In Puglia oggi 65 casi, di cui 29 rientrati da una vacanza in Calabria (stessa comitiva).
Di questi 65, ben 56 dalla provincia di Bari.
A dimostrazione che il Covid è ugualmente contagioso, tutti i 29 rientrati viaggiavano sullo stesso pulmann.![]()
Io la vedo da un altro punto di vista
Il problema non è la mortalità, il problema è la platea suscettibile e la diffusività.
Se io ho un virus che in 6 mesi puo contagiare due terzi della popolazione mondiale anche se ha il 2% di mortalità significa che avrò 100.000.000 di persone che in tale lasso di tempo si rivolgeranno alle strutture sanitarie (senza contare quelli che comunque non muoiono ma hanno bisogno di assistenza), volendo fare una proporzione triviale significa che in italia si rivolgerebbero 800000 persone in più in quei sei mesi.
Poi la vedo anche in un altro modo. Mettiamo che la mortalità sotto pressione del sistema sanitario diventa più del 2% e si avvicini a punte del 3/4%. Questa è poco meno della mortalità del tumore alla tiroide.
Se ci fosse in giro un virus che facesse venire il tumore alla tiroide e si passasse come l'influenza culturalmente saremmo giustificati a farcela addosso?
Non so se riesco a rendere quello che voglio dire.
NO, questa è una strategia sbagliata.
Il lockdown va eseguito in base a una serie di fattori, non solo in base a pochi parametri. Gli ospedalizzati possono pure essere ancora pochi, così come i ricoverati in TI, ma la situazione è potenzialmente esplosiva. Se continua così e la curva non flette, si deve ricorrere al lockdown.
Stai dicendo che non serve evacuare uno stabile che presenta una bomba solo perchè ancora non ci sono feriti. Non ha senso.
E' questo che ha condannato l'Italia, perchè se si fosse fatto un lockdown preventivo a fine Febbraio/primissimi di Marzo non sarebbe successo tutto quel che abbiamo vissuto.
Ma evidentemente puoi sbatterci il muro una volta ma non serve.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Non è detto che si arrivi a un picco da cui seguirà una discesa. Potrebbe pure assumere l'aspetto di un plateau, e rimanere stabili su quel nuovo livello di contagi che è più confacente alla situazione attuale.
D'altronde è quanto successo in molte nazioni: Cile, USA (ormai stabile e non più in calo da 10 giorni), Germania secondo gli ultimi dati, Israele nel corso di tutta questa estate.
Notare che sono sempre chiese evangeliche, e lo stesso è accaduto in Germania (e in Olanda a Marzo). Non si tratta di altre confessioni cristiane.
C'è una qualche pratica in quelle celebrazioni che li espongono a un maggior rischio di contagio? Forse mega raduni dove le distanze non vengono rispettate?
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri