Bell'articolo!
Una nota sulla peste: è probabile che la peste storica possa addirittura essere stata causata da un batterio molto più contagioso, un antenato di quello attuale. Le stesse manifestazioni cliniche della malattia medievale non combaciano sempre con quanto conosciamo della peste dal 1850.
Ad ogni modo, saremo comunque nella merda sempre![]()
In realtà è un onda partita dall'Europa Occidentale che ha colpito tutti, dapprima le regioni francofone, pensiamo anche alla valle d'Aosta ed il Piemonte e poi è anche arrivata in Italia. Qualche settimana fa i dati della Repubblica Ceca sembravano folli ma ci siamo arrivati in buona parte d'Europa... la stessa Lombardia si sta avvicinando ai livelli svizzeri.
L'intensità è relativa, piuttosto sono fasi temporali diverse della pandemia... in europa occidentale è più avanti con le conseguenze del caso.
Torno anche a ripetere che la Svizzera è uno stato piccolo ma al suo interno non puoi generalizzare... nel virus c'è una differenza abissale tra le regioni che parlano francese e il resto, ci sono cantoni con 10 volte in più (!) la densità di casi rispetto altri, abbiamo già spiegato come è andata e il Ticino non è affatto la regione più colpita dalla seconda ondata (è nella media).
Anzi, il Ticino viaggia con la Lombardia, e i casi stanno aumentando insieme, come nella meteo.
Piuttosto vista la presenza di situazioni molto diverse all'interno della stessa Svizzera si sta quasi palesando che esista addirittura una presunta anti-correlazione nell'equazione più misure=più contenimento, perché le regioni francofone che ora sono inguaiate già da tempo hanno misure restrittive, mentre nella Svizzera Tedesca che aveva lasciato correre di più, ci sono proprio le zone con meno casi... la si fa facile, si pretende di vedere una presunta linearità che non esiste. Poi settimana scorsa erano arrivate ulteriori misure nazionali e gli scorsi giorni c'è già stata una prima lieve limata nella curva da confermare. L'ondata è arrivata da tutti con o senza mascherine.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Corretto, ma non vero per tutte le regioni.
La mia regione ad esempio ha fatto "campagna acquisti" per tutta l'estate di medici e operatori (in particolare anestesisti, ho letto che ne abbiamo una quantità per letto di TI fra le più alte) e da un mese è iniziato un percorso di formazione per medici (ad esempio, sei chirurgo estetico, ti formo e ti metto in reparto Covid, se accetti)
Come? Con grossi incentivi chiaramente (ogni direttore sanitario ha libertà di contrattare , da questo punto di vista)
E visto che la Regione soldi ne ha , ed ha nomea di non essere insolvente nel pubblico , pare che stia funzionando. ( fonte, un conoscente operatore sanitario )
Inoltre vi è un piano che prevede il coinvolgimento strutture private se la situaz dovesse degenerare ( non ho capito se solo i medici o anche le strutture stesse intese come posti letto) e da questo punto di vista , se il Fvg è messo benino , il Veneto è un portento come numero.
Anche qui chiaramente il sistema va incentivato a dovere, nessuno si muove gratis
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Il punto è che la graduale restrittività nelle misure rischia di allungare la durata temporale delle restrizioni stesse... allo stato attuale per riportare la diffusione del contagio ai numeri dello scorso 18 maggio non sono nemmeno certo che basterebbero 9 settimane di lockdown...
Le misure calibrate per le zone arancioni sono ad esempio contraddittorie e controproducenti, per cui chi vive in un piccolo comune con 600 abitanti e 20 Km2 di superficie con 0 positivi è sottoposto a misure di confinamento più rigide di chi vive in una grande area urbana della stessa regione. In pratica il residente nel piccolo comune vivrà un lockdwn non troppo diverso di quello di marzo e aprile, con conseguenze anche pesanti sul portafoglio e vari disagi, mentre il residente nella grande area urbana di un grande comune potrà continuare a svolgere la stessa vita di prima... con tutto quello che ne consegue, anche in termini di percezione reale del rischio...
Aggiungo che, beffa delle beffe, il piccolo comune non sarà nemmeno protetto dalla situazione che si verrà a creare, perché a quel punto la principale fonte di eventuale contagio sul suo territorio sarà il pendolarismo lavorativo e scolastico con la città (autorizzato dal DPCM in tutte le aree indipendentemente dal livello di gravità definito dall'ordinanza settimanale del Ministro della Salute), mentre nella grande area metropolitana, il virus continuerà a diffondersi attraverso le relazioni interpersonali ed amicali...
Ultima modifica di galinsog@; 09/11/2020 alle 20:56
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
La tua regione è anche la mia.
Le mie talpe sono vari dirigenti medici ospedalieri, e qualcuno sindacalizzato. Ma non mi interessa fare a gara a chi ha la fonte più grossa. Può darsi che tu abbia ragione.
Un conto sono gli incentivi (e chi ci ricadrà, dopo che medici e infermieri in primavera non hanno visto un soldo, al di là dei proclami?), magari per persone che non hanno alcuna preparazione specifica. Altra cosa è il personale specializzato, e quello non salterà fuori, perché semplicemente non ce n'è.
"All models are wrong, but some are useful"
George E. P. Box
Può essere di tutto, non lo sappiamo, ma nemmeno dovrebbe interessare troppo, io in questa gestione pandemica lascerei in parte perdere i paragoni tra le varie situazioni perché ci sono variabili che dipendono da vari fattori e i numeri possono anche dare adito a interpretazioni semplicistiche (se non pure fuorvianti in un ipotetico caso). A me non è mai piaciuto l'atteggiamento generale in voga già da inizio anno dove la stampa da in pasto numeri da contestualizzare... mentre invece l'audience c'è eccome.
Si diceva che la statistica è statistica... ma in realtà la pandemia non è matematica, soprattutto di fronte ad una cosa nuova come in questo caso dove nessuno sa cosa è giusto o sbagliato.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Francia con +20.155 casi (classico effetto lunedì) e +548 decessi.
UK con +21.350 casi e +194 decessi.
Spagna con +18.340/+170.
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Segnalibri