Sicuramente. Il problema però è che il range temporale per stabilire quando una mutazione sia evolutivamente vantaggiosa e la vita umana possono essere range profondamente differenti.
Per il virus una mutazione che lo faccia diventare con R0 = 50 e mortalità del 100% è sicuramente evolutivamente svantaggiosa, ma per l'homo sapiens sarebbe molto peggio.
Diciamo che possono essere "gestite".
Indubbiamente è possibile. Ma trattasi appunto di "previsione". Che ovviamente ha solide basi (e infatti nessun vaccino è totalmente inefficace, anzi resta a quanto pare, molto efficace, su tutte le varianti).
Nota sì. Ma è anche noto che in un anno abbiamo visto 5 varianti con variazione proprio al meccanismo con cui il virus si lega alla cellula.
E questo meccanismo varia l'efficacia dei vaccini (che non sarà 0, lo so).
Vaccini meno efficaci => maggiore circolazione => maggiori mutazioni.
Insomma... Diamoci una mossa a vaccinare e con vaccini più efficaci possibili.
Ribadisco che se lo posso evitare al 90 o al 95 è meglio che evitarlo al 60.
Ed è sicuramente vero che non posso vaccinare in breve tutti col vaccino più efficace, ma se lo faccio con quelli che si muovono di più riduco ulteriormente il rischio.
Ecco... Qui si voglio vedere dei numeri.
Numeri che mi dicano che la probabilità che arrivi una variante resistente al vaccino più efficace sia più alta.
Son d'accordo, da buon Catalano, che a parità di efficacia più vaccini ci sono e meglio è.
Ma tu lo sai che di te mi fido, ma stavolta il "tuo avviso" non mi basta.
E soprattutto, parlo per me ovviamente, di farmi iniettare un vaccino che ha efficacia ridotta, non blocca la circolazione, che ha avuto un iter di test che più incasinato non si può e che, in definitiva, manco mi spiego perchè sia stato approvato così in fretta se non per questioni contrattuali (nel male e nel male, e non è un refuso) non ho per niente voglia.
Quindi, parlo sempre per me ovviamente, potendo scegliere mi tengo la FFP3 per qualche mese in più.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Beh no, in genere una mutazione evolutivamente svantaggiosa comporta l'autoestinzione in maniera abbastanza rapida. Uno dei motivi per cui la SARS del 2003 non divenne una pandemia globale è perché semplicemente uccideva troppa gente troppo in fretta.
Poi oh tutto può essere ma insomma il covid è quello e più di tanto non può trasformarsi, non penso diventerebbe il morbillo insomma.
Eh ma è pochissimo!Nota sì. Ma è anche noto che in un anno abbiamo visto 5 varianti con variazione proprio al meccanismo con cui il virus si lega alla cellula.
Tra l'altro ce ne sono sicuramente di più, solo che da quando è emersa la variante britannica si è andati un po' nel panico e si è iniziato a cercarle diffusamente. E il Regno Unito è il paese che fa più analisi genetiche di tutti.
Sì, ma qui mi verrebbe da risponderti che nessuno te lo impedisce, diciamo.Ma tu lo sai che di te mi fido, ma stavolta il "tuo avviso" non mi basta.
E soprattutto, parlo per me ovviamente, di farmi iniettare un vaccino che ha efficacia ridotta, non blocca la circolazione, che ha avuto un iter di test che più incasinato non si può e che, in definitiva, manco mi spiego perchè sia stato approvato così in fretta se non per questioni contrattuali (nel male e nel male, e non è un refuso) non ho per niente voglia.
Quindi, parlo sempre per me ovviamente, potendo scegliere mi tengo la FFP3 per qualche mese in più.
Quello che sto dicendo è che non sarà la direzione in cui andrà la società nel suo complesso.
Ultima modifica di nevearoma; 03/02/2021 alle 13:50
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
che poi, se Pfizer e Moderna rilasciassero l'autorizzazione (guadagnandone, ci mancherebbe) per la produzione in altri paesi, il tutto si risolverebbe più in fretta. Ok i tempi di adeguamento degli impianti, ok tutto, ma non penso possa essere peggio di così e mi rifiuto di credere che adesso facciano fatica a stare al passo del 70% della richiesta da accordi mentre tra due mesi no.
mi sembra più fattibile una cosa del genere, pena magari aspettare qualche mese in più, piuttosto che iniettare vaccini poco efficaci ad una percentuale già ridotta di per sé (gli under 16 o 18 non saranno vaccinati) di persone che obiettivamente compiono la stragrande maggioranza di movimenti e scambi.
tanto, abbiamo capito tutti che dobbiamo aspettare l'estate e sperare di arrivarci il meglio possibile (scordiamoci già una circolazione così bassa come l'anno scorso, è impossibile senza un lockdown duro che sappiamo essere insostenibile), l'obiettivo non dev'essere più luglio, per dire, ma ottobre.
Ripeto, le forze dell'ordine qui sono schedulate per LUGLIO per la prima dose, dunque è veramente difficile pensare che entro settembre, con le condizioni attuali, ci sia una percentuale adeguata di immuni, per come la vedo io spenderei del tempo in adeguamento degli impianti e simili e produrrei in massa in più stabilimenti possibili i vaccini che meglio funzionano (voglio dire, stiamo sperimentando live in tutto il mondo con numeri enormi, oramai siamo al tempo della controprova del se funziona o no).
Ma sono certo che ci siano dietro interessi economici tali per cui non sia fattibile... Quante case farmaceutiche hanno impianti per la produzione di vaccini? secondo me moltissime, pretendere che in due da sole coi loro impianti coprano il fabbisogno mondiale (occidentale...) di vaccini è un po' troppo. più si distribuisce il compito, e meglio è, ma purtroppo penso sia impossibile.
Si vis pacem, para bellum.
Umbria rischia la zona rossa
Da ieri 29 comuni in zona rossa con scuole chiuse.
500 positivi.
Aumentano ricoveri e TI.
Il caos è tutto nel CN regione.
Allego mappa delle percentuale dei contagi
Screenshot_2021-02-03-15-40-12-959_com.android.chrome.jpg
Orvieto con 21 positivi residuali.
Siamo sotto i 3 contagi/ settimana per 100000 abitanti.
Alcuni comuni del CN Regione sono a più di 1000 contagi/ settimana.
Il CTS ha approvato la zona rossa perugina.
Veramente incredibile la situazione dicotomica
Boh.
Qui se sarà zona rossa lo capirei.... Ma brucerebbe
Unica nota positiva gli isolati che calano. Forse hanno contenuto con il tracking
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Considera che il vaccino non è stato somministrato agli under 16, per cui quei 1800 ragazzi sono tutti tra 16 e 19 anni eventualmente (io credo siano tutti 18enni e 19enni).
Se escludiamo insomma la fascia minorenne abbiam vaccinato abbastanza. Paradossalmente c'è una vera fossa per i settantenni, e ciò dipende dal fatto che sono ancora autonomi da non vivere in una casa di riposo o RSA varie, ma al tempo stesso non sono più lavorativamente attivi e dunque non hanno avuto modo di accedere alle vaccinazioni.
situazione da seguire con attenzione.
ci sono notizie dell'identificazione della variante brasiliana.
Covid Umbria: trovate varianti brasiliana e inglese nei tamponi - la Repubblica
san marino supera i 2000 morti per milione
(68 decessi sui 33900 abitanti).
secondo stato indipendente dopo gibilterra
positivi ufficiali 9.1%
Il problema sono i numeri più che le varianti.
Varianti che secondo me girano allegramente l'Italia da mesi
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Segnalibri