
Originariamente Scritto da
burian br
Dare dell'antiscientifico a me è il colmo eh
Io non voglio ancora esprimermi sul mondo post-vaccino, perchè l'efficacia è sì alta, ma lascia una certa quota scoperta che potrebbe accrescersi con il passare dei mesi (non abbiamo ancora dati a sufficienza per sapere quanto duri l'immunità da vaccino) anche se lentamente. @
Gio83Gavi metteva in evidenza uno studio che mostrava come il 30% degli over 80 vaccinati anche con la seconda dose, a distanza di 3 settimane da questa, non mostravano anticorpi.
Insomma, io penso che esista la
possibilità che il virus continuerà a circolare non poco (questo intendevo dire con "eradicazione", cioè il suo confinamento a numeri esigui, tipo quelli dell'estate scorsa) nel periodo invernale, ma non tale da costituire un problema rilevante sulla salute pubblica (e a livello sociale).
Nel discorso includo le varianti che potrebbero diffondersi favorite dalla selezione operata dal vaccino (ad esempio la sudafricana?), e soprattutto la possibilità che una quota consistente (il 20%?) della popolazione non voglia vaccinarsi (nel caso non lo mettano obbligatorio).
Esiste questa possibilità, ripeto
possibilità, ma non è comunque apocalittica. Si potrebbe vivere la vita di sempre immagino, quella pre-2019, ma il sistema sanitario dovrebbe essere pronto per numeri di ricoverati nella stagione invernale superiori a quelli pre-Covid.
Segnalibri