No comment.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Io ho subito pensato che i bar si potessero tenere aperti con la modalità dell'asporto, meglio lasciare le persone fuori che dentro il locale eventualmente. Per i ristoranti è un po' complicato...ma forse ora la chiusura va valutata, insieme a palestre e ai principali luoghi critici.
4000 casi in Germania e +24 morti. Sono le 18:30.
18 nuovi casi a S.Marino. Credo ciò dica tutto.
+18.980 casi in UK e +138 morti.
Oggi sono particolarmente ottimista e la vedo malissimo...![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Comunque anche oggi c'è del sommerso eh, anche se inferiore a quello di marzo. Probabilmente il dato reale è da un quarto a un terzo di quello di allora. Solo che allora oltre metà stava in Lombardia, quindi probabilmente una buona parte del paese è al livello del picco di marzo/aprile se non addirittura sopra.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
non so che dire.
Il fatto è che nel protocollo c'è zitromax e plaquenil che in chi ha problemi cardiaci non fa bene.
Mio fratello mi dice:"Al momento idrossiclorochina che si usava precocemente a marzo qua non la stiamo usando. Cortisone, eparina, azitromicina, remdesivir stiamo usando"
Oltretutto secondo lui questa volta non ci sarà lo stesso impatto come mortalità e che le cure precoci saranno decisive.
Per me c'è da dire che se allora si sono ammalati 2,5milioni questa volta potrebbero essere 25. E allora ciao, si curerà tirando a sorte.
Sembra un numero assurdo, ma se pensate ai numeri che fa ora la francia e siamo ancora ad ottobre, cioè un momento in cui di solito neanche si sono incominciate le vaccinazioni antinfluenza, possiamo farci un'idea di quanti possono contagiarsi nei prossimi sei mesi.
Il problema è che le zon ben mirate NON ESISTONO, adesso il virus è ovunque e infatti le metropoli trainano. E in ogni caso col tracciamento saltato non sai dove sarà domani la prossima esplosione, perchè magari chiudi il comune x che è stato "coperto" dai tamponi perchè si era sviluppato un focolaio e quindi lì si sono trovati tutti i contagiati, e in quello a 10 km di distanza in realtà ci sono più contagi, ma li vedrai solo quando le ambulanze faranno avanti e indietro con l'ospedale, cioè troppo tardi. Non solo: i LD locali consumano molte più risorse per il controllo di uno ALMENO provinciale, perchè le FDO del solo comune da sole al massimo mettono un paio di posti di blocco ai confini, ma altro non possono fare, e dai comuni vicini non possono essere dirottate perchè se sono aperti il crimine non sta a guardare...
Vabbè allora chiudiamoci tutti in casa, scuola a distanza, lavoro a distanza, socializzazione a distanza, per due anni finchè non si trova un vaccino sicuro...cosa andiamo avanti, a lockdown di due mesi fino al 2023?
Cioè boh...io comincerei a valutare anche questi aspetti, ma solo il fatto di citarli di solito fa passare per criminali assassini insensibili che vogliono fare la movida, vabbè...
Capitolo vaccini antinfluenzali.
Mio padre è disperato e secondo lui sarà un veicolo di contagio.
Si stima che anche il 50% della popolazione italiana sarà da vaccinare nei prossimi 2 mesi. Ma mio padre dice che per ogni vaccinato impiega da 5 a 10 minuti tra esecuzione e pratiche da compilare.
Se dovesse fare i vaccini a 300 persone, la metà dei suoi assistiti, ci metterebbe giorni.
Si potrebbero creare file interminabili negli studi medici che aumenterebbero i rischi di contagio esponenzialmente per tutti.
Non ci avevo pensato, ma ha ragione. E' un disastro.
Se presa in tempo, vedi Israele, i casi calano e dopo tre settimane si resetta tutto.
Si dovrebbero eseguire lockdown ogni 4 settimane: 3 settimane senza lockdown, 3 settimane con lockdown e così via.
Per non lasciare indietro nessuno, e uniformare il tutto, sarebbe da farli in tutte le nazioni d'Europa che ne necessitano (direi le più grandi).
Solo disciplina e azione coordinata possono salvare economia, sanità e vite umane.
Segnalibri