Idem, sensazione brutta e quando prendi aria e ti svegli è una liberazione immensa. A me era collegata a diverse situazioni spiacevoli vissute tra il sonno e la veglia: in mezzo a una sparatoria mentre tentavo disperato di avvisare un amico sotto tiro, oppure inseguito da cani furenti mentre tentavo di chiedere aiuto. Ma la peggiore, e la ricordo almeno 3-4 volte, era quando mi "sentivo" e "vedevo" disteso nel mio stesso letto bloccato da una non meglio definita entità presente nella stanza: tremendo davvero.
Ora non mi accade ormai da 4-5 anni. Mi viene in mente, riprendendo quanto già detto, che prima dormivo molto meno durante la settimana ed ero spesso stanco al risveglio e durante il giorno, mentre da 4-5 anni (dopo un problema a un occhio legato con buona probabilità a stress, livelli di cortisolo ecc.) non rinuncio davvero mai ad almeno 7,5-8 ore di sonno a notte.
Vabbè, OT serale terminato.
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Effettivamente ora con l'avvento delle varianti sembra non funzionare più così bene, per il resto quei morti dopo novembre derivano dalla diffusione preesistente a quelle misure, perché poi quelle stesse misure hanno funzionato bene fino a qualche settimana fa. Bisogna poi vedere se ora si conferma l'apparente crescita, effettivamente potrebbero non bastare in questo contesto, o magari la stagione che avanza verrà in soccorso portando prima a una stabilizzazione e poi all'inizio della discesa anche con le misure attuali...
Ultima modifica di ale97; 19/03/2021 alle 01:49
Subito ho pensato a un articolo dello scorso anno,invece é di ieri.
Bolzano, chiude la sezione Covid del San Maurizio. La gioia dell’infermiera: “A mai piu, speriamo” - Bolzano - Alto Adige
Inviato dal mio SM-T590 utilizzando Tapatalk
Il vaccino anti covid in Italia in tempo reale | Il Sole 24 ORE
9.6 mln di dosi arrivate
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Io non capisco quale ostacolo incredibile possa esserci nella vaccinazione dei più anziani.
Le persone oltre i 90 anni sono (dati Istat) 791.543, quelle nella fascia 80-89 sono 3.628.160.
Posso capire ancora la difficoltà nel completare la fascia 80-89 (effettivamente più di 3 milioni e mezzo di persone, con la carenza di dosi che abbiamo, ci può stare), ma neanche 800.000 persone... Di questi solo il 48,72% (385.633 persone) ha ricevuto la prima dose e appena il 18,73% è vaccinato con entrambe le dosi: 148.236 persone. E' un numero ridicolo.
E sono praticamente i più "facili" da reperire: non sono a lavoro, non sono in viaggio. Se in buona salute vivono a casa, altrimenti sono ospiti di RSA.
Se già con questi si fa fatica figuriamoci tutti gli altri, nei sogni proprio.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri