Hai asma da sforzo? Io ho questo tipo di asma intrinseco, detto anche "asma da freddo".
Mio padre invece ha proprio asma cronico da quando era piccolo.
Più che altro dava fastidio in estate, perchè con 30° sudavi e ti prudeva tutto, specialmente se avevi la barba, ma anche se te l'eri rasata perchè si irritava la pelle dopo la rasatura.
E poi dopo diverse ore faceva leggermente male sopra l'orecchio, nel punto di inserzione del padiglione sulla tempia. Ma questa sensazione si ha anche con gli occhiali dopo diverse ore che non li togli...
Ma sì, ma poi i focolai domestici tendono ad autoestinguersi.
Se uno ha moglie e un figlio, una volta che si sono contagiati tutti e 3 (e direi basta, perchè fuori si ha sempre mascherina e distanziamento) la cosa dovrebbe finire lì.
Non voglio fare l'ottimista a tutti i costi, ma..
Io personalmente incentiverei il più possibile lo stare all'aperto: qui i bar con la fine dell'estate gran parte hanno tolto i dehors: io li rimetterei eccome, di modo che si possa mangiare e bere all'aria aperta, anzichè al chiuso. E non fa certo freddo, freddo è ben altro (e comunque sono cresciuto uscendo tutte le sere in inverno e stando fuori a bere tutta la sera all'aperto, ma negli Inverni veri, quando alle 20.00 eri già a -2/-3, beninteso..)
Lou soulei nais per tuchi
Abbastanza impressionanti i numeri della Liguria: +386 (ieri +213) di cui però 320 sono a Genova (ASL3). I tamponi sono meno di ieri (circa 400 in meno) ma non si riesce a capire se il dato tutto sommato buono delle altre province derivi da un minor impegno in sede di monitoraggio sugli altri territori...
Scusate qualche anima pia può elencare cosa bisogna fare in caso di febbre?. Esempio: domani mi sveglio con 38, cosa faccio? Chiamo il medico di famiglia per darmi le cure. Ma tampone é da escludere a meno che persiste? Giusto? In tal caso cosa bisogna fare?
Valle d'Aosta 18.
Piemonte 409.
Liguria 386.
Lombardia 1032.
Veneto 438.
Trentino 39.
Alto Adige 84 (non ho capito se include anche i 39 casi del Trentino).
Friuli-Venezia Giulia 97.
Emilia-Romagna 384.
Toscana 517.
Marche 108.
Umbria 135.
Lazio 371.
Abruzzo 77.
Molise 28.
Campania 633.
Puglia 212.
Basilicata 13 (il sito mi diceva 41 ma i fenomeni del sito che ho consultato avevano inserito i 28 casi molisani nel conteggio lucano... ecco perchè la voce "Molise" non compariva nemmeno).
Calabria 35.
Sicilia 297.
Sardegna 143.
Ultima modifica di Perlecano; 11/10/2020 alle 17:01
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Tra l'altro è magicamente sparito il dato, prima elencato quotidianamente nei report, dei positivi da accesso ospedaliero, perché mi sa che dello screening ora facciano parte anche i sintomatici che arrivano al PS con polmonite interstiziale... prego non sia così perché sennò bisogna arrestarli tutti...![]()
Be', tu pensa che a fine febbraio, eravamo tipo al ventesimo positivo trovato in Regione e Toti nella sua conferenza stampa disse una roba di questo genere: "Non riteniamo necessario fare tracciamenti in quanto la catena di contagio si compone ormai di 2 o 3 step e quindi è troppo lunga", e poi "Stiamo allestendo un piano pandemico per garantire a tutti coloro che ne avranno bisogno un posto in terapia intensiva..." bene posto che ci siano riusciti (più o meno) nelle prime tre settimane di marzo la mortalità delle tpi liguri era attorno al 48% dei ricoverati, penso che nemmeno nel Tamil-nadu, coi ventilatori a pedale, abbiano avuto percentuali del genere... comunque la gestione della pandemia è costata a Toti credo almeno 6-7 punti percentuali, ha perso molti voti (quasi tutti) anche nella mia cerchia di conoscenze, a partire dal mio...
Segnalibri