Non saprei davvero.
A proposito del vaccino russo, Galli si è detto sorpreso che lo Sputnik ha anche rimosso dallo studio il bias legato a chi partecipante allo studio aveva già contratto il Covid, in quanto ha condotto lo studio solo su persone mai infettatesi. Credo sottointendesse quindi che altri studi non lo avessero fatto(?).
Sul sito del CDC è disponibile l'eccesso di morti per ogni settimana degli ultimi due anni.
Ho focalizzato l'attenzione all'ultimo, da fine Marzo 2020 nello specifico.
Premessa: i dati delle ultime settimane sono in via di consolidamento (cito: solo il 60% delle morti è comunicato a 10 giorni dal decesso). Io per precauzione ho scelto di valutare i dati soltanto fino a tre settimane fa (ultima data: 9 Gennaio 2021).
Sono riportati i morti osservati, i morti attesi (media), i morti attesi (massimo), i morti attesi (minimo).
Ho scelto di eseguire il confronto soltanto tra morti osservati e i morti attesi in media (1) o al massimo (2).
In questo modo, otterremo la stima minima dell'eccesso di mortalità negli Stati Uniti.
Dai calcoli, emerge dal 21 Marzo 2020 al 9 Gennaio 2021 un eccesso di mortalità compreso tra 469mila (2) e 495mila morti (1).
Al 9 Gennaio i morti totali in USA dichiarati erano 381.434.
Possiamo dunque elaborare una stima minima tra 87.500 (2) e 113.400 (1) i morti in eccesso nel periodo considerato.
Dal 9 Gennaio a oggi sono morte altre 80mila persone ufficialmente: ieri la conta si è fermata a 462mila decessi totali da inizio pandemia in USA.
Aggiungendo a questi morti ufficiali l'eccesso non dichiarato ma presumibilmente attribuibile al Covid ricaviamo tra 550mila (2) e 575mila morti (1) di Covid negli Stati Uniti d'America.
Ora: è una stima verosimile, ma prendetela con un minimo margine di dubbio. E' vero che ho considerato la stima massima di mortalità prevista, così da ricavare una stima minima, ma è anche vero che in estate ho notato dappertutto nei vari paesi europei un aumento della mortalità non connesso al Covid, ma alle ondate di calore.
In USA non è possibile discriminare se l'eccesso estivo sia totalmente ascrivibile al Covid o abbia avuto un'influenza connessa alle dinamiche climatiche, dato che la seconda ondata statunitense ha mietuto anche in estate, con picco proprio nel periodo di canicola tra Luglio e Agosto. In sintesi non c'è modo di sapere se l'eccesso sia stato pompato verso l'alto ancor di più dalle ondate di caldo, anche se è probabile sia così.
Mi auguro comunque che la scelta di calcolare i morti in eccesso sulla base anche del n° di morti massimo previsti abbia corretto questo eventuale bias.
Ultima modifica di burian br; 04/02/2021 alle 16:12
Presupponendo un tasso di mortalità medio in USA dell'1,2-1,4% è possibile stimare che almeno 41,1 milioni di americani (e fino a 50 milioni) si siano infettati di Covid dall'inizio della pandemia.
Tra il 12,3 e il 15%.
Considerando che dei 575mila morti totali presunti almeno 80mila vengono dalle sole New York e New Jersey (che contano messe assieme "solo" 28 milioni di abitanti), ne deduciamo che 495mila morti provengono dai restanti 304 milioni di statunitensi, con un rapporto di 1630 morti ogni milione di abitanti.
A New York e New Jersey messe assieme il rapporto è come minimo 2860 morti ogni milione, ovvero il doppio che in tutto il resto degli USA!
Il che ci suggerisce anche che la stima del 12-15%, per quanto possa apparirci pochissima cosa in confronto a quasi 600mila morti, è assolutamente realistica: se infatti fosse sottostimata, e la reale incidenza fosse del 20-25%, allora a New York e in New Jersey essa dovrebbe essere come minimo del 40-50%, e l'immunità di gregge ormai praticamente a un passo. Così invece platealmente NON è.
@Musoita
Scrissi il 13 Agosto dei 600mila morti entro fine Gennaio in USA...purtroppo avevo visto bene...
Considerate tutti che ho escluso le ultime tre settimane di Gennaio, e se l'eccesso fosse stato di 1 morto perso ogni 10 morti dichiarati (dunque una cifra molto bassa) staremmo comunque parlando di altri 8000 morti non conteggiati.
Se il rapporto fosse 1:5 diverrebbero 16mila.
Ultima modifica di burian br; 04/02/2021 alle 05:06
«Abbiamo 140 positivi e il 60% è rappresentato da studenti della scuola elementare e della materna che a loro volta hanno contagiato i familiari»
Coronavirus, in un paese del Bresciano un focolaio della variante <<inglese>>: contagiato il 10% degli abitanti - Open
può essere un caso (si parla del fatto che il contagio sia partito da due maestre) ma
assomiglia a quello che si era detto della maggior diffusione della variante inglese tra i bambini
Situazione vaccini con aggiornamento a ieri dopo pranzo.
1^ dose: 2.166.053 (3,63%)
2^ dose: 808.306 (1,36%)
Vaccini consegnati: sempre 2.390.985, siamo fermi da giorni, e ieri era già il 3 febbraio.
![]()
Lou soulei nais per tuchi
Purtroppo sempre più conferme su questo, che diventa particolarmente rilevante dove c'è già un buon livello di immunità acquisita nella popolazione adulta ma non tra bambini e ragazzi. Il lato positivo è che questa caratteristica potrebbe anche portare a sovrastimare la maggiore contagiosità della variante in studi come quelli inglesi.
Le varianti possono girare sotto traccia per 1-2 mesi prima di diventare quantitativamente rilevanti e quindi visibili nell'andamento epidemico complessivo, non mi fido dell'apparente tranquillità della situazione attuale. Speriamo di non essere arrivati al punto in cui la situazione comincia rapidamente a degenerare.
Segnalibri