Allarme in Usa per la variante Delta: record di bambini ricoverati per Covid
in alcuni Stati sicuramente il sommerso è gigantesco. arrivare al 90% di occupazione delle TI significa avere il virus scorrazzante a manetta...
Si vis pacem, para bellum.
Tra l'altro bisognerebbe capire se è cambiato qualcosa nel quadro clinico di bambini e adolescenti sintomatici, perché fino ad oggi la gran parte dei ricoverati in terapia intensiva pediatrica aveva un quadro clinico da "simil-Kawasaki" (vasculite diffusa) mentre le sindromi respiratorie-acute nella popolazione pediatrica erano molto meno diffuse che in quella adulta e soprattutto molto più miti nelle loro manifestazioni sintomatiche, richiedendo raramente il ricovero e ancor più raramente la ventilazione (non invasiva o invasiva). Al netto ovviamente di rarissime e comunque previste eccezioni.
Se invece diventassero (in %) molto frequenti i ricoveri in rianimazione pediatrica con polmoniti bilaterali gravi e ARDS allora sarebbe cambiato proprio lo "spettro" sintomatologico della malattia in età pediatrica e potrebbe essere un enorme problema. La simil-Kawasaki da Sars-CoV2 è quasi sicuramente legata a fattori predispositivi, non particolarmente diffusi nella totalità della popolazione e infatti hanno un'incidenza molto bassa, in Italia alcune decine di casi complessivi durante ciascuna ondata di cui solo una piccola parte ha necessitato di ricovero in rianimazione. Purtroppo non sarebbe così per le sindromi a carico dell'apparato respiratorio e in particolare per le polmoniti, che sono la tipica manifestazione della malattia negli adulti sintomatici e diventano più frequenti a partire dall'adolescenza.
Insomma se i bambini (anche piccoli) cominciano a manifestare lo stesso quadro sintomatologico degli adulti non vaccinati e con la stessa frequenza, allora Covid19 è diventata un gravissimo problema pediatrico. Però al momento così non sembrerebbe, almeno dai dati israeliani e britannici.
Ultima modifica di galinsog@; 16/08/2021 alle 09:53
Incidenza
incid.PNG
Veramente malissimo la Sicilia e il Sud della Sardegna, male anche la Toscana.
Resistono bene il Nord Ovest e Campania, Molise, Puglia.
Le province peggiori (casi/100.000 abitanti)
Cagliari: 293,0
Caltanissetta: 268,6
Ragusa: 242,6
Rimini: 179,4
Livorno: 174,8
Enna: 171,3
Sud Sardegna: 161,5
Pistoia: 159,5
Pisa: 152,0
Agrigento: 151,2
Le province migliori
Campobasso: 21,0
Asti: 21,9
Lecco: 23,8
Bergamo: 23,9
Benevento: 24,5
Matera: 24,8
Aosta: 27,4
Avellino: 27,6
Taranto: 27,9
Isernia: 29,3
Lou soulei nais per tuchi
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 16/08/2021 alle 11:02
Segnalibri