Pagina 6687 di 12420 PrimaPrima ... 568761876587663766776685668666876688668966976737678771877687 ... UltimaUltima
Risultati da 66,861 a 66,870 di 124194

Discussione: Nuovo Virus Cinese

  1. #66861
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,092
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Parlando di Spagnola, pensate che qui a Vinadio (che aveva circa 2.700/2.800 abitanti all'epoca) morirono 100 persone

    Tra l'altro (perdonate il parziale OT, ma potrebbe essere utile), sapete che sto ricostruendo l'albero genealogico della mia famiglia, e questo mi porta a sfogliare, pazientemente, i registri delle anagrafi comunali, tutte nel periodo da metà Ottocento ai primi del Novecento. Come avevo già scritto, la mortalità era altissima, e diversi bambini nascevano morti o morivano poche settimane dopo la nascita, mentre non erano inusuali anche morti giovani (a 20, a 30, a 40 anni).
    Ebbene, nonostante questo, mi sono imbattuto in un anno, a mio giudizio, terribile, ossia il 1891: gran parte dei bambini nati in quell'anno sono morti pochissimo tempo dopo e parecchi sono addirittura nati morti o morti alla nascita Per contestualizzare, il comune è quello di Oncino (CN), in Valle Po.
    E' possibile che nel 1891 girasse un'influenza particolarmente aggressiva, che ha fatto strage di bambini? Non ho ancora guardato il registro dei morti, quindi non ho potuto analizzare eventuali scostamenti rispetto agli altri anni, ma questa improvvisa mortalità infantile mi ha colpito...
    Ps: non ho ancora visto il 1918, forse il registro non c'è neanche se non sbaglio...
    La storia aiuta a capire il presente...e lo dice uno laureato in Storia.
    Probabilmente eravamo abituati troppo bene, anche se ad una roba del genere diventa difficile abituarsi.

  2. #66862
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    i francesi ricominciano a giocare con i dati?
    perchè oggi sono usciti solo i decessi?
    C'ho la falla nel cervello


  3. #66863
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,233
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Sicuro sulla tubercolosi? Perchè ricordavo bene quello che avevo letto qualche mese fa, sul sito del ministero della Salute c'è scritto questo:




    Allegato 542505

    è pur vero che sono dati riferiti a uno stato sviluppato, la media mondiale sarà senza dubbio maggiore...però mi sembra un caso di malattia i cui effetti sono stati resi molto più gestibili dall'avanzamento della medicina in tempi moderni
    Sisi, io ho descritto le mortalità senza terapie
    Non sarebbe stato altrimenti un confronto equo...anche la peste, per dire, avrebbe una mortalità inferiore al vaiolo oggi con gli antibiotici.
    O la rabbia, che oggi ha una mortalità nulla visto che si eseguono vaccini non appena si è morsi (salvo nei paesi più poveri).

  4. #66864
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,233
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Danirimini Visualizza Messaggio
    Beh dai mi sembra un po come prendere per buoni i dati del Messico o dell'iran. Poi il Kenya è solo uno, in tanti stati africani, anche più popolosi, dove invece pare non esserci nulla. In zone poverissime e con servizi sanitari pessimi. Non vorrai farmi credere che in Nigeria sono stati bravissimi a contenere l'epidemia?

    Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
    No, appunto, volevo dire chissà quanto è il sommerso se già di base, per i dati ufficiali, fanno quei numeri!

  5. #66865
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,233
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Le varie meningiti?
    Per la più famosa, meningococcica, leggo dal sito del Ministero tra 8 e 14% ma oltre il 50% senza cure.

  6. #66866
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,233
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da JippaLippa Visualizza Messaggio
    A Proposito della "mucca pazza", ma si sa la sua prevalenza attuale? perché a sentire alcune fonti sembra praticamente estinta, però spesso ogni tanto sbuca fuori la notizia di qualche caso sparso, ma quanti di questi casi sono effettivamente da "mucca pazza" e non attribuibili alla Creutzfeldt-Jakob classica(sporadica)?

    Scusate L'OT ma sta cosa mi ha sempre incuriosito

    E' presente nei bovini, ma nell'uomo solo casi sporadici. Solo in Papua Nuova Guinea è una malattia "storica", perchè tradizionalmente le tribù mangiavano il cervello dei defunti per trarne le qualità vitali. Una forma di cannibalismo rituale. Dato che la malattia si trasmette mangiando appunto cervelli di persone con questi prioni, ecco perchè era "frequente" in quell'isola. Oggi non credo sia lo stesso.

    Kuro: cos'e e quali sono i sintomi | Ohga!

  7. #66867
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    15/12/12
    Località
    Rimini Padulli
    Età
    42
    Messaggi
    295
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    No, appunto, volevo dire chissà quanto è il sommerso se già di base, per i dati ufficiali, fanno quei numeri!
    Ah ok. Pensavo intendessi dire che in Kenya ci fossero dati attendibili. Poi sicuramente sarà molto meno diffuso che da noi per cause ambientali e farà infiniti meno danni vista la composizione demografica, però penso proprio che sia ormai ovunque

    Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

  8. #66868
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,233
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da EnnioDiPrinzio Visualizza Messaggio
    Non pensavo di dover tornare a leggere questo thread del virus cinese dopo un'estate in cui si era ridotto parecchio ma tant'è...
    Questa volta sono più preoccupato perché sembra molto più diffuso nella città dove abito ( in una sola casa di degenza per anziani una cinquantina di casi).
    Un mio cliente, una vera forza della natura, un industriale molto dinamico e di successo, se lo è preso ed ora la Asl lo sta curando a casa tramite sola tachipirina ( roba da pazzi visto che il soggetto in questione ha oltre 60 anni).
    Secondo il mio medico di base, se ne siamo colpiti non bisogna fare nulla ma aspettare sintomi importanti e poi ricoverarsi.( si salvi chi può) .
    Io credo di più a quei medici che invece curano ,sin dai primissimi sintomi i loro pazienti con cortisonici, oppure idrossiclorochina, antibiotici ed eparina a basso peso molecolare ( l'idrossiclorochina già presa una settimana dopo quando si è già con il fiato corto non serve più a nulla ed in alcuni soggetti è pure controindicata).
    L'idea di prevenire l'infiammazione devastante che si produce in alcuni soggetti mi sembra di buon senso.
    La pratica che hanno in Abruzzo di monitorare vigili i sintomi da casa ed agire solo con l'aggravarsi dei sintomi con il ricovero ,la trovo giustificata in malati giovani, che di solito guariscono da soli , (oltre i 45 -50 invece io agirei con cure ai primissimi sintomi per togliere una buona fetta di malati che altrimenti finirebbero per intasare le corsie degli ospedali, quando va bene e le terapie intensive quando va male).
    L'idrossiclorochina, dai nuovi dati OMS, non funziona, e già assumerla è molto pericoloso perchè è un farmaco altamente tossico.
    Inoltre gli antibiotici non hanno senso senza polmonite, visto che sono dei virus, e l'uso dell'azitromicina si riserva solo a chi ha la polmonite di sicuro (perchè è un farmaco che seppure antibiotico ha anche un uso specifico in qualunque polmonite).
    L'eparina, presa senza la presenza di trombi, è pericolosa perchè in caso di emorragie espone al rischio di dissanguamento.

  9. #66869
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,233
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Parlando di Spagnola, pensate che qui a Vinadio (che aveva circa 2.700/2.800 abitanti all'epoca) morirono 100 persone

    Tra l'altro (perdonate il parziale OT, ma potrebbe essere utile), sapete che sto ricostruendo l'albero genealogico della mia famiglia, e questo mi porta a sfogliare, pazientemente, i registri delle anagrafi comunali, tutte nel periodo da metà Ottocento ai primi del Novecento. Come avevo già scritto, la mortalità era altissima, e diversi bambini nascevano morti o morivano poche settimane dopo la nascita, mentre non erano inusuali anche morti giovani (a 20, a 30, a 40 anni).
    Ebbene, nonostante questo, mi sono imbattuto in un anno, a mio giudizio, terribile, ossia il 1891: gran parte dei bambini nati in quell'anno sono morti pochissimo tempo dopo e parecchi sono addirittura nati morti o morti alla nascita Per contestualizzare, il comune è quello di Oncino (CN), in Valle Po.
    E' possibile che nel 1891 girasse un'influenza particolarmente aggressiva, che ha fatto strage di bambini? Non ho ancora guardato il registro dei morti, quindi non ho potuto analizzare eventuali scostamenti rispetto agli altri anni, ma questa improvvisa mortalità infantile mi ha colpito...
    Ps: non ho ancora visto il 1918, forse il registro non c'è neanche se non sbaglio...
    Si, è così! Ci fu una pandemia nel 1889-1890:

    1889–1890 pandemic - Wikipedia

    Studi recenti suggeriscono sia proprio stato un coronavirus, l'OC43, oggi causa di raffreddore. Ciò porterebbe a sperare che diventi innocuo, ma non è dimostrato fosse quel coronavirus. E' solo uno dei tanti candidati.

  10. #66870
    Brezza tesa L'avatar di Musoita
    Data Registrazione
    03/09/12
    Località
    Cesenatico
    Messaggi
    995
    Menzionato
    120 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Analizziamo l’andamento dell’epidemia in Italia e in Lombardia (Regione con più casi). Il nostro sforzo quotidiano è offrire un fotografia quanto più possibile aggiornata della situazione: le elaborazioni di oggi (su dati delle Regioni, ministero della Salute e Iss) sono chiuse alla sera di ieri, 6 novembre. A livello nazionale (dati 31 ottobre - 6 novembre) i positivi sono stati 215.026: +32,0% sui 162.829 della settimana epidemiologica precedente (24-30 ottobre). In Lombardia positivi a quota 56.122: +29,9% sui 43.183 del periodo 24-30 ottobre. Abbiamo anche elaborato il dato di Milano città: 9.987 positivi, +24,10% sugli 8.047 del periodo 24-30 novembre. Scende ancora il peso del capoluogo lombardo sul totale regionale: 17,7% contro il 18,6% della settimana precedente e il 22,6% di quella 17-23 ottobre. Un segno di come il contagio si stia diffondendo sempre più al di fuori dai confini comunali. Utilizzando il metodo rapido Kohlberg-Neyman abbiamo inoltre calcolato i valori di Rt alla data del 6 novembre: 1.80 a livello nazionale (1.86 il 5 novembre); 1.90 in Lombardia (1.99 il 5 novembre). Per dimostrare come l’Rt possa essere variabile anche all’interno delle singole aree geografiche lo abbiamo calcolato al 6 novembre per le Province di Monza e Brianza (1.96) e di Milano (1.69), e per la città di Milano (1.53). Nei prossimi giorni li verificheremo, ma ricordiamo che l’obiettivo della mitigazione è riportare l’Rt sotto quota 1.0 (per avere una riduzione del numero dei nuovi casi) e non sotto quota 1.5 (avremmo una crescita un po’ più lenta, ma pur sempre una crescita). Se ne vogliamo averne una dimostrazione pratica possiamo guardare alla Francia: l’Rt (fonte: governo francese) si è velocemente abbassato dall’1.48 del 22 e 23 ottobre a quota 1.14 (31 ottobre, ultimo dato disponibile). Notiamo due cose: 1) Calcolato con le metodiche tradizionali anche l’Rt francese riflette la situazione di una settimana prima: il ritardo dei dati non è un problema italiano. 2) Un Rt di 1.14 (sopra 1.0) non ha ovviamente fermato il virus: sono stati registrati 47.124 nuovi casi di media giornaliera tra il 31 ottobre e il 6 novembre (M.T.I.)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •