Pagina 5720 di 12420 PrimaPrima ... 472052205620567057105718571957205721572257305770582062206720 ... UltimaUltima
Risultati da 57,191 a 57,200 di 124194

Discussione: Nuovo Virus Cinese

  1. #57191
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Ah giusto, io avevo rimosso la Cina.

    Che brutta la roba la dittatura, ma chi vi crede più ?

  2. #57192
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,307
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Terza ondata in arrivo per gli USA?
    04A16CFB-E7C4-4CA3-9C21-3E5DAF70A71B.jpeg

  3. #57193
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,316
    Menzionato
    96 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Alè...

    Veneto, Immuni non funziona Dati mai caricati | Veneto

    È una corsa che per ora non rallenta quella dei contagi Covid in Veneto, che oggi registra il dato più alto, +657 positivi, da quando si è giunta la seconda ondata. Gli infetti dall’inizio dell’epidemia salgono a 32.973, mentre per fortuna sono stabili i decessi, 2.226. Intanto scoppia la polemica legata alla mancata implementazione da parte delle Usl dei dati sulla app Immuni, che finora, quindi, non avrebbe funzionato in Veneto (quarta regione in Italia per numero di download dell'app). PUBBLICITÀ Un "buco" nella piattaforma informatica di inserimento dei codici dei positivi al tampone - per consentirne il tracciamento - che verrà risolto, ha precisato la Direzione Prevenzione della Regione, nel giro di pochi giorni. Su questo però i 5 Stelle, con la deputata Francesca Businarolo, sono andati all’attacco del governatore Zaia: «534 mila veneti presi in giro. Zaia dia spiegazioni sulla mancata attivazione di Immuni in Veneto, anziché adottare il trucchetto di far vedere quanto è bravo a risolvere i problemi che lui stesso ha creato» ha affondato Businarolo. «Perché l’app Immuni non è attiva in Veneto? È il più grave errore di gestione sanitaria, Zaia chieda scusa e spieghi perché». Lo chiedono con un’interrogazione al ministro della Sanità i senatori del Pd Vincenzo D’Arienzo e Andrea Ferrazzi. «L’App Immuni - spiegano - è stata scaricata da oltre 534mila veneti, secondo i dati del Ministero della Salute. Il Veneto è la quarta regione per numero di download, dietro a Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna a dimostrazione che i veneti hanno compreso l’importanza di questo mezzo. Ma non tutti, a quanto pare. Quanto denunciato circa la non attivazione della App, ovvero l’impossibilità in tutta la Regione di condividere i dati che ha tracciato via bluetooth è il più grave errore di una gestione sanitaria che a parole viene declinata come la migliore, ma che, salve le capacità di tutti gli operatori sul campo, in realtà presenta buchi e deficienze che mettono a rischio la salute delle persone a causa delle scelte politiche che la governano». «Con un’interrogazione urgente abbiamo chiesto l’immediato intervento del Ministro alla Salute per chiarire cosa sia accaduto. Ad essere gabbati - concludono i senatori Pd - non sono solo coloro che l’hanno scaricata, ma tutti i veneti che giornalmente subiscono le conferenze a reti unificate di Zaia e poi si trovano scoperti su uno strumento così importante per contrastare la diffusione dei contagi. Una sottovalutazione che può mettere a rischio la salute di tanti. Zaia chieda scusa e, soprattutto, metta una pezza a questo grave errore», concludono i senatori Pd. Da parte sua, il presidente veneto mantiene il punto sul problema scuola-trasporti, ribadendo la sua proposta, avanzata al Governo dalla Conferenza delle Regioni, di didattica a distanza alle superiori per alleggerire i mezzi sovraffollati. Per Zaia - che dopo la ministra Azzolina ha raccolto il no anche dell’Associazione nazionale dei Presidi - si tratterebbe di mettere a punto un piano preventivo «per fare formazione a distanza alternata a lezioni in presenza con i ragazzi più grandi, dai 16 anni in su». Una modalità, ricorda il Governatore, che già faceva parte delle linee guida sulla scuola elaborate a luglio dal Veneto, in seguito mutuate da tutte le Regioni. Nel frattempo c’è da monitorare attentamente la pressione che i nuovi casi rispetto alla tenuta degli ospedali. E il dato positivi di oggi, pur in presenza di un boom di infetti, è un leggero calo nei numeri dei ricoverati, 359 (-3), e dei pazienti nelle terapie intensive, 40 (-1). Rispetto ad un mese fa però c’è stato un raddoppio: il 14 settembre il Veneto aveva 151 persone ricoverate nei normali reparti, e 20 nelle terapie intensive.

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  4. #57194
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Terza ondata in arrivo per gli USA?
    04A16CFB-E7C4-4CA3-9C21-3E5DAF70A71B.jpeg
    american first
    C'ho la falla nel cervello


  5. #57195
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,400
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da verza81 Visualizza Messaggio
    Alè...

    Veneto, Immuni non funziona Dati mai caricati | Veneto

    È una corsa che per ora non rallenta quella dei contagi Covid in Veneto, che oggi registra il dato più alto, +657 positivi, da quando si è giunta la seconda ondata. Gli infetti dall’inizio dell’epidemia salgono a 32.973, mentre per fortuna sono stabili i decessi, 2.226. Intanto scoppia la polemica legata alla mancata implementazione da parte delle Usl dei dati sulla app Immuni, che finora, quindi, non avrebbe funzionato in Veneto (quarta regione in Italia per numero di download dell'app). PUBBLICITÀ Un "buco" nella piattaforma informatica di inserimento dei codici dei positivi al tampone - per consentirne il tracciamento - che verrà risolto, ha precisato la Direzione Prevenzione della Regione, nel giro di pochi giorni. Su questo però i 5 Stelle, con la deputata Francesca Businarolo, sono andati all’attacco del governatore Zaia: «534 mila veneti presi in giro. Zaia dia spiegazioni sulla mancata attivazione di Immuni in Veneto, anziché adottare il trucchetto di far vedere quanto è bravo a risolvere i problemi che lui stesso ha creato» ha affondato Businarolo. «Perché l’app Immuni non è attiva in Veneto? È il più grave errore di gestione sanitaria, Zaia chieda scusa e spieghi perché». Lo chiedono con un’interrogazione al ministro della Sanità i senatori del Pd Vincenzo D’Arienzo e Andrea Ferrazzi. «L’App Immuni - spiegano - è stata scaricata da oltre 534mila veneti, secondo i dati del Ministero della Salute. Il Veneto è la quarta regione per numero di download, dietro a Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna a dimostrazione che i veneti hanno compreso l’importanza di questo mezzo. Ma non tutti, a quanto pare. Quanto denunciato circa la non attivazione della App, ovvero l’impossibilità in tutta la Regione di condividere i dati che ha tracciato via bluetooth è il più grave errore di una gestione sanitaria che a parole viene declinata come la migliore, ma che, salve le capacità di tutti gli operatori sul campo, in realtà presenta buchi e deficienze che mettono a rischio la salute delle persone a causa delle scelte politiche che la governano». «Con un’interrogazione urgente abbiamo chiesto l’immediato intervento del Ministro alla Salute per chiarire cosa sia accaduto. Ad essere gabbati - concludono i senatori Pd - non sono solo coloro che l’hanno scaricata, ma tutti i veneti che giornalmente subiscono le conferenze a reti unificate di Zaia e poi si trovano scoperti su uno strumento così importante per contrastare la diffusione dei contagi. Una sottovalutazione che può mettere a rischio la salute di tanti. Zaia chieda scusa e, soprattutto, metta una pezza a questo grave errore», concludono i senatori Pd. Da parte sua, il presidente veneto mantiene il punto sul problema scuola-trasporti, ribadendo la sua proposta, avanzata al Governo dalla Conferenza delle Regioni, di didattica a distanza alle superiori per alleggerire i mezzi sovraffollati. Per Zaia - che dopo la ministra Azzolina ha raccolto il no anche dell’Associazione nazionale dei Presidi - si tratterebbe di mettere a punto un piano preventivo «per fare formazione a distanza alternata a lezioni in presenza con i ragazzi più grandi, dai 16 anni in su». Una modalità, ricorda il Governatore, che già faceva parte delle linee guida sulla scuola elaborate a luglio dal Veneto, in seguito mutuate da tutte le Regioni. Nel frattempo c’è da monitorare attentamente la pressione che i nuovi casi rispetto alla tenuta degli ospedali. E il dato positivi di oggi, pur in presenza di un boom di infetti, è un leggero calo nei numeri dei ricoverati, 359 (-3), e dei pazienti nelle terapie intensive, 40 (-1). Rispetto ad un mese fa però c’è stato un raddoppio: il 14 settembre il Veneto aveva 151 persone ricoverate nei normali reparti, e 20 nelle terapie intensive.
    Per ora è un bel flop la app, alcuni articoli usciti sui quotidiani spiegano che sono poche le AUSL che richiedono i codici, così come sono pochi i codici inseriti nell'applicazione dai positivi.
    Ho letto che, all'11 ottobre, i contagi registrati dalla app sono stati 499, un valore di 3/4 volte inferiore rispetto alle attese.
    Bisogna che tutti facciano uno sforzo in più, se dobbiamo scaricare una app soltanto per riempire la SSD del telefono tanto vale lasciarla nello store .

  6. #57196
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,307
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Simotgl Visualizza Messaggio
    Comunque gira e rigira il lockdown purtroppo sembra l'unica arma "seria" e affidabile nel breve, ovviamente.

    Israele è in picchiata da 12gg dopo l'ufficialità delle chiusure...

    Allegato 540416
    dove trovo questa mappa?

  7. #57197
    Vento forte
    Data Registrazione
    01/12/17
    Località
    Milano e vigolo
    Messaggi
    3,501
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    veneto +600 con +5 in TI

  8. #57198
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    belgio al record così come la Polonia entrambi oltre i +8000
    slovacchia oltre +1900 supera di poco il 10 ottobre

    idem per l'armenia che stacca il giornaliero sia ieri che oggi superando per la prima volta i +1000

    ucraina che continua a mantenersi da giorni oltre i +5000 giornalieri
    messico ancora una marea di decessi +478
    Ultima modifica di Alessandro1985; 15/10/2020 alle 10:40
    C'ho la falla nel cervello


  9. #57199
    Burrasca L'avatar di ermeteo
    Data Registrazione
    14/03/04
    Località
    Bari, Puglia, Italy,
    Età
    49
    Messaggi
    5,389
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Buongiorno, sapreste darmi un link dove posso trovare le statistiche della mortalità totale italiana del 2020 e degli ultimi anni in modo da capire l'impatto reale che il Covid ha avuto finora sui decessi nel nostro paese? Grazie
    Le mie 2 nipotine sono favolose !!!

  10. #57200
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,307
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    La prof ci ha appena comunicato che con molta probabilità si continuerà con la teledidattica per tutto il semestre, almeno qui a Bari. Saremmo dovuti rientrare il 26 ottobre in presenza ma ha affermato "Inutile il distanziamento in classe quando poi per arrivarci dovete sostare in treni affollati". E non posso darle torto.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •