Vedi quanto scritto sopra.
Inoltre la mortalità per infarto triplicata non vuol dire che sono triplicati i morti per infarto, ma che per ognuno che si presentava esisteva ben 3 volte di più la probabilità di morire.
Infine, come ho già scritto, le morti reali Covid saranno state 120mila, contro un eccesso di 84mila. Ci sono ben 35mila morti Covid che non rientrano nell'eccesso perchè compensate dalla bassissima mortalità dei mesi estivi + primo bimestre (Gennaio e Febbraio), quindi non ha senso a mio parere interrogarsi su infarti o altro visto che già 35mila morti non hanno costituito eccesso.
Si, lo so che si riferisce alla mortalità di chi si presentava. Ho capito che nei mesi estivi abbiamo avuto una bassa mortalità, ma questo non può essere compensato dal fatto che a) alcune persone che negli altri anni sarebbero morte durante i mesi estivi sono morte per il Covid b) nel 2015-2019 abbiamo avuto 3 estati horror (2015-2017-2019) che hanno aumentato la mortalità, mentre nel 2020 abbiamo avuto una sovrapposizione tra inverno mite, con influenza poco attiva e estate non troppo calda.
Non influisce ad ogni modo sull'eccesso di mortalità.
Io ho calcolato: (numeri morti ufficiali fino ad oggi) + (eccesso di mortalità fino a Maggio) + (eccesso di mortalità Ottobre-Novembre).
Come vedi, l'estate non l'ho proprio presa in considerazione nel derivare i miei 120mila morti.
Presi singolarmente, abbiamo:
Numero morti ufficiali fino ad oggi = 74mila
Eccesso di mortalità fino a Maggio (tolti i Covid ufficiali) = 20mila
Eccesso di mortalità Ottobre-Novembre (tolti i Covid ufficiali) = 20mila
Somma = 114mila
Considerando che nell'eccesso fino a Maggio è incluso Gennaio, che ha visto un deficit di morti di 7000 unità, ecco i 120mila.
I morti per infarto miocardico acuto sono 20mila l'anno nel 2018:
http://dati.istat.it/Index.aspx?Data...CIS_CMORTE1_EV
Come visto, l'eccesso di mortalità si concentra in 4 mesi (Marzo, Aprile, Ottobre, Novembre), per cui possiamo stimare 6700 morti di infarto in quei 4 mesi in condizioni di norma.
Se anche il n° di morti fosse triplicato (e così non è sicuramente, visto quanto dice quest'articolo: Covid e infarto: la mortalita comincia a diminuire - la Repubblica ) avremmo visto 20mila morti per infarto in quei 4 mesi, +13mila rispetto alla media.
Da sole, come si può notare, le morti per infarto non bastano a spiegare l'eccesso di mortalità di 40mila morti in 4 mesi.
Ho letto male io, scusa![]()
Sui morti di tumore: il 99% muore dopo l'anno, ma in un periodo normale. Cosa succede in una situazione in cui gli screening e visite vengono sospesi per alcuni mesi? È possibile che un ritardo nei trattamenti anticipi di qualche mese la morte? Qua è stato tutto bloccato fino a luglio, e la saturazione degli ospedali non c'entra
Sassari, riprendono le visite specialistiche negli ambulatori - L'Unione Sarda.it
Ciao a tutti,
sono iscritto da poco al forum, scrivo per la prima volta in questo topic, che ho apprezzato molto da lettore.
Oggi in Veneto 112 morti, in diminuzione dopo il valore record di ieri (191) che però era sicuramente affetto da parecchi arretrati (come avviene di solito in veneto il martedì). Ieri raggiunto anche il massimo dell'occupazione delle terapie intensive (oggi leggero calo, -7)
A Mira (38500 abitanti) la situazione è brutta, ieri 60 nuovi casi, anche se probabilmente risentono di arretrati.
Dal 12 dicembre a ieri abbiamo una media di 31.5 nuovi casi al giorno, 0.81 ogni mille abitanti al giorno oppure 5.73 nuovi casi ogni 1000 abitanti alla settimana.
53 decessi da inizio pandemia, quindi un valore molto vicino alla media nazionale rispetto alla popolazione
Ricordo che a Mira l'epidemia ha colpito fin da subito, con il primo caso in Veneto al di fuori del focolaio di Vo a febbraio.
Butac è piuttosto accurato, visto che il loro lavoro è correggere gli errori altrui, riportano sempre le fonti e puoi facilmente verificare le loro affermazioni.
Non è un sito di informazione scientifica ma in questo caso di limitano a riportare la notizia della conferenza no-vax organizzata alla Camera ben prima che esistesse il covid, incluso il video in cui il deputato e professore Marco Bella ha smontato la Bolgan.
Chiaramente in caso di obbligo vaccinale non ci sarebbe più il consenso informato, c'è già una legge per gestire queste situazioni fatta quando si somministrava un vaccino con gravi effetti collaterali noti ma inferiori a quelli della malattia.
Se c'era la vaccinazione antipolio obbligatoria (fino a 20 anni) con un vaccino che poteva causare paralisi non vedo come possano esserci problemi legali adesso con vaccino molto più sicuro ed una emergenza sanitaria di portata ben maggiore rispetto alla polio.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Sì ok, grazie per aver trovato i numeri assoluti che credevo più alti. Sta di fatto che il discorso rimane sia nel senso che l'eccesso di mortalità sia imputabile solo al Covid sia che una parte possa essere conseguenza del Covid ma non la causa. Però secondo me questi ultimi si compensano con altre motivazioni di decesso (non solo incidenti e infortuni sul lavoro, ma anche vari altri) che saranno state in difetto dato il cambiamento di stile di vita.
Che poi alla fine parliamo di al massimo 10.000 in un senso e nell'altro.
Se "chiudessimo la questione" per esempio a 90.000 per Covid finiremmo per dover imputare altri 10-15.000 decessi IN PIU' ad altro. E' verosimile che siano così tanto i decessi ulteriori sopra la media di altri anni per cause derivanti dalla situazione di emergenza e che in tutti gli altri anni non c'erano?
Mi paiono troppe, io "chiuderei i conti" a 100.000 per Covid in un anno, con un surplus di decessi per altre cause ma collegate alla situazione emergenziale di altri 5/8.000 (a star larghi)
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Sono stato "tamponato" stamattina insieme ad altri 5 colleghi: tutti negativi
Il nostro collega, che ha accusato febbre il giorno di Natale (che era un venerdì), probabilmente si dev'essere infettato il weekend precedente, visti i tempi medi di incubazione, quindi diciamo tra il 18 e il 20 dicembre. Ha avuto febbre solo un giorno, e ieri aveva molto mal di schiena... oggi pare si senta meglio, speriamo.
Comunque son contento che non si sia sparso il contagio. Meno male.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri