Bologna, 22 agosto 2020 - Il bollettino dell'Emilia Romagna di oggi parla di 80 nuovi casi di Coronavirus su oltre 9.400 tamponi, ieri erano stati 82 (giovedì 52, mercoledì 76). Nessun decesso.
Degli 80 nuovi casi, più della metà (42) erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 35 sono stati individuati nell’ambito di focolai già noti. Sono 46 gli asintomatici individuati nell’ambito delle attività di tracciamento dei contatti e screening: 19 sono stati individuati attraverso gli screening regionali su particolari categorie di interesse, 25 grazie all’attività di contact tracing mentre 2 casi sono emersi dai test pre-ricovero.
Oltre un terzo dei nuovi contagi (29) sono collegati a vacanze o rientri dall’estero, per i quali la Regione ha previsto due tamponi durante l’isolamento fiduciario se in arrivo da Paesi extra Schengen e un tampone se di rientro da Grecia, Spagna, Croazia e Malta.
Dall’inizio dell’epidemia da Covid-19, in Emilia-Romagna si sono registrati 30.788 casi di positività. I tamponi effettuati ieri sono 9.423, per un totale di 820.652. A questi si aggiungono anche 2.320 test sierologici.
Peccato che:
1) i dati di Aprile si riferivano a un campione del tutto NON RAPPRESENTATIVO essendo fondato su 8000 casi su 50mila rilevati in quel mese, e che erano solo la punticina dell'iceberg reale (2 milioni di casi molto probabile in tutta Italia). E 2 milioni di casi non si contagiano tutti in ospedale, per favore, non diciamo sciocchezze.
2) sì, è anche colpa tua se si infettano nel caso in cui non adotti le giuste precauzioni. D'altronde esiste storicamente il reato d'epidemia, e vale anche se lo eserciti inconsciamente
Non mi sembra che il governo abbia mai parlato di colpevolizzazione del cittadino, ma solo di responsabilità di ciascuno di noi.
Se adottassimo la medesima mentalità eseguita durante il lockdown, in cui tutti siamo importanti per la collettività, cadrebbero immediatamente evasioni fiscali e altri scempi fatti da persone che pensano solo al proprio profitto fregandosene un piffero di quanto danno causano al sistema pubblico.
Germania, Grecia, Danimarca, Finlandia, aggiungiamoci se vuoi il Portogallo sono andati meglio di noi su quasi tutti gli indicatori, la Svezia ha fatto un altro tipo di scelta, non si possono fare confronti con l'Italia per aspetti legati alla demografia di quel paese e rispetto a Finlandia e Danimarca la Svezia ha fatto molto peggio, il dato svedese relativo al rapporto morti/n. abitanti però è appena più sfavorevole di quello italiano, probabilmente perché anche da loro il virus ha fatto strage nelle RSA (però loro non avevano il lock-down, noi sì). In termini di contenimento e di ripresa epidemiologica attualmente gli svedesi sono messi meglio di noi... quindi qualche dubbio sul fatto che, più il confinamento è stringente e duraturo, più puoi evitare seconde ondate e più guadagni tempo, secondo me è fondato e legittimo, a meno che la pandemia non duri 60 gg.
Il Belgio ha attuato un lockdown simile a quello italiano, ha fatto peggio su tutti gli indicatori ed è in piena progressione esponenziale (e con tempi di raddoppio brevissimi)... ho l'impressione che ci sia stata parecchia "mitizzazione" rispetto alla strategia italiana e che forse vada un pizzico debunkata... si è fatto tutto il necessario per riportare sotto controllo una situazione sfuggita di mano... operazione riuscita... non mi pare una roba da vantarsene in giro. Forse rispetto a Francia, Spagna e Germania abbiamo gestito meglio la fase 2 fino alla riapertura delle frontiere UE... forse...
P.S. quanto saranno state efficaci le politiche di contenimento lo sapremo probabilmente nel 2023 o nel 2024...
Ultima modifica di galinsog@; 22/08/2020 alle 15:09
Coronavirus, in Puglia 22 nuovi casi, 12 nel Barese. Analizzati 2579 test
Oggi in Puglia ci sono 22 nuovi casi di Coronavirus, sulla base di 2579 tamponi. Lo comunica la regione, che ha diramato il consueto bollettino epidemiologico. Le positività sono così distribuite: 12 in provincia di Bari; 1 nella provincia BAT; 7 in provincia di Foggia; 1 in provincia di Lecce, 2 in provincia di Taranto; 1 fuori regione. Non sono stati registrati decessi.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 281.824 test. 4001 sono i pazienti guariti. 436 sono i casi attualmente positivi
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4992 così suddivisi: 1630 nella Provincia di Bari; 403 nella Provincia di Bat; 683 nella Provincia di Brindisi; 1304 nella Provincia di Foggia; 643 nella Provincia di Lecce; 293 nella Provincia di Taranto; 36 attribuiti a residenti fuori regione.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Dichiarazione DG Asl Bari Antonio Sanguedolce:
“Sono 12 i casi positivi registrati oggi dal Dipartimento di Prevenzione. Tra questi vi sono 5 rientri dall’estero - 2 dalla Spagna, 2 dalla Grecia e 1 dall’Albania -, 3 contatti stretti di casi già sotto osservazione e 4 positività individuate in fase di triage in struttura sanitaria, per le quali sono in corso le attività di verifica e tracciamento”.
Dichiarazione dg Asl Taranto, Stefano Rossi:
“La paziente positiva al Covid è rientrata dalla Campania, è stata sottoposta a controlli come da prescrizione, è asintomatica, è in isolamento domiciliare, seguita dai medici del dipartimento di prevenzione”.
Dichiarazione Alessandro Delle Donne, Direttore Generale Asl Bt:
“Proviene dalla Spagna il solo caso registrato oggi nella Bat, correttamente è stata fatta autosegnalazione a cui ha fatto seguito il tampone”.
Dichiarazione dg Asl Lecce Rodolfo Rollo;
“Il caso odierno risultato positivo al Covid è legato a un caso già noto e residente in provincia. È l’unico positivo di oggi individuato dal nostro Dipartimento di Prevenzione”.
Dichiarazione del Direttore generale della ASL Foggia Vito Piazzolla
“I nuovi casi di persone positive al Covid registrati oggi in provincia di Foggia sono 7. "Tra questi ci sono: 1 contatto stretto di caso già individuato e posto a sorveglianza attiva; 2 cittadini stranieri presenti sul territorio provinciale; 1 persona rientrata dalla Croazia; 2 persone individuate attraverso attività di Screening e una persona per le quali sono in corso le indagini epidemiologiche. Tutti i casi sono stati presi in carico dalle strutture sanitarie per risalire ai contatti e avviare il protocollo per la sorveglianza attiva".
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Situazione nel mondo:
- Russia +4921 casi e +121 morti (tot. 16.310)
- Iran +2028 casi e +126 morti (tot. 20.502)
- Messico +5928 casi e +504 morti (tot. 59.610)
- Arabia Saudita +1184 casi e +39 morti (tot. 3619)
- Bangladesh +2265 casi e +46 morti (tot. 3905)
- Pakistan +586 casi e +12 morti (tot. 6231)
- Iraq +3965 casi e +70 morti (tot. 6353)
- Filippine +4884 casi e +26 morti (tot. 2966)
- Indonesia +2090 casi e +94 morti (tot. 6594)
- Qatar +284 casi
In Europa:
- record da inizio pandemia per l'n-simo giorno consecutivo in Ucraina con +2328 casi e +37 morti (tot. 2244)
- Belgio che vede calare le persone in TI (74, -16 dal picco di qualche giorno fa) ma contagi sostanzialmente stabili (+716 casi)
- Romania che pare in lieve calo, +1189 casi e +37 morti (tot. 3233)
- Olanda +508 casi e +5 morti (tot. 6200)
- Polonia +900 casi e +13 morti (tot. 1951)
- Austria +300 casi e +2 morti
- record in Croazia con +306 casi e 1 morto
- Slovacchia +91 casi
- Slovenia +43 casi e 1 morto
- Lituania +30 casi e 1 morto
- Malta +31 casi
- Estonia +21 casi
Ecco quello che enunci è esattamente lo Stato Etico, in cui il cittadino esiste solo in funzione di una supposta collettività "organica"... sarà che preferisco Emerson a Xi Jinping... a questo punto potresti suggerire pure l'auto-eliminazione ai positivi al SarsCoV2 perché nel tuo sistema di valori sarebbe perfettamente coerente...
P.S. io sono tutt'altro che un negazionista del Covid-19 (anzi ne sono spaventato), però tu sei portatore di un virus altrettanto pericoloso (più pericoloso nel lungo periodo) e nemmeno te ne rendi conto, si chiama totalitarismo.
Ultima modifica di galinsog@; 22/08/2020 alle 15:23
L'Italia ha avuto il virus in giro per 3 SETTIMANE, nella variante PIU' CONTAGIOSA. Al 25 Febbraio è verosimile avessimo già 10-20mila casi in rapida esponenziale. Cosa credi si sarebbe potuto fare? L'unica cosa era un lockdown precoce e blocco die collegamenti Nord-Sud. Ma non è stato fatto, e anzi: #milanononsiferma
La Germania ha avuto il TEMPO fisico di reagire, diverse settimane, e ha avuto un'epidemia tra i più giovani cosa che ha permesso nonostante una crescita di decine di migliaia di casi, di non sovraccaricare da subito il sistema ospedaliero e di avere il tempo di reagire vedendo il disastro sanitario in Italia.
Spagna e Francia, a differenza della Germania, ma anche UK, non hanno invece fatto NULLA finchè non si sono messi in una situazione identica a quella dell'Italia, ed era ormai troppo tardi.
Quindi no, Spagna Francia e UK hanno fatto peggio dell'Italia, che almeno ha la scusante dell'aver avuto il virus in giro per 3 settimane e del non aver capito cosa fare subito, credendo di gestire un'epidemia (stesso errore che forse stiamo facendo adesso, ma ora è ancora estate e la natura non ci fa pagare gli interessi, ma poi vedremo).
Belgio e Olanda hanno fatto ugualmente pena. L'Olanda ha un sommerso pari all'80% dei casi censiti. I veri morti sono stati 10-11mila, che su 17milioni di persone fanno 588 morti su milione di abitanti.
Ma Belgio e Olanda hanno anche meno anziani. Se convertissimo i loro numeri rapportandoli alla popolazione italiana hanno fatto più di 800 morti su milione di abitanti, ovvero come l'Italia includendo il suo eccesso, con la differenza che noi avevamo il virus da 3 settimane in giro indisturbato, mentre loro potevamo volendo prendere delle decisioni per evitare tutto questo.
Poi, scusa eh, se vogliamo prendere come loro punto di forza il fatto che hanno una popolazione giovane, ma di che parliamo? Non è certo colpa dell'Italia (anzi, è un pregio) che abbiamo così tanti vecchi. In Italia il Coronavirus farebbe 1,2-1,5 volte le vittime che farebbe in tutto il resto d'Europa tranne la Germania.
La Germania è l'unica da lodare, ma credi che se fosse stata colpita per prima le cose sarebbero andate così in maniera rosea? Ma dai. La Svizzera ha fatto ugualmente pena, vedi il Ticino che ha perso lo 0,1% della sua popolazione, se fosse italiano sarebbe tra le province più annientate dall'epidemia.
Vogliamo parlare della Scandinavia? Perfetto.
La Norvegia, la Finlandia e la Danimarca non hanno minimamente la densità italiana, e hanno preso decisioni sagge in una fase precoce dell'epidemia. Ma se fosse esplosa anche da loro, sarebbe comunque andata meglio dell'Italia per fattori di densità abitativa e geografici.
La Svezia ha fatto pena, altra strategia, ma poteva farne di migliori. Se convertissimo la popolazione svedese in italiana, col NOSTRO STESSO TASSO DI ANZIANI, avrebbe fatto 700-800 morti su milione di abitanti, quanto noi.
I confronti come dici sono infattibili, ma non sono generosi. Da noi, tra l'altro, con una strategia svedese avremmo visto probabilmente il doppio dei morti che abbiamo comunque fatto, perchè l'Italia non è demograficamente e geograficamente la Svezia.
Ora, alla luce di questi dati, ti prego, NON RISPONDERMI. Rispetta questa mia volontà. Se ne è parlato a iosa in questo thread, e io sono stanco ed esausto di controbattere ad argomentazioni debolissime come le tue che non vedono la complessità della faccenda in tutti i suoi pezzi.
Avendo tra l'altro i genitori che lavorano in ambito medico, e sono del Sud Italia meno colpito, non hai idea di quel che hanno passato con una mini-ondata come questa. Se dunque vuoi parlare di lockdown no, vai in ospedale e renditi utile alla comunità durante l'emergenza piuttosto che chiuderti a casa per precauzione a guardare la TV. O uscire a fare una passeggiata quando migliaia o decine di migliaia di dottori, infermieri, ausiliari, e via dicendo rischiano la vita e si affaticano per sostenere persone che altrimenti morirebbero (e muoiono comunque in quelle circostanze).
Poi possiamo parlare di quel che vuoi, perchè non ti vedrei come ipocrita.
Per me basta così.
Segnalibri