Non credo sia il 92%. Io feci i calcoli per l'Ecuador, e stimando uno 0,6% di mortalità mi risultava infetto il 50% della popolazione.
Credo che abbia sbagliato perchè ha preso in riferimento il dato del 2010, ma visto che la popolazione aumenta rapidamente in Ecuador la stima reale era 4,5 milioni.
Considerate anche che c'è stata l'Immacolata di mezzo, quindi i tamponi sono calati anche per quello.
Almeno 90mila tamponi in meno sono ascrivibili alla festività infrasettimanale: il 9 Dicembre (quando sono stati pubblicati i tamponi eseguiti l'8 Dicembre) 119mila tamponi. Una settimana prima (2 Dicembre) 209mila...
A dirla tutta la nostra gestione è stata ottima con la creazione del sistema a colori. L'unica pecca, che pesa come un macigno in un andamento matematicamente esponenziale, è averlo elaborato con due settimane di ritardo se non tre.
Purtroppo questo ritardo ce lo stiamo portando ancora addosso, e continuerà ad esserlo fino ad Aprile o fino a quando non faremo crollare i casi decentemente.
E' talmente "stabile" che lo scettro di provincia italiana con la più alta percentuale di popolazione infetta è passato a Belluno, che ha attualmente il 5,4% che è risultata positiva, superando le "storiche" Varese e Aosta che sono ferme al 5,3%.
Belluno ha visto una crescita in questa settimana di +0,75% di popolazione infetta. Andamento pessimo a dir poco.
Evento realmente accaduto: una famiglia, domenica scorsa (o era l'Immacolata?) stava allegramente pranzando in 12! Un vicino di casa, sentendo gli schiamazzi, ha chiamato la polizia sia per il disturbo alla quiete, sia perchè sospettava fossero ben oltre ogni limite consentito.
Risultato: erano appunto in 12, e a tutti è stata fatta una multa da 400 euro per 5000 euro totali!
Se dalla scoperta del primo caso accettato,il 21 febbraio, ad oggi non ci fosse stata nessuna misura di chiusura, tipo lockdown, che percentuale di positivi al COVID l’Italia aveva oggi?
Segnalibri