i francesi ricominciano a giocare con i dati?
perchè oggi sono usciti solo i decessi?
C'ho la falla nel cervello
Sisi, io ho descritto le mortalità senza terapie
Non sarebbe stato altrimenti un confronto equo...anche la peste, per dire, avrebbe una mortalità inferiore al vaiolo oggi con gli antibiotici.
O la rabbia, che oggi ha una mortalità nulla visto che si eseguono vaccini non appena si è morsi (salvo nei paesi più poveri).
E' presente nei bovini, ma nell'uomo solo casi sporadici. Solo in Papua Nuova Guinea è una malattia "storica", perchè tradizionalmente le tribù mangiavano il cervello dei defunti per trarne le qualità vitali. Una forma di cannibalismo rituale. Dato che la malattia si trasmette mangiando appunto cervelli di persone con questi prioni, ecco perchè era "frequente" in quell'isola. Oggi non credo sia lo stesso.
Kuro: cos'e e quali sono i sintomi | Ohga!
Ah ok. Pensavo intendessi dire che in Kenya ci fossero dati attendibili. Poi sicuramente sarà molto meno diffuso che da noi per cause ambientali e farà infiniti meno danni vista la composizione demografica, però penso proprio che sia ormai ovunque
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
L'idrossiclorochina, dai nuovi dati OMS, non funziona, e già assumerla è molto pericoloso perchè è un farmaco altamente tossico.
Inoltre gli antibiotici non hanno senso senza polmonite, visto che sono dei virus, e l'uso dell'azitromicina si riserva solo a chi ha la polmonite di sicuro (perchè è un farmaco che seppure antibiotico ha anche un uso specifico in qualunque polmonite).
L'eparina, presa senza la presenza di trombi, è pericolosa perchè in caso di emorragie espone al rischio di dissanguamento.
Si, è così! Ci fu una pandemia nel 1889-1890:
1889–1890 pandemic - Wikipedia
Studi recenti suggeriscono sia proprio stato un coronavirus, l'OC43, oggi causa di raffreddore. Ciò porterebbe a sperare che diventi innocuo, ma non è dimostrato fosse quel coronavirus. E' solo uno dei tanti candidati.
Analizziamo l’andamento dell’epidemia in Italia e in Lombardia (Regione con più casi). Il nostro sforzo quotidiano è offrire un fotografia quanto più possibile aggiornata della situazione: le elaborazioni di oggi (su dati delle Regioni, ministero della Salute e Iss) sono chiuse alla sera di ieri, 6 novembre. A livello nazionale (dati 31 ottobre - 6 novembre) i positivi sono stati 215.026: +32,0% sui 162.829 della settimana epidemiologica precedente (24-30 ottobre). In Lombardia positivi a quota 56.122: +29,9% sui 43.183 del periodo 24-30 ottobre. Abbiamo anche elaborato il dato di Milano città: 9.987 positivi, +24,10% sugli 8.047 del periodo 24-30 novembre. Scende ancora il peso del capoluogo lombardo sul totale regionale: 17,7% contro il 18,6% della settimana precedente e il 22,6% di quella 17-23 ottobre. Un segno di come il contagio si stia diffondendo sempre più al di fuori dai confini comunali. Utilizzando il metodo rapido Kohlberg-Neyman abbiamo inoltre calcolato i valori di Rt alla data del 6 novembre: 1.80 a livello nazionale (1.86 il 5 novembre); 1.90 in Lombardia (1.99 il 5 novembre). Per dimostrare come l’Rt possa essere variabile anche all’interno delle singole aree geografiche lo abbiamo calcolato al 6 novembre per le Province di Monza e Brianza (1.96) e di Milano (1.69), e per la città di Milano (1.53). Nei prossimi giorni li verificheremo, ma ricordiamo che l’obiettivo della mitigazione è riportare l’Rt sotto quota 1.0 (per avere una riduzione del numero dei nuovi casi) e non sotto quota 1.5 (avremmo una crescita un po’ più lenta, ma pur sempre una crescita). Se ne vogliamo averne una dimostrazione pratica possiamo guardare alla Francia: l’Rt (fonte: governo francese) si è velocemente abbassato dall’1.48 del 22 e 23 ottobre a quota 1.14 (31 ottobre, ultimo dato disponibile). Notiamo due cose: 1) Calcolato con le metodiche tradizionali anche l’Rt francese riflette la situazione di una settimana prima: il ritardo dei dati non è un problema italiano. 2) Un Rt di 1.14 (sopra 1.0) non ha ovviamente fermato il virus: sono stati registrati 47.124 nuovi casi di media giornaliera tra il 31 ottobre e il 6 novembre (M.T.I.)
Segnalibri