In Israele ieri appena 611 nuovi casi (record minimo dallo scorso 22 novembre) e oggi una miseria: 208! La domenica sono sempre pochi, potrebbe inoltre fare un altro aggiornamento in tarda serata (domenica scorsa non lo ha fatto, ad esempio), ma se questo dato fosse definitivo, sarebbe il più basso dal lontanissimo 21 giugno scorso.
Ultima modifica di Perlecano; 21/03/2021 alle 14:12
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Sindaco di Taranto Melucci: “Siamo ancora in piena tempesta epidemiologica, condividiamo l’ipotesi di rafforzare tutte le misure”
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
....
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Informazione di(s)servizio...Covid: saltano centinaia di prenotazioni in Lombardia, centri deserti poi recuperano. Moratti contro Ariac
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Puglia, il grido del sindaco soccorritore: "Il sistema ha iniziato a collassare, ho atteso una barella 7 ore"
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
In totale in Italia sono morti 24 pazienti di età compresa tra 0 e 19 anni, da inizio pandemia (12 maschi e 12 femmine); nel computo sono finiti circa 35 pazienti diversi ma alcuni sono stati eliminati dalla lista, dopo l'accertamento di condizioni cliniche di base che avrebbero prodotto un decesso in tempi relativamente brevi anche senza il Covid, probabilmente.
Sono 51 i morti tra i 20 e i 29 anni (21 femmine, 30 maschi), ma anche qui si è visto che progressivamente alcuni dei deceduti sono stati tolti, quindi il totale includendo chi è stato eliminato credo sia vicino a quota 70.
Tra i 30 e i 39 anni i morti sono stati 194 ufficialmente (74 femmine, 120 maschi), ma anche qui si nota che di giorno in giorno viene eliminato qualche decesso. Penso che il totale dei morti in questa fascia d'età nel corso di un'infezione da sars-cov-2 sia di circa 240.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Ungheria sugli scudi anche di domenica: +10625 casi, +194 decessi e +35 terapie intensive (totale di 1273 su una popolazione di poco inferiore a quella lombarda...).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Non facciamo confusione tra studi sostanzialmente diversi tra loro: quello di Galli e altri citato dal fatto, come quello analogo americano che hai citato in un altro post, ricostruiscono la storia del virus versione Wuhan e non hanno nulla a che vedere con i presunti casi in Europa nel 2019.
Quella versione del virus è rimasta in Cina e non ha prodotto epidemie in giro per il mondo prima di gennaio, considera che secondo quel tipo di ricostruzioni a inizio dicembre ci sarebbero stati da qualche centinaio a poche migliaia di casi in Cina, difficile esportarli con una incidenza così bassa. Infatti quella linea genetica si è sviluppata solo in Cina fino a inizio gennaio.
Questi risultati sono anche abbastanza compatibili con i dati ufficiali cinesi, se noi ci abbiamo messo oltre un mese dall'introduzione in Italia per scoprire il focolaio lombardo, che a quel punto contava decine di migliaia di casi, non è strano che i cinesi ci abbiano messo di più con un virus sconosciuto che si trasmetteva molto più lentamente (altro dato confermato dal questi studi). Scoprire a fine dicembre una epidemia nata a fine ottobre/inizio novembre non è anomalo.
Tutti gli altri studi che ipotizzano la presenza in Europa nel 2019 hanno tecniche non infallibili e sono difficili da conciliare con il fatto che nessuno ha mai sequenziato il genoma di questi presunti coronavirus e che non sono associati ad alcuna epidemia significativa. Si trovano pezzetti di DNA che corrispondono, ma non siamo sicuri che siano realmente derivati da sars-cov-2.
Le polmoniti atipiche del 2019 (ma neanche di inizio gennaio 2020) in Europa non sono riconducibili al Covid19, men che meno la forma influenzale che ha colpito molti militari di rientro da Wuhan da ottobre, visto che se così fosse avrebbero sparso il virus per il mondo con tre mesi di anticipo e non c'è traccia di questo.
Potrebbe esse un virus simile ma con caratteristiche diverse forse, ma dovrebbe essere molto poco contagioso, così poco da essersi estinto spontaneamente e non essere stato più presente a gennaio- febbraio quando tutti davano la caccia al virus di Wuhan. Per me resta molto più probabile che i ritrovamenti del 2019 siano falsi positivi, chissà quanta gente ha fatto quegli stessi test e non li ha pubblicati perché erano tutti negativi e quindi non interessanti.
La controversa Cina spara oggi un +12 casi (totale di 90099 da inizio pandemia).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Segnalibri