Ma guarda che se l'obiettivo è quello di endemizzare il virus mica ti devi attendere che la curva scenda asintoticamente verso lo 0... tutt'altro, ti devi aspettare un diagramma con un tracciato "a denti di sega" (come ho scritto in un po' di post precedenti) con un plateau che resta molto più alto di quello che otterresti istituendo dei lockdown e picchi successivi che si riducono progressivamente in altezza... Malta dal punto di vista epidemiologico ha visto lo stesso andamento dell'UK, anzi a Malta è andata meglio, perché all'apice della curva i maltesi hanno avuto una media mobile di circa 206 casi giornalieri, mentre in UK si è arrivati a una di 47.000 casi, fatte le debite proporzioni (503.000 di residenti contro 66 milioni) e un numero non dissimile di tamponi per abitanti, con un 10% scarso di vaccinati in più, Malta avrebbe avuto un picco settimanale equivalente alla metà di quello britannico. Avranno ovviamente pesato altri fattori.
Non puoi fare il confronto con il 2020 per ragioni già spiegate molte volte:
1) se partiamo dal dato minimo di circolazione virale (inizio luglio 2020 vs fine giugno 2021) è verosimile che il virus l'anno passato circolasse da 1/5 a 1/10 rispetto al 2021.
2) il fenotipo virale (variante Alfa) diffusosi a partire dal febbraio 2021 aveva un R(t) nativo (ossia l'R0) maggiore di 1,6-1,8 volte rispetto al fenotipo dell'ondata epidemica del 2020, l'attuale variante Delta è circa 3-3,5 volte più contagiosa del fenotipo del 2020, va da sé che con una progressione esponenziale dei contagi farai numeri enormemente più grandi di contagiati, proprio perché l'esponente della funzione è considervolmente più grande.
Guarda, quella dipende sempre da due fattori:
1) il numero di malati (infezioni sintomatiche);
2) la manifestazione clinica della malattia.
Per cui avrai sempre una curva dei ricoveri e una decessi che seguono, a distanza di un po' di tempo, ma con lo stesso profilo (logistico o esponenziale) quella dei contagiati, il punto è quanta distanza (in termini di grandezza) metti tra le tre curve e quanto puoi far crescere la curva del contagio, senza che quella dei ricoveri ti crei problemi in termini di tenuta del SSN, in questo senso la resilienza cambia da stato a stato e quella italiana è bassina...
La forza della relazione tra risultati delle elezioni e vaccinazione è incredibile (e dalla dimensione dei pallini si vede anche il divario tra città e zone rurali)
Ed è crescente nel tempo
Le zone con meno vaccinati quindi sono anche quelle con meno provvedimenti di contenimento, generalmente quegli stati vietano di richiedere vaccinazione o mascherina anche agli esercizi commerciali o alle scuole private e nel sud si aggiunge la stagionalità. Ricetta perfetta per un disastro.
Ancora…. Come per l’Islanda, posta i casi gravi e vedi.
Il discorso è molto semplice: il vaccino non serve a non far circolare il virus del TUTTO, serve ad azzerare quanto più possibile casi gravi e dunque morti. Finita lì, poi che circoli anche tra vaccinati è normale.
Si vis pacem, para bellum.
Scommetto che aspettavi impazientemente da mesi una minima risalita (dopo una discesa durata mesi appunto, al primo segnale utile non hai perso tempo) per poter spiattellare la cosa qui sul forum e dare così manforte alle tue posizioni e alle tue idee...
Segnalibri