29ott.jpg
dati di oggi
ma io non ho capito la questione dei banchi a rotelle.
Perché i banchetti singoli di dimensioni normali li avevamo nelle scuole una volta, si sono sempre usati, si potevano spostare nell'aula e distanziare anche abbastanza da non riuscire a passare il compito al vicino. Non bastava riesumare quelli (nel senso di farli così, laddove non ci fossero più)?
Poi, per assicurare il distanziamento, avrei visto meglio di avvitarli al pavimento, come hanno fatto nella sala studio della biblioteca da noi a geologia, così gli studenti non se li portano a spasso liberamente e il distanziamento è calcolato e mantenuto rigorosamente.
No, invece questi hanno le rotelle, e appena lo dissero sui giornali, solo io mi sono immaginata classi di studenti che giocano ai quattro-cantoni-skate appena l'insegnante volta le spalle?
Vorrei capire...
province peggiori (incidenza settimanale)
trieste 284 (a marzo sarebbe stata zona rossa)
gorizia 132
bolzano 128
rieti 102
siracusa 100
vibo v 97
forlì 96
catania 94
crotone 91
siena 91
migliori
sudsardegna 4
oristano 7
cagliari 8
sassari 14
ragusa 14
isernia 15
bergamo 18
bat 18
catanzaro 18
lecco 19
Posso capirlo benissimo, comunque qui vale anche l'opposto, il cittadino sospetta a priori dello Stato, ma nonostante questo si capisce che c'è da fidarsi ci si fida.
A volte mettere in discussione i propri modelli non fa male però eh, non è che una cosa debba valere sempre solo perchè fino a quel punto ha funzionato.
vacanze scolastiche, meno tamponi.
poi c'era anche stato lo scandalo del laboratorio con test sbagliati (40000 positivi classificati come negativi nel giro qualche settimana)
(era nei giorni in cui la discussione era chiusa)
con conseguente impennata regionale nelle zone coinvolte.
l'andamento è quindi un po' altalenante.
Vaccini efficaci anche a lungo termine: proteggono da ricoveri e decessi oltre il 90%
In Emilia-Romagna l’efficacia dei vaccini continua a confermarsi molto elevata nel tempo, soprattutto nel prevenire i ricoveri in ospedale, i ricoveri in terapia intensiva e i decessi.Dati alla mano, come rileva l’ultimo Report dell’Agenzia sanitaria e sociale della Regione, che ha analizzato l’incidenza del Covid-19 e delle sue conseguenze in Emilia-Romagna nel periodo dal 23 settembre al 20 ottobre, l’efficacia media nel prevenire le infezioni è del 79,5%, dell’89,9% la copertura rispetto ai ricoveri.Ancora più alta la protezione nei confronti dei ricoveri in terapia intensiva (93,8%) e dei decessi (92,6%).L’efficacia media del vaccino anti Covid, si conferma anche nell’ambito sanitario: tra gli operatori sanitari e negli anziani residenti in strutture residenziali che hanno completato il ciclo vaccinale, è ancora del 90% e del 94% quella nei confronti dei ricoveri ospedalieri.Continua l’impegno per garantire la più ampia copertura vaccinale possibile, con quasi l’83% della popolazione che ha completato il ciclo di immunizzazione, e sono già state avviate le somministrazioni delle terze dosi di vaccino per le categorie più vulnerabili, gli ultraottantenni, gli ospiti e i lavoratori dei presidi residenziali per anziani (CRA e RSA).Resta una fascia di popolazione che continua a non vaccinarsi ed è per questo a rischio.Infatti, secondo il nuovo monitoraggio (relativo al mese di ottobre) chi non ha ricevuto nemmeno una dose rischia di infettarsi 3,6 volte in più di chi si è vaccinato; oltre ad incorrere in probabilità di ricovero 5 volte maggiore di chi ha scelto di vaccinarsi. Inoltre, il rischio di ricoveri in terapia intensiva è sempre molto più alto per i non vaccinati: 14,1 volte superiore.Per quanto riguarda le fasce di età, nelle ultime quattro settimane prese in esame, le infezioni riguardano principalmente giovani non vaccinati (12-39 anni), mentre l’incidenza di ricoveri in reparti Covid-19 e in terapia intensiva è significativa soprattutto tra i 60-79enni non vaccinati.
Nelle ultime quattro settimane sono stati rilevati 71 decessi, di cui 53 nella popolazione over 80. I restanti 18 decessi si sono verificati soprattutto nella classe di età 60-79 anni (13 decessi). In questa fascia l’incidenza di decesso è 6,4 volte superiore nei non vaccinati rispetto ai vaccinati.
Arrivare a dire che non ci sia nulla di preoccupante significa non saper leggere e interpretare i dati. La curva del Belgio è cresciuta nelle ultime due settimane, con velocità notevoli, e in TI hanno l'equivalente italiano di 1300 pazienti.
Insomma...
In UK non direi che stiano messi così bene, ci sono situazioni locali di criticità dichiarate. Poi ovviamente è facile che chi ci abiti non si accorga di nulla se i media non premono come fanno in Italia sul tema, persino io che in questi giorni non leggo giornali ho la sensazione che sia un normale Ottobre pre-2020, ma non lo è e fingere che lo sia non cambia la situazione.
Naturalmente quando parlo di preoccupazione è una forma diversa da quella dell'anno scorso, scenari del tutto inconfrontabili.
superati i 5 milioni di decessi (ufficiali)
ieri UK ha raggiunto i 100 decessi tra bambini/minori (non sono sicuro dell limite esatto di età considerato)
per confronto, in Italia 16 per la fascia 0-9 e 20 per la 11-19.
questi in buona parte non si potevano vaccinare, anche per la loro politica vaccinale restrittiva per la fascia 12-17 (ad esempio, so di ragazzi con cittadinanza italiana che vivono con la famiglia in UK che sono venuti a farsi vaccinare in Italia).
Segnalibri