Italia oggi:
+14.245 casi
+347 morti
+14 TI (tot. 2583)
97mila tamponi circa
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Dai, burian, conosci gente che ha vissuto la Dad? No, io conosco diversi che l'hanno vissuta e per loro è un dramma, anche per chi è bravo. A questo punto facciamo sempre a distanza, tanto cosa cambia?pensa, mezzi pubblici vuoti, risparmio sui riscaldamenti per le scuole. Non sono io a dirlo, eh, che la scuola chiusa fa danno, ma Miozzo e altri esperti dell'età dello sviluppo. E lo dicono anche gli insegnanti che non è la stessa cosa e che il coinvolgimento degli studenti non è come in presenza
Di certo la didattica in presenza è superiore sotto ogni aspetto a quella a distanza. Già solo perchè obbliga a socializzare è superiore, e a me basta questo.
Però sinceramente ricordo che il 50% della mia classe studiacchiava il minimo per sopravvivere, spesso a lezione era disattenta e le lezioni stesse (salvo matematica e fisica) non erano così difficili da essere incomprensibili anche studiandole da autodidatta.
In matematica e fisica i bravi comunque si impegnavano da soli a casa, chi non ci capiva continuava a non capirci.
Un anno vissuto in questo modo (perchè è questo, fondamentalmente) non credo infici la qualità dell'istruzione in maniera così drammatica come alcuni vogliono lasciar intendere.
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Non so come siano trattati gli altri vaccini e se richiedono una procedura particolare, secondo me c'è al momento un pò di timore e un pò di inesperienza che penso svaniranno con il trascorrere delle settimane.
Mi sono letto alcune settimane fà la procedura di preparazione del vaccino "Comirnaty" prima della somministrazione (che è quello della Pfzier/Biontech o come cazzo si scrive) dal sito dell'EMA e non mi sembra però una procedura banalissima eh
https://www.ema.europa.eu/en/documen...rmation_it.pdf
Procedura1.jpg
Procedura2.jpg
Procedura3.jpg
Prima della vaccinazione bisogna:
1) Scongelare il falcone portandolo ad un ambiente con temperatura tra i 2 °C e gli 8 °C... Indi per cui adesso al nord va bene la temperatura esterna ma questa primavera/estate ne deduco che ci vorrà per forza un frigorifero perchè all'esterno sarà troppo caldo e non potrà essere scongelato direttamente alla temperatura ambiente: l'operazione di scongelamento può richiedere 3 ore perchè questi vaccini si conservano a quanto? Mi pare circa -60/-70°C/-80°C.
2) Dopo che si sono scongelati, bisogna attendere che i flaconi raggiungano la temperatura ambiente, la quale non deve superare i 30 °C;
3) Dopo che si è scongelato, il flacone va capovolto per un numero di volte pari a 10 senza agitarlo;
4) Al termine di questa operazione bisogna scogliere all'interno del flaconcino una soluzione di cloruro di sodio pari a 1.8ml con un ago sottile;
5) Dopo aver aspirato l'eventuale aria rimasta, il flaconcino va capovolto per altre 10 volte senza agitarlo;
6) L'eventuale vaccino rimasto nel flacone va consumato entro 6 ore;
Si vede che questa procedura è stata redatta dai tedeschi: scherzi a parte, secondo me all'inizio ci sta andare un pò a rilento... Non mi pare una tra le procedure più semplici
Con il passare delle settimane spero che i medici prendano dimestichezza con le procedure e si possa andare il più veloci possibile![]()
Sono conscio della situazione difficile che stiamo vivendo, ma viene chiesto troppo ai cittadini e dato in cambio troppo poco.
Prima le promesse a novembre dopo l'istituzione del sistema a colori "per salvare il Natale", poi le vacanze in zona rossa "per avere un rientro a scuola".
Adesso, in un raptus di realismo (e direi per fortuna!) ci si é resi conto come riaprire le superiori sia un autentico suicidio.
Non pretendo una formula magica che risolva tutti i nostri problemi, ma non é nemmeno accettabile il contact tracing inesistente, la campagna vaccinale fondata su una miriade di incognite e false speranze, la situazione ospedaliera e dei trasporti pubblici ancora vergognosa, nonostante un periodo di "tregua" estiva che ci avrebbe permesso di limitare i futuri danni...
Non voglio apparire come un presuntuoso o un megalomane che finirebbe per rivelarsi altrettanto inetto al Governo, anzi, sono il primo a fare errori banali e stupidi e a rendermene conto, come ad esempio toccare la mascherina con le mani sporche o recarmi al supermercato per spese evitabili.
Tuttavia non é accettabile l'indolenza e il menefreghismo con cui si sta gestendo la pandemia ai piani alti, perché un errore gestionale diventa vizioso e criminale se fatto consapevolmente, e magari anche insabbiato. Gli errori sono parte di ogni percorso, umano, sociale, politico. Ma la rassegnazione a un destino di mediocrità e l'assenza di lungimiranza vengono sempre al pettine, prima o poi.
Segnalibri