esatto, per quello ero sconcertato.
Prescrivono antibiotici con una facilità disarmante, poi fra 30 anni quando saranno sviluppate antibiotico resistenze atroci a furia di prendersi antibiotici per ogni cagata minima, voglio proprio vedere come faremo a curarci a dovere![]()
Personalmente la situazione in Iran che non accenna a migliorare dopo mesi, sapendo anche che i casi sono fortemente sottostimati come ammesso dalle stesse autorità, mi fa pensare che debba esserci per forza una certa percentuale di reinfezioni nei casi che si stanno registrando in questo periodo, ma ovviamente non si hanno strumenti sufficienti per dimostrarlo.
Sì, a me piace prendermi il rischio di sbagliare (e succede, come l'ultima volta sulle TI islandesi).
Io credo che noi italiani in questo potremmo essere pionieri. Abbiamo la Val Seriana dove il 40-50% della popolazione ha contratto il virus da studi sierologici (percentuale tra l'altro facilmente calcolabile conoscendo il tasso di mortalità per quelle popolazione e l'eccesso di mortalità). Inoltre la Val Seriana ha anche il "pregio" (ovviamente è stata in realtà una maledizione) di aver visto l'ondata a Marzo, dunque un mese prima del resto del mondo (tranne Wuhan), quindi possiamo meglio studiare quanti non hanno più gli anticorpi dopo 7 mesi.
Nuovo parziale ti sempre più alte
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
ER 13-10-2020
Tamponi 13.344
Test 2.959
Positivi 341 (158 asintomatici, 11 rientri dall'estero e 2 da altre regioni)
Età media nuovi positivi 49 anni
Malati effettivi 6.876 (+203)
TI 31 (+6)
Ricoverati 323 (+39)
Decessi 2 (un uomo di 82 anni bolognese e un uomo di 79 anni ferrarese)
Aumenta nettamente l'età media dei nuovi positivi, diversi focolai nelle RSA e scuole.
Solo nel parmense sono registrati 58 positività
Segnalibri