Sì, hai ragione, però credo che si sia aspettato sperando che i vaccini bastassero.
Io credo invece che tutte le potenze mondiali, o meglio tutti gli stati, dovrebbero riunirsi per discutere seriamente di una strategia di lungo termine e comune, mondiale. Ci sono diversi aspetti fondamentali, primo tra tutti il tracciamento. Sono strasicuro infatti che se avessimo beccato in Africa l'antenato di Omicron prima del tempo molti si sarebbe probabilmente pre-allarmati del numero di mutazioni subite dalla Spike e del rischio che si correva. Magari si sarebbe già al lavoro su nuovi vaccini.
Si dovrebbe discutere anche della necessità di produrre vaccini non solo per le varianti principali, ma anche per quelle minori (tipo la mu, di cui nessuno ha sentito parlare, ma che esiste e continua ad esistere circolando con bassi numeri e chissà se domani genererà varianti); se possibile produrne di polivalenti con un solo RNA e sperimentarli per valutarne efficacia ed effetti collaterali.
Circa il numero chiuso dovrebbero come minimo ampliarlo in base alle rinnovate necessità se non si riesce, coi soli vaccini, a gestire il virus. Lo stesso per infermieri e altre professioni sanitarie. Altro che tagli sulla sanità, andrebbe ripensato anche questo aspetto importante.
Mi auguro che la Omicron sia occasione per studiare tutto questo.
secondo me è utopia pensare che il mondo intero adotti una strategia comune.
Basta prendere Cina e Russia, fanno e faranno sempre quel che vogliono e nessuno può dirgli "no, non va bene, devi fare così".
Sul sequenziamento hai perfettamente ragione, se Omicron l'avessero beccata subito probabilmente questo non sarebbe successo. è anche vero però che inizialmente non aveva tutte queste mutazioni altrimenti si sarebbe diffusa subito, visto che è in giro da un anno se non ho capito male, mi vien da pensare logicamente che fosse sì mutata, ma non moltissimo. di recente ha fatto un ulteriore salto (probabilmente malato di AIDS) che la ha fatta mutare molto in poco tempo rendendola la bestia che è ora.
Poi, Italia, Francia, Spagna e chissà quante altre, non sono in grado di sequenziare decentemente sul proprio suolo, figuriamoci altroveDal report ISS se non erro si parla di omicron allo 0,3% su quanti sequenziamenti? 2100, giusto?
la Danimarca li fa in un giorno quei numeri![]()
Si vis pacem, para bellum.
Jack però i 28 gg vanno intesi dall'ultimo tampone positivo, non dal contagionon mi ricordo dove ma ho letto che c'è una sottostima effettiva dei decessi ma siamo dell'ordine del 10%, negli eccessi di mortalità UK non si vedono scarti clamorosi come quelli di Russia and company..
Sui vaccini speriamo siano confermati alcuni risultati preliminari in cui le dosi booster mostrano un incremento della copertura verso le varianti I termini di qualità degli anticorpi stessi, non solo della quantità..come se l'esposizione ripetuta "addestrasse" il sistema immunitario a riconoscere meglio il virus indipendentemente dalla mutazioni che questo si porta dietro.
Sì, ci sono diversi problemi da affrontare, però quanto meno una strategia comune a livello europeo (tipo UE) credo si debba trovare.
Ad esempio potenziare il tracciamento, con stati dove questo è più efficiente che si offrono per il tracciamento di altri meno dotati, oppure l'UE fissa un tetto minimo da rispettare sul tracciamento settimanale così da uniformare i campioni.
Invece si dorme, ognuno fa per conto suo e tutti si affossa. Alla fine è sempre tutti per uno e uno per tutti, solo che lo stiamo applicando dannatamente male.![]()
sei sicuro? se è così allora la sottostima è "umana".
Io la terza dose l'ho fatta oramai da 8gg. non so quale sia il picco di anticorpi, potrebbe essere utile fare un sierologico?
Mi piacerebbe anche sapere se sono mai venuto a contatto col virus (penso, onestamente, di no)
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Covid, 63 pazienti ricoverati all’ospedale San Gerardo di Monza: <<Il 57% non e vaccinato e ha un’eta media piu giovane>> - Cronaca Monza
il vaccino funziona talmente bene (contro Delta, con Omicron sarà dai vedere) che l'effetto paradosso fa fatica a verificarsi.
l'ultimo bollettino del San Gerardo, a fronte di una provincia vaccinata quasi al 90%, parla ancora di maggior parte di ricoveri a carico dei NON vaccinati che costituiscono il 10% della popolazione.
Ieri sera Zangrillo al TG5 ha affermato che al San Raffaele i ricoveri sono a carico dei non vaccinati per il 75% circa dei casi.
quindi poche balle, l'obbligo vaccinale è da farsi. Non si vuole? perfetto, anche se daal punto di vista epidemiologico ha molto poco senso, le restrizioni devono essere a carico dei soli non vaccinati. Non ti sei vaccinato? non puoi fare niente, nemmeno la spesa, te la fai portare a casa. Non servirà a niente dalla punto di vista epidemiologico, ma sarebbe corretto dal punto di vista etico.
non ho capito perché una regione intera debba finire sotto restrizioni (anche minime, non m'importa) per colpa di 4 dementi. Togli quel 60% (stando bassi) di ricoveri dei non vaccinati e vedi che la pressione ospedaliera torna normale.
Si vis pacem, para bellum.
Se servisse una conferma, il lockdown austriaco (linea grigia) ha prodotto enormi effetti.
E' ormai una strada inpercorribile di nuovo, ma gli effetti sarebbero sempre gli stessi sulla circolazione.
Oltremodo in questa situazione della DELTA coperta dai vaccini gli effetti sono stati ancora più immediati e repentini nel calo dal picco.
Cattura.JPG
Poi è arrivata la Omicron a mandare all'aria questi riferimenti epidemiologici.
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Segnalibri