Hanno un senso perché in effetti limitando la mobilità tra territori, visto che il contagio non è mai omogeneo e non segue mai traiettorie omogenee, si evita che territori ad alta diffusione esportino il virus accendendo focolai in zone relativamente più tranquille... in qualche caso ci può essere un problema di "resilienza" di sistema, ad esempio se i lombardi e i piemontesi che hanno la seconda casa in Liguria (circa 300.000 persone) vanno ad aggiungersi ai residenti della regione (ufficiamente un po' meno di 1.600.000) tendono a stressare un SSR che a livello di prestazioni è già abbastanza "tirato all'osso" in condizioni normali... figurati se in giro c'è una pandemia che manda 1 contagiato ogni x in rianimazione... e in rianimazione c'hai 250 posti...
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Direi che il famoso modello italiano si sta rivelando molto efficiente, mi piacerebbe che qualche giornalista vero e degno di questo nome facesse una semplice domanda ad Arcuri: mi scusi, ma i 300.000 tamponi promessi a luglio, dove sono finiti? Le pare normale che al 4 gennaio si faccia fatica a farne 100.000? Poi parliamo di tracciamento o di restrizioni?
Ma andate a cagare va.
Eh, quanno ce vo' ce vo'.
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Dubito fortemente, anche se in cuor mio spero tantissimo che sia così.
Speranza ha semplicemente differito la decisione su un'eventuale apertura dal 7 gennaio al 18, ma considerate le restrizioni che sembra manterranno, soprattutto nei weekend, e il fatto che da quanto ho capito non sia stato ancora totalmente approvato dal CTS l'eventuale protocollo d'intesa sullo sci, la vedo davvero difficile.
Ma se si tracciano solo sintomatici e alcuni loro contatti stretti che te ne fai dei 300.000 tamponi? Tra l'altro dopo lo screening alto-atesino io comincio a nutrire grossi dubbi sugli screening di massa e non solo perché lo strumento (il test antigenico) ha i suoi limiti, ma proprio perché è concettualmente mal fondato..
Il test di massa in Alto Adige non ha funzionato come si sperava - Il Post
Bollettino Live di Oggi
Aggiornato il 05/01/2021 12:48
MARCHE
├ nuovi pos: 355 ➜ 458
├ tamponi: 3038 ➜ 4838
└ tasso pos: 11.69% ➜ 9.47%
MOLISE
├ nuovi pos: 82 ➜ 14
├ decessi: 2 ➜ 5
├ tamponi: 616 ➜ 418
├ terapie intensive: -2
└ tasso pos: 13.31% ➜ 3.35%
PROVINCIA DI BOLZANO
├ nuovi pos: 142 ➜ 148
├ decessi: 5 ➜ 2
├ tamponi: 1205 ➜ 1408
├ terapie intensive: +2
└ tasso pos: 11.78% ➜ 10.51%
TOSCANA
├ nuovi pos: 313 ➜ 337
├ tamponi: 5210 ➜ 7923
└ tasso pos: 6.01% ➜ 4.25%
Campione: 8.2%
NUOVI CASI
├ Ieri: 10915
├ Variazione: +7%
├ Oggi [attuali]: 957
├ Oggi [ipotesi]: 11717
└ Tasso positività: 6.56%
NUOVI DECESSI
├ Ieri: 348
├ Variazione: +0%
├ Oggi [attuali]: 7
└ Oggi [ipotesi]: n.d.
TERAPIE INTENSIVE
├ Ieri: -4
└ Oggi [attuali]: +0
VACCINATI TOTALI
└ Fino ad ora: 178.939
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Sulla questione sport e sportivi vi porto la mia esperienza. Almeno nella pallavolo possono continuare ad allenarsi quasi tutti gli atleti tesserati, ad eccezione di quelli non di interesse nazionale. Il problema è che hanno fatto risultare di interesse nazionale praticamente tutti, giovanili comprese, a parte la serie D e le divisioni. In pratica si allenano regolarmente il 90% dei tesserati. Temo che lo stesso avvenga anche per gli altri sport. Non sto dicendo che sia una scelta sbagliata, ringrazio di potermi allenare, ma è sicuramente un'interpretazione volta ad aggirare la regola che si era tentato di porre. Tant'è che, pur volendo allenarmi, ammetto che bisogna solo sperare di non avere casi in squadra, altrimenti non è possibile evitare contagi, come già successo in tante squadre, anche professionistiche.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
X chi è nel settore, questi sarebbero le "reperibilità" del mio medico di base:
Lun 15:00-19:00
Mar 15:00-19:00
Mer 09:00-13:00
Gio 15:00-19:00
Ven 09:00-13:00
Ho visto che anche altri hanno orari simili, ovvero i soliti di sempre cioè solo pom o solo mattina... Tenendo conto che siamo in emergenza sanitaria (chiudiamo un occhio per i sabati e domeniche) è una cosa normale mantenere questi regimi?
Solo su prenotazione, file e assembramenti conditi dalle imprecazioni della gente, nessuna reperibilità telefonica fuori dagli orari...
Segnalibri