Non esiste nella nostra carta alcun accenno allo stato di emergenza che di fatto non è contemplato. Esiste lo stato di guerra, che comporta, come da diritto romano, la sospensione temporanea dei diritti e le libertà. Non si tratta di 180 giorni o altri 180...siamo già su terreni inesplorati.
Oggi è passata in farmacia una mia amica magistrato, e guardandomi (sapendo che ho discusso la tesi con un mostro sacro della filosofia del diritto come il prof. Bruno Romano...) mi fa "logos e nomos". Al che mi fa una battuta che non posso ripetere perché verrei bannato (pur non essendo mie parole). Il prof. Ripeteva che ci distinguiamo dagli animali per il ragionamento e la parola (logos) che viene regolata dalle leggi (nomos). Ciò che ci distingue dagli animali è non abbandonarsi alla tirannia del più forte del mondo animale ma rispettare le stesse leggi che la collettività si dà, senza eccezioni. Perché sono le eccezioni da cui nascono gli abusi e da questi gli autoritarismi.
Come diceva il mio prof. il testo della legge è la legge del testo. Senza alcuna eccezione ammessa.
Ultima modifica di marco85; 31/12/2020 alle 22:44
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Gangi però, che alternative proponi?
Se molti stati stanno facendo così, la Cina a Wuhan ha fatto anche ben più rigido, un motivo ci sarà pure no?
Che non era una cosa che sarebbe durata solo qualche mese lo si sapeva, in estate comunque, si è vissuto quasi normalmente.
Poi diciamolo il diritto di una aprsona ad essere curata, e a non essere rifiutata perchè gli ospedali sono intasati, penso che venga pure prima del diritto di andare a farsi un aperitivo con 50 persone (e spargere contagi su contagi)
Lo stato di emergenza previsto dal codice della protezione civile non contempla pandemie ma solo calamità naturali. Se l'hanno preso a modello per giustificare lo stato di emergenza attuale (illegittimamente) allora dovranno confrontarsi con la relativa normativa.
Comunque inutile girarci attorno, misure come il coprifuoco sono giustificate solo dallo stato di guerra.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Che poi, si metta pure un'altra questione, alcuni non tengono conto che siamo un paese a maggioranza di popolazione anziana, 1/3 del paese (se non di più) ha più di 60 anni.
Chi si lamenta e grida al fascismo strisciante, forse non ha genitori anziani, nonni o comunque conosce persone a rischio, a volte ho l'impressione
Stefano allora non hai letto sopra quel che ho scritto. Capisco che è un papocchio lungo e magari pesante, ma l'ho detto in tutte le salse: la legge non ammette "una certa specie", "quasi uguale", "più o meno".
Le cose si possono fare, ma dipende come e con quali basi giuridiche. Capisci che fondare un blocco nazionale sul codice della protezione civile è come dire che una casa la progettiamo con il playmobil.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Segnalibri