Ottimo il numero di tamponi, anche se la situazione non è propriamente delle migliori. Ecco la positività rispetto ai casi testati nella giornata odierna.
Valle d'Aosta 29,31% (spaventoso e folle!)
Liguria 18,48%
P.A. Trento 15,82%
Piemonte 13,58%
Umbria 13,38%
P.A. Bolzano 10,91%
Abruzzo 10,71%
Lombardia 10,17%
Campania 10,16%
Marche 9,65%
Sicilia 8,60%
Veneto 8,29%
Abruzzo 7,81%
Toscana 7,37%
Puglia 7,15%
Emilia-Romagna 7,04%
Friuli-Venezia Giulia 6,60%
Lazio 4,84%
Basilicata 3,75%
Molise 3,32%
Calabria 1,99%
Io so che anche in tanti Paesi molto "libertini" quanto a restrizioni, come Paesi Bassi e Svezia, oltre un valore di plateau è come se un certo numero di contagi giornalieri non riuscisse a farne, quasi come se ci fosse non dico un limite, ma un calmiere intrinseco una volta che l'epidemia raggiunge un sufficientemente alto grado di endemia.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Io credo che chiudere ossessivamente a macchia di leopardo province o regioni, tenendo restrizioni francamente blande (tipo quelle attuali) altrove, sia molto meno funzionale che applicare restrizioni decisamente più "strong" su scala nazionale - fin da subito! -, ma senza arrivare neanche localmente a situazioni deprimenti e angoscianti (posso dirlo?) come nel caso di marzo e aprile.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
No, il fattore decisivo è il numero di guariti in base a quello che ha detto
Comunque, ancora una volta è assurdo che non si sia in grado di distinguere tra i territori e imporre misure differenziate: ad esempio, mi sembra che a Napoli la situazione sia ben peggiore rispetto che altrove.
15 ott18:40
In Campania scuole chiuse fino al 30/10, lezioni solo a distanza
Niente lezioni in presenza nelle scuole primarie e secondarie in Campania da domani fino al 30 ottobre: è una delle misure anti-Covid contenute nell'ordinanza che il governatore Vincenzo De Luca sta per firmare, e di cui la Regione anticipa una sintesi. Sono anche sospese le attività didattiche e di verifica in presenza nelle Università, fatta eccezione per quelle relative agli studenti del primo anno.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Rabbrividisco al solo pensiero di quanto sia cambiato il Mondo dal primo messaggio in questo thread...
Ultima modifica di Dagur; 15/10/2020 alle 18:02
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri