eh io mi sono appena ritrovato nella situazione...
figlio del mio capo positivo. Ieri sintomi, lo ha portato al PS per fare un tampone molecolare, risultato oggi ed è positivo.
Io martedì son stato in macchina un'ora abbondante con lui e una collega. tutti e tre con mascherina, lui chirurgica io FFP2.
diciamo che se i sintomi al figlio 11enne (non si scappa) sono usciti giovedì/venerdì, lo incuba da un po'. è possibile che il mio capo martedì fosse già positivo. io onestamente non so che fare, vero è che avevo fatto la terza dose la settimana prima.
ah, il genio, ieri dopo che ha portato il figlio a fare il tampone è andato al lavoro per 4h per niente, quando poteva stare a casa. Comunque sicuro l'ha preso anche lui, vaccinazione vecchia (forse prima di luglio vista l'età).
Si vis pacem, para bellum.
Questa va bene ai novax?
https://www.msn.com/it-it/salute/cor...out&li=BBqg6Qc
La pillola anti - covid della Pfizer, in arrivo presumibilmente all'inizio del 2022, dovrà essere somministrata il prima possibile dopo la diagnosi ed entro 5 giorni dall'inizio dei sintomi. La terapia dura 5 giorni e non è raccomandata in gravidanza, mentre chi allatta dovrà interrompere le poppate al bebè durante il trattamento. Queste le indicazioni dell'Agenzia europea del farmaco Ema sull'uso di Paxlovid (PF- 07321332 e ritonavir). I consigli dell'Agenzia possono ora essere utilizzati per supportare le raccomandazioni nazionali sul possibile uso del medicinale prima dell'autorizzazione all'immissione in commercio. Questo farmaco, pur non ancora autorizzato nell'Unione, può essere utilizzato per trattare adulti con Covid che non richiedono ossigeno supplementare e che sono a maggior rischio di progressione verso una malattia grave. L'indicazione Ema sull'uso della pillola Pfizer si basa sui risultati intermedi dello studio principale condotto su pazienti non ospedalizzati e non vaccinati che presentavano una malattia sintomatica e almeno una condizione sottostante che li esponeva al rischio di Covid grave. Acquista ora: AmazonNon perdere le offerte lampo di Amazon!Acquista oraAnn. AmazonQuesti dati - dettaglia l'agenzia - hanno mostrato che Paxlovid ha ridotto il rischio di ricovero e morte quando il trattamento è iniziato entro 5 giorni dall'inizio dei sintomi. Circa l'1% dei pazienti (6 su 607) che hanno assunto il farmaco è stato ricoverato in ospedale entro 28 giorni dall'inizio del trattamento rispetto al 6,7% dei pazienti (41 su 612) a cui è stato somministrato placebo (trattamento fittizio); nessuno dei pazienti del gruppo dei trattati è morto, rispetto ai 10 pazienti del gruppo placebo. In termini di sicurezza, gli effetti indesiderati più comuni riportati durante il trattamento e fino a 34 giorni dopo l'ultima dose sono stati disgeusia (disturbi del gusto), diarrea e vomito. I due principi attivi del medicinale, PF-07321332 e ritonavir, disponibili in compresse separate, devono essere assunti insieme 2 volte al giorno per 5 giorni, spiega l'Ema che ha predisposto la 'guida' per supportare quelle autorità nazionali che decidono un uso precoce del medicinale prima dell'autorizzazione all'immissione in commercio, ad esempio in contesti di emergenza, alla luce dell'aumento dei tassi d'infezione e dei morti dovuti a Covid in tutta l'Ue. Paxlovid non deve essere usato con alcuni altri medicinali - precisa poi l'Ema - sia perché a causa della sua azione può portare ad aumenti dannosi dei loro livelli ematici, sia perché al contrario alcuni farmaci possono ridurre l'attività di Paxlovid stesso. L'elenco è incluso nelle condizioni d'uso proposte. La pillola anti-Covid non deve essere utilizzata anche in pazienti con funzionalità renale o epatica gravemente ridotta. Paxlovid non è raccomandato durante la gravidanza, ma anche nelle donne che non usano contraccettivi e possono iniziare una gravidanza. Queste raccomandazioni sono dovute al fatto che studi di laboratorio sugli animali suggeriscono che dosi elevate del farmaco possono avere un impatto sulla crescita del feto. Le condizioni d'uso proposte saranno pubblicate a breve sul sito web dell'Ema.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Ecco qua come dicevo scuole KO
I casi di positivita al Covid tra i bambini e i ragazzi in Veneto e nel Vic...
La Regione Veneto ha reso noti i casi di positività tra bambini e ragazzi: a livello regionale il totale dei casi di positivi al Covid 19 nella fascia di età 0-14 anni è 63.742 e gli attualmente positivi sono 9.626. Nella provincia di Vicenza il totale dei casi positivi è di 10.354, dei quali 788 bambini tra 0 e 1 anno, 2.521 tra 2 e 6 anni, 7.045 tra 7 e 14 anni di età. Tra gli attualmente positivi il totale a Vicenza è di 1.745 bambini, di cui 79 tra 0 e 1 anno, 453 tra 2 e 6 anni, 1.213 tra 7 e 14 anni.
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Più che il numero complessivo di morti in UK, io guarderei il loro andamento nel tempo e la dipendenza di questo andamento dal variare della percentuale di persone vaccinate e, soprattutto, dal progressivo soppiantamento da parte della Omicron delle precedenti varianti, Delta in primis.
Secondo me comunque la Omicron ha vantaggi evolutivi enormi sul piano della contagiosità, ma non deve avere smosso granchè i livelli di rischio individuale di infezione grave o mortale (anzi... e questo "anzi" lo si interpreti a discrezione personale). Mi ricorda un po' la transizione dal ceppo di Wuhan (con i sottorami, tra cui quello tedesco dei dipendenti della Webasto che verosimilmente causò i primi focolai in Lombardia nel febbraio 2020) al ceppo squisitamente europeo dell'autunno 2020, mi pare con prima riaccensione della pandemia in Spagna ad agosto: peggioramento in termini di infettività ma nessuna variazione sostanziale del tasso di letalità. Il passaggio dal ceppo europeo alla variante inglese Alpha, invece, si distinse per un peggioramento significativo sia del tasso di infezioni gravi, sia della contagiosità (specialmente tra i giovani). La variante Delta è stata un'ulteriore mazzata sul piano del rischio di T.I. e di morte, unitamente ad un aumento della contagiosità... Per la Omicron mi aspetto una contagiosità "devastante" (sì, il paragone con morbillo e varicella potrebbe quasi reggere) ma nessun aumento ingente del rischio individuale di contrarre un'infezione grave o fatale.
Per dire, la variante brasiliana secondo me era bastardissima in termini di letalità - e non solo per i bias dovuti alla disastrata situazione sanitaria in America Latina -, ma non ha mai avuto la forza di imporsi su scala mondiale a discapito di varianti secondo me non più pericolose sul piano individuale, ma ben più efficienti per trasmissibilità su vasta scala (la Delta, appunto).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
"strage" nelle scuole, si sta espandendo di conseguenza anche agli adulti perchè siamo ancora in pochi ad avere la terza dose nella fascia 30-50
I casi di positivita al Covid tra i bambini e i ragazzi in Veneto e nel Vic...
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Coronavirus in Italia, i dati e la mappa
Guardate i grafici vaccinati/non vaccinati, togliete i novax e ditemi se non bisogna essere incaxxati neri coi novax.
Vaccinati/non vaccinati
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Segnalibri