Pagina 7223 di 12420 PrimaPrima ... 622367237123717372137221722272237224722572337273732377238223 ... UltimaUltima
Risultati da 72,221 a 72,230 di 124193

Discussione: Nuovo Virus Cinese

  1. #72221
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,067
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Hydraulics Visualizza Messaggio
    Si stava parlando della situazione negli ospedali del Friuli, perché la tua risposta era a @The Ramandolo Man

    Bene, in almeno uno di questi so per certo che il virus è entrato in un reparto di Medicina perché il PS ha mandato un paziente con tampone "in corso". Che poi è risultato positivo.
    Tre medici, alcuni infermieri e OS e diversi pazienti, sono successivamente stati testati, e risultati contagiati.

    La tua esperienza negativa in una particolare circostanza non giustifica accuse a un'intera categoria con giudizi pressapochisti.
    Io concordo con entrambi

    Mia madre lavora in ospedale, e sa di alcuni positivi sbucati dal cilindro proprio ieri dopo che da Marzo nessuno si era più contagiato. Non sanno come si siano infettati, specialmente perchè questi positivi non lavorano a contatto con i pazienti. Ma si sa che facessero pause pranzo chiuse in stanzette senza mascherine per oltre mezz'ora, una sorta di rito.
    Per fortuna non vedevano pazienti...

  2. #72222
    Vento moderato L'avatar di ragazzo1979
    Data Registrazione
    18/06/07
    Località
    ANDRIA (BT)
    Messaggi
    1,452
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese


  3. #72223
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,067
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Buongiorno.. sono stato un pò latitante..
    Situazione del Piemonte che è finalmente in miglioramento, seppur tenue..
    Per 3 settimane consecutive è calata la positività media ai tamponi, portandosi dal 22,7% per le settimane 02-15 novembre al 10,0% della scorsa e all'8,09% (dato parziale) di questa. Il picco di occupazione delle terapie intensive è stato toccato il 24 novembre (404), da allora è in calo (oggi 300), così come il picco dei ricoveri (5.225) si è avuto il 20 novembre, e oggi è di 4.005 persone.
    Sono attualmente malate 59.991 persone: siamo allo stesso livello di casi attivi dell'11 novembre

    Casi attivi ufficiali da inizio pandemia

    Allegato 546978

    Qualche considerazione sulla prima e sulla seconda ondata:
    Secondo i numeri ufficiali, fino al 16 agosto 2020 si erano infettati 32.084 piemontesi (lo 0,74% della popolazione), dei quali 4.139 sono deceduti (letalità del 12,90%).
    In questa seconda ondata, invece, si sono infettate 151.000 persone (il 3,46% della popolazione), dei quali 2.854 sono deceduti (letalità del 1,89%).

    E questo già rende l'idea del sommerso incredibile che ci sia stato nella prima ondata, ma è stupefacente la velocità della seconda da un certo momento in avanti.

    Come detto, al 16 agosto si era infettato lo 0,74% della popolazione, e i contagi sono continuati in maniera lentissima. Al 1 settembre abbiamo raggiunto lo 0,76%, ossia +0,02% in due settimane. All'8 settembre (8 giorni dopo) abbiamo raggiunto lo 0,77%, al 14 settembre (7 giorni) lo 0,78%. Lo 0,79% di infetti totali l'abbiamo raggiunto il 19 settembre (5 giorni dopo), mentre allo 0,80% ci siamo arrivati al 24 settembre (di nuovo 5 giorni). Come vedete per aumentare dello 0,01% i tempi si iniziano ad accorciare... Al 28 settembre (4 giorni) siamo allo 0,81%, al 1 ottobre (3 giorni) 0,82%, al 3 ottobre (2 giorni) 0,83%, al 6 ottobre (3 giorni) 0,84%, al 7 ottobre (1 giorno!) 0,85%, dal 9 al 12 ottobre ogni giorno segna +0,01%, mentre il 13 ottobre segna +0,02% rispetto al giorno prima. E' iniziato un aumento più deciso, ma non parossistico... tutto fino al 15-18 ottobre. Da lì in avanti... blam.

    Allegato 546985

    In totale si sono ammalate ufficialmente il 4,20% della popolazione regionale, ossia 183.084 persone. Ma la cosa assurda è che il 77,6% di loro (ossia il 3,25% della popolazione!) si è ammalato in appena 57 giorni, ossia poco meno di 2 mesi
    Questo da la misura dell'intensità: ad un certo punto, quando si arriva ad una "soglia critica" (che sarà da individuare) la pandemia esplode senza controllo! Il problema è che i "segnali" dell'esplosione sono labili, si è capito che qualcosa non andava solo in una manciata di giorni, grosso modo tra il 16 e il 21 ottobre, quando la curva iniziava ad alzarsi.. e poi da lì in avanti è un boom.
    Eccellente sintesi Lou!

  4. #72224
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,067
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Faccio ancora una piccola osservazione...
    Si è sentito dire spesso "chi cerca trova"... Ebbene, non è proprio una cosa campata in aria..

    Allegato 546986

    Le due curve (quella dell'incremento dei tamponi e della percentuale dei positivi) non è che siano poi così diverse, anche come tempistiche.
    Qui mi viene da dire una cosa: più si fanno tamponi e più positivi si trovano.
    Oppure ribaltiamola: più positivi si trovano e più tamponi si fanno, ma poi più tamponi si fanno e sempre più positivi si trovano...

    E più passa il tempo e più mi convinco che la reale diffusione della malattia sia enormemente sottostimata.
    Il 4,20% dei piemontesi si è ufficialmente ammalato, la stessa regione che, ufficialmente, a febbraio aveva 3 casi ufficiali, e reali erano non meno di un migliaio. Facciamo due proporzioni. Al di là della prima ondata, che ci ha colto impreparati, guardiamo anche la seconda.
    Conosco personalmente diverse persone che, con febbre e altri sintomi da Covid-19, si sono auto-isolati in quarantena e non hanno detto niente a nessuno. Decine di altre persone che si sono ammalate perchè conviventi con un positivo e idem non hanno mai detto niente a nessuno.
    E qui si solleva un bel polverone, ma dovevo farlo
    Esempio del mio collega: la sorellina si era ammalata (fatto tampone: positiva), con febbre e sintomi influenzali. Il mio collega, l'altra sorella e i genitori, essendo conviventi, si sono ammalati anche loro (tutti con febbre e sintomi influenzali, fortunatamente in maniera leggera). Ma, attenzione, nessun tampone: 1 malato "ufficiale" su 5 "reali". E fin qui ok. Ma ora viene il bello. Finita la quarantena, tutti e 5 si sono dovuti sottoporre a tampone per poter uscire dall'isolamento, con il risultato che sono risultati, alla fine, tutti e 5 negativi.
    Ma cosa accade nel computo dei tamponi?
    Che, nell'ultimo caso, ci sono stati 5 tamponi dei quali tutti e 5 negativi, ossia percentuale di positività dello 0%. Ma non è assolutamente vero Perchè in realtà quei tamponi, se fatti prima della guarigione, sarebbero stati tutti e 5 positivi. Però i loro casi rientrano nel computo solo ed esclusivamente dei tamponi negativi, con il risultato che il tasso di positività ufficiale ai tamponi si abbassa notevolmente rispetto ad un tasso reale.
    A tutti i colleghi/conoscenti/amici che si sono ammalati in famiglia è successa la stessa identica cosa: UN solo tampone al singolo malato (positivo), tutti in isolamento e poi, per uscirne, tamponi a tutta la famiglia (tutti negativi, ovviamente, visto che avevan finito la quarantena). Risultato? 1 tampone positivo e, ad esempio, 5 tamponi negativi, percentuale di positività bassa, siamo tutti felici.
    Continuo a dire che la percentuale di coloro che si sono infettati, perlomeno a livello regionale, sia almeno al 10-15% della popolazione.
    E non considero neanche quelli che, con sintomi da Covid, si sono chiusi in casa per 14 giorni e non hanno detto un fischio a nessuno, quindi nessun tampone e basta...
    Altamente probabile Lou.

    Considerando che per il momento la prima ondata in termini di morti è stata più violenta della seconda, direi che almeno un 5% della popolazione si sia infettata nella prima ondata (cosa che sarebbe in accordo con un tasso di mortalità sul 2%).
    In questa seconda ondata si è infettato almeno il 3,5% della popolazione dai dati che hai appena esposto, e se ipotizziamo un sommerso 1:2 la percentuale va raddoppiata (+7% di popolazione positiva reale nella seconda ondata), se lo ipotizziamo a 1:3 la percentuale va triplicata (+10,5% di popolazione positiva nella seconda ondata!).

    Insomma, stimerei dal 10 al 15% per l'appunto, proprio come affermi.


    I calcoli finali potremo farli solo quando l'Istat pubblicherà il n° di morti reale, e gli stessi morti legati a quest'ondata si esauriranno.

  5. #72225
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,067
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da carbo70 Visualizza Messaggio
    Vi chiedo un'infornazione sulle procedure di uscita dalla quarantena.
    Mia figlia grande si è ammalata il 2 dicembre, dopo essere stata contagiata il 29 novembre. È entrata in isolamento ma mi ha comunque contagiato e il 6 ho manifestato i primi sintomi.
    Il 9 ho fatto il tampone molecolare (risultato positivo), mentre mia figlia non l'ha mai fatto e quindi ufficialmente non è mai risultata positiva.
    Lei è già guarita e io da un paio di giorni sto meglio.
    Quali sono le condizioni per uscire?
    È obbligatorio il tampone per entrambi, anche se lei in realtà non è mai stata ufficialmente positiva? Ci contatteranno le autorità sanitarie? Ci sono delle tempistiche da rispettare per il tampone di uscita, nel caso lo facessimo di nostra iniziativa, senza attendere un'eventuale chiamata delle autorità sanitarie locali?

    Ho chiesto a medico di famiglia, azienda dove lavoro che mi ha prenotato il primo tampone, amici con medici diversi dal mio ed ognuno mi ha dato una risposta diversa!


    Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

    Mio padre, che è medico di base, fa così: chiede all'ASL il tampone di negativizzazione, e loro provvedono comunicandoti la data. Se è negativo sei libero, se è positivo ti devono dire loro cosa bisogna fare.

    Per tua figlia, io eviterei del tutto di coinvolgerla sul tampone, essendo guarita clinicamente. Rischieresti altrimenti, se il tampone è positivo, di costringerla a una quarantena forzata per le stupide norme sulla negativizzazione.
    Al massimo terrei tua figlia in casa ancora qualche giorno, per almeno una settimana dopo l'ultimo sintomo, ma poi la lascerei libera di andare.

    Se poi l'ASL stessa se ne interessa, chiedendo di fare il tampone anche ai tuoi familiari, solo allora coinvolgerei mia figlia.

    Spero di averti dato saggi consigli

  6. #72226
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,067
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da lg59 Visualizza Messaggio
    Tu ipotizzi un 10-15 percento di infettati in Piemonte,su milioni di persone quindi...come si può spiegare allora il risultato dei test a tappeto condotti in Alto Adige e repubblica Ceca che hanno rilevato mi pare una positività attorno all'1%?in zone che mi pare siano state abbastanza colpite.Si ricollega forse al discorso fatto ieri da jack9 mi pare,che sospettava in realtà che molti di noi si sono già infettati e sono stati asintomatici e ora si sono completamente negativizzati,anche al rilevamento degli anticorpi?
    Citazione Originariamente Scritto da lg59 Visualizza Messaggio
    ah ok quindi se capisco bene quelli che erano stati positivi da febbraio al momento dello screening si erano negativizzati completamente anche agli igg?
    Ciao Ig59

    In realtà non c'è nessun mistero: l'1% in Alto Adige si riferisce a coloro che erano positivi in quel momento. Il test adoperato non era un sierologico, ma un tampone rapido che ricerca le proteine del virus che si trovano nel corpo solo nel momento in cui sei infetto. Se non sei mai stato infettato, o se ne sei guarito, le proteine virali non si trovano, quindi il tampone esce negativo.

    Lou invece eseguiva una stima del totale di contagiati in Piemonte da Marzo a oggi

  7. #72227
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,067
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    @Perlecano @snowaholic

    Un sito che riporta i casi di reinfezione accertati con relative storie ed informazioni cliniche, data delle reinfezioni, stato clinico finale:

    COVID-19 reinfection tracker - BNO News

    Per ora sono 27 ufficiali, di cui 1 deceduto.


    In un'altra pagina c'è l'elenco dei casi sospetti di reinfezione: ben 1653, di cui 20 morti!!

    Suspected cases of COVID-19 reinfection - BNO News
    Aggiornamento: da ieri a oggi +1 caso di reinfezione accertato, e +20 casi di reinfezione sospetti.

  8. #72228
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    49
    Messaggi
    6,252
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Dal punto di vista sanitario le altre sono irrilevanti, essendo meno efficienti si sono estinte oppure sono diventate numericamente irrilevanti.

    Per ricostruire la storia del virus invece sarebbe importante conoscerle meglio.

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
    E da noi, da quello che leggo in giro, la D614G è la variante che c'è sempre stata fin dalla prima ondata.

    Certo, che il virus circolasse già a novembre in Italia in una variante originaria meno contagiosa è però davvero un'ipotesi che apre mille scenari.

    Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

  9. #72229
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,067
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    In ogni caso, anche quando elaborai il mio modellino di lockdown a fisarmonica a metà Ottobre, il passaggio critico era quello dell'allentamento delle misure ad ogni ciclo. Se le cose vanno male, può sorgere una nuova ondata più potente della precedente.

    Dai dati attualmente a disposizione sappiamo che una terza ondata sta mostrando segni di sè in molti paesi europei, anche se è ancora in fase embrionale e non è detto che evolva perchè potrebbe essere abortita prima.


    Il pericolo di questa fase è legato a due elementi:

    1. abbiamo ospedali ancora parecchio intasati, con ritmi di discesa insufficienti
    2. se parte la nuova ondata, impiegherà per raggiungere i numeri del picco della precedente molto meno tempo perchè la base di partenza è molto più alta



    Vediamo come evolve la situazione, la mia speranza (che non avevo contemplato nel mio modello di lockdown a fisarmonica; in effetti non doveva visto che ero partito dall'idea di avere il minor numero di infettati e morti possibile, ma abbiamo saltato questa strategia) è che le misure ancora in atto, assieme a percentuali di popolazione ormai immunizzata altine (siamo sull'8% o quasi di italiani infettati ad oggi, a mio parere; in molte zone anche sopra il 10%) possano contrastare ogni velleità di diffusione.

  10. #72230
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,067
    Menzionato
    1007 Post(s)

    Predefinito Re: Nuovo Virus Cinese

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    E da noi, da quello che leggo in giro, la D614G è la variante che c'è sempre stata fin dalla prima ondata.

    Certo, che il virus circolasse già a novembre in Italia in una variante originaria meno contagiosa è però davvero un'ipotesi che apre mille scenari.

    Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
    Io la penso come te, sono scettico, per quanto stavolta lo studio appare decisamente valido, ma da solo non può sorreggere il peso di riscrivere tonnellate di letteratura scientifica sull'argomento.

    Ad ogni modo, è certo che se anche una variante si fosse diffusa prima dall'estero questa si sarà autoestinta rapidamente. L'epidemia italiana derivata per certo dal virus atterrato in Germania il 20 Gennaio, e che comunque non esistiva prima del 15 Gennaio.
    Questo virus, per motivi legati alla filogenetica, è certamente originato a Wuhan, e quindi se anche un'altra variante fosse giunta in Italia già due mesi prima, non è questa che ha scatenato l'epidemia di Febbraio/Marzo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •