Il problema sarà la pressione ospedaliera, anche perchè teoricamente con zero restrizioni dovremmo avere di nuovo la classica influenza stagionale, e sarà caos per fare diagnosi differenziali tra Covid e influenza. L'influenza creerà inoltre stress sui sistemi sanitari, togliendo posti letto che quest'inverno abbiamo invece avuto al 100% liberi da casi influenzali e occupati solo da Covid.
Questo senza considerare le polmoniti stagionali, che sempre per gli stessi motivi immagino torneranno a livelli simili a quelli normali pre-Covid.
Io continuo a sostenere che il 95% dei contagi sia per comportamenti non dovuti o sprovveduti e che, a parte l'Rt di base, tutto è dettato dall'effettivo comportamento della massa dei suscettibili, e non "dal caso" e dal fatto che l'Rt è alto.
Secondo me l'Rt della indiana è alto perché laddove si è sviluppata e dove si è studiata le occasioni di comportamenti che dessero la possibilità di trasmissione sono enormemente di più.
Non sto mettendo in dubbio che il virus a livello di struttura possa essere di per sé in parte più contagioso. Ma non penso così tanto.
Ovvio poi che anche in zone occidentali dove si sta diffondendo abbia Rt alti perché parte da numeri bassissimi e sfrutti le misure di restrizione allentate durante le campagne vaccinali.
Non prendetelo come un parere anti-scientifico, ma solo come impressione.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Le tue stime di percentuali di vaccinati mi sembrano realistiche, da capire come reagirà la fascia non entusiasta/scettica quando si completeranno le vaccinazioni di chi lo vuole fare e si prenota il prima possibile (quello che sta avvenendo). Mi immagino campagne dedicate ecc.
(in Ohio fanno la lotteria con premio a estrazione tra chi si è vaccinato).
Per abbassare Rt partendo da quello naturale e considerando l'effetto della vaccinazione, penso che un contributo importante possa venire dal mantenimento della mascherine al chiuso, su mezzi di trasporto, ecc. (hai una stima di quale effetto potrebbe avere?).
Screenshot_2021-05-29 Il vaccino anti covid in Italia in tempo reale Il Sole 24 ORE.png
Appena aprono dai 16 in su dovranno cambiare quel "contro la previsione"![]()
Fateci fare a tutti pfizer quando vogliamo, togliete i vaccini a vettore virale e a fine agosto avrete il 95 per cento degli italiani vaccinati![]()
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Ma il caso di Israele non è attendibile, semplicemente abbiamo visto anche in UK ad esempio che gli effetti dei vaccini ci mettono un po' di tempo per manifestarsi con una certa importanza. E a gennaio/febbraio anche Israele di vaccinati ne aveva relativamente pochi, con la prima dose tra l'altro probabilmente.
Il problema di queste strategie è sempre che non si capisce quale sia l'obiettivo finale.
Covid zero non esisterà mai, morti zero nemmeno. E se ad ogni variante più contagiosa tocca reintrodurre restrizioni non torniamo mai più alla vita del 2019, perché dopo laun variante indiana ci saranno settecentomila altre Varianti Preoccupanti di turno. La storia delle variandih a me aveva già stufato due mesi fa.
A vaccinazione avvenuta il covid dovrebbe avere numeri simili a quelli dell'influenza stagionale, che peraltro ogni anno provoca pressione sul sistema sanitario e un certo eccesso di mortalità e in più muta più spesso e più in fretta.
Ultima modifica di nevearoma; 29/05/2021 alle 09:55
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Sono ottimista sul fatto che l'ondata resterà sotto quella invernale perchè comunque la platea di suscettibili è in continua riduzione per le vaccinazioni. Certo che si sono fatti malamente sfuggire di mano la situazione. Per certi versi, curioso che sia avvenuto in UK, dove fanno moltissimi tamponi e 60% di sequenziamenti, anche se i loro scambi con l'India sono molto forti. I dati per capire quello che stava succedendo erano disponibili, con analisi fatte bene (es. togliendo i casi di variante indiana da rientri) che mostravano l'aumento della diffusione rispetto alla variante inglese già da settimane. E infatti c'era chi aveva lanciato l'allarme. In Italia con il nostro 1% di sequenziamenti probabilmente ce ne saremmo accorti solo all'apparire di focolai importanti.
La promessa fatta dal governo di non tornare indietro sulle restrizioni ha reso difficile prendere decisioni, a parte quella dell'intensificazione della campagna vaccinale. Per esempio, avevo letto che era stato tolto l'obbligo della mascherine a scuola e non mi risulta che sia stato reintrodotto.
A Bolton e qualche altra località delle "zone rosse" locali sarebbero state utili. La scorsa settimana c'è stata molto confusione, sul sito del governo è apparso l'avviso per gli abitanti di alcune località di non spostarsi fuori dalla loro zona, ma il provvedimento non è mai stato annunciato e le autorità locali non ne sapevano nulla. Poi il governo ha detto che era solo una raccomandazione.
In questa situazione guadagnare anche due settimane è/sarebbe importante, nel frattempo puoi vaccinare qualche milione di persone.
Segnalibri