunno (vista la maggiore presenza di persone al chiuso anzichè all'aperto) ovviamente ci sarà maggior rischio di un'altra ondata epidemica, ma da qui all'autunno potranno cambiare ancora molte cose in termini di terapie/vaccini, per cui ora come ora è abbastanza inutile fasciarci la testa prima di cadere. Restano fondamentali, ovvio, tutti i comportamenti responsabili...
Lou soulei nais per tuchi
Non prendiamoci in giro: non abbiamo nessun bisogno di uno studio accademico che dica che sia efficace stare ad 1 metro piuttosto che a 1,20m piuttosto che a 141,5cm: più di sta lontani e meglio è, punto, e stare ad 1 metro, 1,5 metri, 2 metri è sempre meglio che stare appiccicati. Se poi si vogliono analizzare studi in merito ben venga, tutto è utile, ma non possiamo arrivare al paradosso del dire che non ci sono evidenze scientifiche che il distanziamento serva a qualcosa.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri