Voilà
Cattura.PNG
La popolazione è così divisa (17/10 se non erro)
Vaccinati completamente: 75,8% (40.921.215)
Vaccinati parzialmente: 6,0% (3.259.454)
Non vaccinati: 18,2% (9.829.232)
Nuovi positivi
36.194 (50,4%) non vaccinati
31.514 (43,9%) vaccinati completamente
4.127 (5,7%) vaccinati parzialmente
Ricoverati
3.396 (61,2%) non vaccinati
1.954 (35,2%) vaccinati completamente
197 (3,6%) vaccinati parzialmente
In terapia intensiva
414 (72,8%) non vaccinati
145 (25,5%) vaccinati completamente
10 (1,8%) vaccinati parzialmente
Decessi
636 (53,5%) non vaccinati
511 (43,0%) vaccinati completamente
42 (3,5%) vaccinati parzialmente
Lampante come i non vaccinati, nonostante siano "appena" il 18,2% della popolazione, costituiscano la maggioranza assoluta di nuovi positivi, ricoveri, ricoveri in terapia intensiva e decessi![]()
Lou soulei nais per tuchi
Coronavirus in Italia, i dati e la mappa
Arrivano al 17 Ottobre, ma non vaccinati positivi 7 volte tanto, ricoverati 8 volte tanto, in TI 17 volte tanto.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Chi è che mantiene "la conta" aggiornata?
Perchè magari di leggere tutto il report ISS potrei non aver voglia...
Comunque già con questi numeri è possibile parametrare il rischio (oltre alla "maggioranza assoluta" la dimensione del campione è meno di 1/4 di quello dei vaccinati).
Certo... I non vaccinati dormono meglio perchè senza l'antenna 5G non sentono le varie radio, ma non si può avere tutto...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
No, figurati, nessun fastidio!
Mia madre lavora nell'ospedale nel laboratorio analisi, e le terze dosi per il momento le stanno destinando ai dipendenti ospedalieri (infatti mio padre, che è medico di base e lavora fuori dall'ospedale, non ha ancora possibilità di accedere alla terza dose che pure farebbe subito). Lei non si era ancora prenotata, non sapeva in verità nemmeno come fosse organizzata la cosa. Ha saputo che c'era un posto libero per qualcuno che avesse voluto vaccinarsi e si è fiondata subito a fine turno.![]()
Non direi abbiano avuto ragione, hanno mantenuto un plateau altissimo che in stagione autunnale si sta traducendo nello scenario attuale. Sono stati ben poco prevedibili (era facilissimo da immaginare) oppure troppo ottimisti, pensando che tra immunizzati naturali + vaccinati la curva non sarebbe aumentata ma anzi diminuita in autunno.
Dipende da quanto, nel concreto, quella norma sia applicata.Comunque, ho apoena letto che in Gran Bretagna c'é il totale divieto di lavorare in ufficio se si puó non fare, ad esempio, il che significa che almeno alcune misure ci sono e a conti fatti le "restrizioni" sarebbero quindi maggiori che da noi. Avrebbero solo bisogno delle mascherine obbligatorie al chiuso e forse di maggiori incentivi alla vaccinazione, anche se avrebbero dovuto pensarci prima.
Comunque con minime restrizioni intendo misure da zona gialla laddove serva, non ovunque. Ci saranno aree più critiche, e in quelle bisognerebbe fare qualcosa oppure sperare in un'inversione di tendenza (cosa fideistica al momento, non supportata da alcun elemento concreto).
Naturalmente non voglio dire che dovrebbero necessariamente ripristinare tutte le misure da zona gialla, ma almeno alcune.
Altro indizio di una forte sottostima del numero di decessi legati al covid, in particolare tra i gruppi con più difficoltà ad accedere all'assistenza sanitaria (neri e bianchi rurali). Non sarà tutto Covid19, probabilmente quei gruppi hanno comunque una mortalità per tutte le cause elevata e nelle zone con meno vaccinati si sono concentrati gli episodi di collasso sanitario (oltre al fatto che i non vaccinati hanno probabilmente una minore propensione a fare test).
Però la dimensione di questa differenza è veramente sconcertante.
Ultima modifica di snowaholic; 28/10/2021 alle 20:22
Pare esserci stata questa settimana un'improvvisa frenata della curva inglese, con i casi che sono stati quasi 10mila in meno nel corrispettivo giorno della settimana precedente.
Preoccupa il Belgio e l'Olanda, con +8000 casi e più. In TI 260 pazienti in Belgio e 203 in Olanda. In Italia corrisponderebbero a 1300 persone (nel caso del Belgio) e 720 persone (nel caso dell'Olanda).
Segnalibri