Attenzione che il vaccino colpisce anche a distanza di più di 48 ore. Avevo avuto solo dolore al braccio per il resto stavo benissimo poi ieri sera ho avuto mal di stomaco, nausea forte continua e malessere generale con sudore freddo fino alle 2. Stamattina ancora nausea leggera al momento e inappetenza. L'amico che l'ha fatto con me ha febbre da venerdì mattina e mal di testa. Tutti e due vaccino fatto giovedì mattina alle 9.
Ovviamente seconda dose Pfizer, alla prima entrambi solo dolore al braccio.
Mi permetti di essere veramente ma veramente molto scettico? Considerando che tra manifestazione dei sintomi, effettuazione del tampone molecolare ed esito dello stesso passano attualmente 48-72 ore (e son individuare la nascita di un focolaio ad appena 5 gg di distanza rasenta la fantascienza... praticamente diversi di loro si dovrebbero essere contagiati la sera della festa ed essere già sintomatici nel pomeriggio del giorno dopo. Per cui o hanno avuto una botta di culo mostruosa, tipo hanno beccato due asintomatici in uno screening di quelli aziendali e sono risaliti tramite loro ai partecipanti alla festa oppure hanno solo intercettato (casualmente) la punta dell'iceberg e in tal caso tra i ventenni della provincia di AP (o almeno in quelli di una parte di essa) il virus è molto ma molto diffuso... Lì davvero andrebbe fatto un lavoro alla Crisanti, fare una zona rossa per una manciata di giorni e fare tamponi alla popolazione di tutta quell'area e dei comuni di provenienza dei ragazzi, allargando se necessario a cerchie, non mi stupirebbe se trovassero (alcune) migliaia di positivi asintomatici nella fascia under 30...
P.S. fossi in te inizierei a rivalutare il ruolo dei podisti come diffusori del contagio, perché rapidamente torneremo a battere quella strada...![]()
Ultima modifica di galinsog@; 04/07/2021 alle 08:32
Che cazzarola d'ironia fai, basta leggere gli articoli locali, uno di loro si è presentato il giorno dopo in PS con dei sintomi, tampone di routine, dichiarato che era stato a questa festa, tampone a tutti.
Dopo di che stanno semplicemente facendo tracciamento il più velocemente possibile.
Non sto dicendo che mi sto preoccupando per i carichi sanitari, son tutti giovani e qui in regione abbiamo oltre il 65% degli over 60 coperti, ma permetti che mi tira il chiulo se si alza così l'incidenza e rischiamo di tornare in gialla entro fine mese?
Perché non è ancora stata fatta una norma diversa dai colori che erano in vigore, e se l'incidenza e qualche altro parametro salgono magari si presenta quel rischio.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Solo come tempo base di "lavorazione" il molecolare richiede attorno alle 3 ore, se consideri che il campione va gestito, protocollato, comunicato e va fatto altrettanto con l'esito credo che anche velocizzando i tempi di attesa al massimo, con una quantità di tamponi come quella che viene effettuata e con un numero di laboratori limitato (una manciata per regione anche nelle regioni grandi, ad esempio in Lombardia credo siano meno di 20) vuol dire avere l'esito in minimo 36-48 ore (e sono stato ottimista, perché mediamente si attendono 3 giorni). Mi sa che se metti il molecolare all'arrivo devi mettere pure le tende nei piazzali degli aeroporti, a meno che tu non chieda il molecolare ai viaggiatori, effettuato 2-3 gg prima della partenza e temo che far ciò non sia molto più sicuro dell'antigenico fatto all'arrivo... se non vogliamo importare dobbiamo chiudere le frontiere. Poi però dobbiamo dare per scontata la fine del settore turistico, soprattutto se gli altri stati europei non faranno altrettanto...
No, guarda, se basta una festa in spiaggia si deve fare con il turismo estivo quello che si è fatto in inverno con quello invernale. Chiudere gli stabilimenti e transennare le spiagge e fare subito un lockdown di 15-20 gg e non sono ironico. Non c'è alternativa, altro che zona gialla. Son proprio curioso di vedere se quello è un focolaio circoscritto oppure se hanno sollevato un vespaio... Se facessimo una strategia di screening di massa all'inglese, dove fai antigenici una o più volte a settimana a intere categorie (è il motivo del milione di tamponi giornalieri) sono abbastanza certo che i nostri numeri attuali andrebbero alzati di un intero ordine di grandezza (non 700-900 ma 7000/9.000), non servirebbe a niente ma avremmo contezza della reale circolazione del virus... anche perché se delta è stata sequenziata in UK a marzo da noi è stato fatto a ai primi di aprile, quindi penso che l'anticipo britannico sia attorno alle 3-4 settimane e non ai due mesi...
Ultima modifica di galinsog@; 04/07/2021 alle 08:58
Come dici tu per l'esito di un tampone tecnicamente passano circa 2/3 ore di macchina di laboratorio. Ma se ne fanno 50/100/200 in quel lasso di tempo (dipende dallo strumento) non è che poi per comunicare il risultato passano per forza 36/48h, il risultato entra automaticamente nel gestionale dei laboratori ed è validato non più "manualmente" dall'operatore.
Ci sono algoritmi che ben conosco che permettono la conferma istantanea del risultato e quindi dopo quelle 2/3 ore qualsiasi risultato di tamponi molecolare è a disposizione per essere comunicato.
Il fatto che noi "pazienti" lo sappiamo 36/48h dopo dal lab privato o dalla ASL è solo burocrazia e soprattutto passa quel tempo solo se è negativo, tutti i positivi vengono immediatamente comunicati alla persona e entro sera viene inviato l'elenco del giorno alla ASL e alle forze dell'ordine per i controlli 40ena.
Quindi se si vuol fare veramente una barriera di blocco agli arrivi basta mezza giornata al max. Che poi non lo si voglia e non lo si riesca a mettere in pratica sono altri discorsi.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Beh ok, ma non ho capito a cosa vuoi arrivare...
Anche secondo me la diffusione reale è già più ampia della scoperta di qualche focolaio, ma da essere di poco superiore a essere già diffusa con decine di migliaia di casi sommersi ogni giorno ce ne passa.
Perché altrimenti avresti già da un mese degli effetti sui varie decine di ricoveri in più e su qualche decina di TI in più.
Invece siamo qui con ancora quei dati in ribasso, dunque non è possibile che abbiamo già sommersi 10.000 casi quotidiani, i conti degli effetti sulla popolazione suscettibile li abbiamo fatti l'altro giorno ed erano oltretutto sulla popolazione vaccinata o no a fine Agosto.
Da Aprile ad ora ce n'è stata molta di più e molto più anziana dei calcoli fatti.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Dipende da quanto sono ripartiti quei casi, nel senso che fino a quando in UK avevano quei numeri (6.000-8.000/giorno) i focolai epidemici erano concentrati nel Kent e nella zona di East London e l'impatto era appena misurabile e circoscritto a quei territori. Una situazione che a breve (settimana prossima) mi sa che vedremo accadere ad esempio in Abruzzo (e guarda caso dove si è acceso il focolaio marchigiano?).
Segnalibri