Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Quante sono le reinfezioni da Covid nel 2020?
Ultima modifica di Dagur; 03/02/2021 alle 08:51
Dati aggiornati a ieri sera
Dosi consegnate: 2.390.985
Dosi somministrate:
1^ dose: 2.121.768 (3,56%)
2^ dose: 767.978 (1,29%)
Questa è stata la somministrazione (dosi totali, quindi non si sa chi prima chi seconda) per fascia d'età, e tra parentesi la percentuale di popolazione di quella fascia:
0-9: 0
10-19: 1.848 (0,03%)
20-29: 212.981 (3,50%)
30-39: 334.685 (4,88%)
40-49: 417.015 (4,67%)
50-59: 563.639 (5,99%)
60-69: 350.323 (4,76%)
70-79: 70.843 (1,19%)
80-89: 95.099 (2,62%)
> 90: 75.335 (9,52%)
Siamo sostanzialmente avanti (vista l'esiguità delle persone) sugli over 90, ma ancora molto indietro su quelle 70-89 anni. Con una decisa immunizzazione di queste fasce si dovrebbe poi vedere un deciso calo delle morti e delle ospedalizzazioni, ma abbiamo ancora numeri troppo bassi per poter vedere qualsiasi minimo effetto.
Lou soulei nais per tuchi
mmmmm AZ è attorno al 70% di efficacia, e per gli under 55 (per gli over hanno deciso di non sperimentare) ma con 1/2 dose? 1? 1/4? boh, solo loro lo sanno quel che hanno combinato
EMA non è scema ma è anche con l'acqua alla gola, ricordiamocelo, lato vaccini.
io invece ho tanto l'idea che AZ sia stato preso in considerazione perché inglese, Spunik e l'altro no perché sono uno russo e l'altro cinese. altrimenti non me lo spiego, ripeto, perché AZ ha sperimentato e raccolto i dati allo stesso livello del laboratorio di chimica del liceoe dubito che gli altri possano aver fatto peggio....
Si vis pacem, para bellum.
La direzione più precisa è comunque casuale. Che mi pare un ossimoro, ma fa nulla.
'ste probabilità quali sono e chi le ha calcolate?
E grazie arca... Che se ne fa l'Italia di un miliardo di dosi? Ne rivende 880 milioni facendoci la cresta?
Però se diamo dei numeri bisogna che il contesto sia sempre lo stesso: se è tutto è tutto, se è pesato è pesato, se è Italia è Italia e se è Europa è Europa.
Altrimenti non ho proprio capito...
Quanto è la probabilità e come è stata stimata?
Io invece sono sia pragmatico che Catalano: se abbiamo uno strumento che abbassi il rischio di più rispetto ad un altro (sia in termini di efficacia del vaccino, sia in termini di riduzione della trasmissione, quindi della probabilità di mutazioni) si usi questo. Bisogna aspettare un mese in più o 2 mesi in più? Fossimo ad aprile 2020 se ne potrebbe parlare, ma passato un anno penso che si possa affrontare.
In un mondo binario dove le uniche possibilità siano 0 efficacia e 100 efficacia fossero gli unici eventi possibili effettivamente sarebbe così.
Questa effettivamente è incontestabile, però un po' di sano egoismo ce lo metto...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Oddio, sì sono convinto anch’io di questo, però se sputnik passa i requisiti po prendo volentieri, quello cinese assolutamente no ma per principio dopo quello che hanno permesso un anno fa. Ci mancherebbe altro che lo comprassimo, la Cina dovrebbe darlo gratis come pegno per aver nascosto il dilagare dell’epidemia.
E invece secondo me questo è proprio il compito degli scienziati, anche la semplice conferma rispetto ad una di maggiore rilevanza risalente a mesi o anni prima può essere fondamentale per arrivare a risolvere gli enigmi... Ok che la penicillina venne scoperta quasi casualmente da Fleming ma non tutte le scoperte avvengono così per caso eh, ci vuole metodo e pazienza
Io ci trovo vari motivi, alcuni di carattere propriamente scientifico mentre altri di impatto sociale/economico.
E' vero che il virus riscontrato ha una percentuale di affinità del 92.6% rispetto al nostro Covid (il che suggerisce almeno un passaggio intermedio) però lo studio si riferisce ad un virus sequenziato nel 2010, cioè non due mesi fà: ammesso che sia l'antenato o uno degli antenati del nostro covid, suggerisce innanzitutto che i virus scoperti adesso potrebbero scatenare una pandemia tra 7/10 anni.
E' un'informazione banale e di cui abbiamo già parlato? Può darsi, anzi si, ma intanto lo scienziato ha il compito di raccogliere informazioni il più possibile dettagliate e precise da "dare in pasto" a chi può attuare delle contromisure. Se abitassi nelle zone del sud-est asiatico e fossi un ente con una certa responsabilità e con un minimo di lungimiranza prenderei la cosa molto molto seriamente e comincerei a investire molte più risorse per studiare questi animali, le loro rotte migratorie e con quali esseri (umani o animali) sono venuti in contatto in questi anni per trovare l'ospite o gli ospiti intermedi e di cui al momento non sappiamo praticamente nulla
Ma anche dal punto di vista turistico questa è una informazione che non mi lascia propriamente tranquillo... Uno stato che sa di avere una zona a potenziale rischio/riserva pandemica ma soggetta a viaggi turistici in loco di centinaia di migliaia di persone all'anno qualche dubbio se lo dovrebbe porre.
Poi vabbè, dei pipistrelli ne abbiamo ampiamente parlato e sono diffusissimi anche in Europa![]()
Non proprio.
Ogni virus muta in una direzione casuale, ma non tutte le mutazioni sono evolutivamente vantaggiose. Le mutazioni possono essere "previste" conoscendo il virus e i vaccini. Del resto si fa grossomodo così con l'influenza, della quale si prevede la mutazione che sarà dominante quell'anno e si modifica il vaccino di conseguenza.
Che i coronavirus siano piuttosto stabili e mutino relativamente poco è cosa nota.'ste probabilità quali sono e chi le ha calcolate?![]()
Il punto è che se aspetti di poter vaccinare tutti con Pfizer e/o Moderna non ne uscirai mai e provocherai danni enormi per qualcosa che comunque non puoi evitare al 100%.E grazie arca... Che se ne fa l'Italia di un miliardo di dosi? Ne rivende 880 milioni facendoci la cresta?
Io invece sono sia pragmatico che Catalano: se abbiamo uno strumento che abbassi il rischio di più rispetto ad un altro (sia in termini di efficacia del vaccino, sia in termini di riduzione della trasmissione, quindi della probabilità di mutazioni) si usi questo. Bisogna aspettare un mese in più o 2 mesi in più? Fossimo ad aprile 2020 se ne potrebbe parlare, ma passato un anno penso che si possa affrontare.
Non solo, ma una campagna vaccinale troppo lenta è un pericolo anche più grande dell'usare un vaccino efficace al 70%, per almeno due motivi:
-aumenta la probabilità che si sviluppi una variante resistente ai vaccini prima che tu riesca a finire la campagna; anche questa è una probabilità molto bassa considerato che l'influenza che è l'influenza ci mette anni e difficilmente il covid ci riuscirebbe in qualche mese, ma comunque vaccinare tutti il prima possibile è la priorità numero 1;
-usare un cocktail diversificato di vaccini è in realtà una buona cosa, perché per quanto il loro funzionamento sia simile i vaccini non sono tutti uguali. Se tu vaccini, poniamo conto, 10 milioni di persone con AZ e altre 10 con Pfizer e si sviluppa una variante resistente ad AZ dovrai solo rivaccinare 10 milioni di persone anziché le 20 che dovresti rivaccinare se avessi usato solo Pfizer dall'inizio.
Alla fine è una questione di rischi-benefici e a mio avviso il rapporto pende nettamente in favore di vaccinare tutti il prima possibile.
Ultima modifica di nevearoma; 03/02/2021 alle 13:05
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Ultima modifica di nevearoma; 03/02/2021 alle 13:26
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri