Collega con famiglia tutti infetti.
Figlia di 5 anni (non vaccinata) che ha avuto la febbre a 40 ed è stata malissimo, ora sta meglio. Collega trivaccinata (3^ dose a dicembre) con mal di gola forte, raffreddore e sensazione di ossa rotte, compagno idem, madre di lei (55 anni, trivaccinata e con Covid già fatto a ottobre 2020 con focolaio di polmonite e febbre per più di una settimana) con sintomi influenzali molto pesanti.
Diversi conoscenti, trivaccinati, che ci sono infettati tra dicembre e gennaio, sono di nuovo positivi, chi con sintomi blandi, chi con sintomi pesanti.
Vista la circolazione virale altissima, è verosimile che ci ammaleremo quasi tutti ogni 2-4 mesi di continuo, con una pausa relativa nel cuore dei mesi estivi.
Lou soulei nais per tuchi
Ricoveri ordinari ogni 100k abitanti
Umbria 30,04
Emilia Romagna 26,66
Abruzzo 23,56
Toscana 22,92
Lazio 20,31
Sardegna 19,76
Sicilia 19,54
Basilicata 18,12
Calabria 17,87
Valle d'Aosta 16,72
Puglia 16,70
ITALIA 16,60
Liguria 16,19
Marche 15,28
Piemonte 14,19
Campania 12,63
Friuli Venezia Giulia 11,52
Trentino Alto Adige 11,47
Alto Adige 11,46
Trentino 11,43
Veneto 11,23
Lombardia 10,76
Molise 9,82
Ricoveri in TI ogni 100k abitanti
Sardegna 1,46
Sicilia 1,30
Lazio 1,22
Abruzzo 1,22
Calabria 1,03
Puglia 0,97
Toscana 0,97
ITALIA 0,81
Trentino 0,74
Marche 0,72
Emilia Romagna 0,72
Piemonte 0,71
Veneto 0,69
Campania 0,65
Trentino Alto Adige 0,65
Liguria 0,58
Alto Adige 0,56
Basilicata 0,53
Friuli Venezia Giulia 0,49
Lombardia 0,44
Umbria 0,23
Molise e Valle d'Aosta 0
Ingressi settimanali in TI ogni milione di abitanti
Toscana 10,99
Calabria 9,76
Alto Adige 9,39
Abruzzo 9,15
Veneto 8,97
Sardegna 8,54
Sicilia 7,40
Friuli Venezia Giulia 6,58
Puglia 6,20
ITALIA 5,67
Trentino 5,53
Emilia Romagna 5,38
Basilicata 5,33
Piemonte 5,05
Lazio 4,93
Liguria 4,51
Marche 3,93
Umbria 3,40
Campania 3,27
Molise 3,27
Lombardia 1,99
Valle d'Aosta 0
Variazione assoluta ricoveri ordinari rispetto a 7 giorni fa
ITALIA +836
Calabria -29
Basilicata -10
Alto Adige +2
Sardegna +3
Liguria +4
Valle d'Aosta, Molise +5
Marche +7
Trentino +10
Friuli Venezia Giulia +12
Piemonte +28
Abruzzo +38
Puglia +46
Sicilia +49
Umbria +54
Toscana +66
Lazio +67
Campania +77
Veneto +93
Lombardia +153
Emilia Romagna +156
Variazione assoluta ricoveri in TI rispetto a 7 giorni fa
ITALIA +25
Emilia Romagna -6
Campania -4
Lazio -2
Alto Adige, Calabria, Liguria, Umbria -1
Sicilia, Valle d'Aosta, Molise, Lombardia =
Friuli Venezia Giulia, Basilicata +1
Marche, Trentino, Toscana +2
Abruzzo +3
Puglia +4
Sardegna +5
Veneto +10
Piemonte +11
Visto l'alta circolazione virale continua, è verosimile che nella popolazione si raggiunga ad un certo punto un certo livello anticorpale che, per quanto di breve durata, possa fare da scudo alle forme più gravi. Una sorta di "vaccinazione" continua. Non so se verranno fatte altre vaccinazioni di massa (escluso i soggetti molto fragili o gli anziani)Questo virus gira talmente tanto, i vaccini non sono nè sterilizzanti nè conferiscono immunità a lungo termine, e gli infetti dovrebbero - almeno in teoria - avere ancora gli anticorpi da vaccinazione o da precedente infezione. Ora non so nemmeno a che livello siamo di R0, ma se fossimo oltre gli 8-10 (e visto il picco di dicembre/gennaio non mi stupirei) sarebbe già molto difficile organizzare una campagna vaccinale. La stragrande maggioranza dei miei amici non ha nemmeno potuto fare la terza dose, in quanto si sono infettati tutti in quel periodo, la faranno credo adesso
Io mi immagino con le prossime varianti con un R0 ancora più alto... ecco, il tempo di osservare un aumento dei casi e in un batter d'occhio ci troviamo centinaia di migliaia di casi al giorno. Tempo che imbastisci la campagna vaccinale e hai già milioni di ammalati, col rischio di trovarsi con milioni di dosi lì, ferme a prendere polvere fino ad almeno 3-5 mesi dopo.
Oltretutto, se proprio volessimo fare una campagna vaccinale preventiva, sarebbe cosa buona e giusta utilizzare vaccini aggiornati, specifici per questo ceppo di Covid19, e che possibilmente diano un'immunità un pochino più lunga nel tempo.
Qui dalle mie parti la campagna per la terza dose è andata male perchè si sono ammalati tutti prima di vaccinarsi.
Lou soulei nais per tuchi
Variazione ricoveri ordinari rispetto al 3 aprile 2021
Piemonte -83,82%
Lombardia -83,77%
Friuli Venezia Giulia -76,51%
Marche -70,32%
Veneto -66,65%
Trentino -65,36%
ITALIA -64,84%
Puglia -64,52%
Emilia Romagna -62,62%
Valle d'Aosta -61,82%
Liguria -61,50%
Lazio -61,20%
Campania -53,22%
Toscana -46,66%
Abruzzo -46,07%
Molise -45,45%
Basilicata -41,71%
Calabria -17,14%
Umbria -16,40%
Alto Adige -11,59%
Sicilia +8,31%
Sardegna +27,06%
Variazione ricoveri in TI rispetto al 3 aprile 2021
Valle d'Aosta, Molise-100,00%
Umbria -96,23%
Lombardia -94,90%
Friuli Venezia Giulia -92,31%
Trentino -92,16%
Marche -92,14%
Piemonte -91,60%
Emilia Romagna -91,26%
Liguria -88,46%
Veneto -88,11%
Toscana -87,05%
ITALIA -86,83%
Puglia -84,77%
Lazio -81,63%
Alto Adige -81,25%
Abruzzo -77,46%
Campania, Basilicata -75,00%
Sicilia -57,24%
Calabria -47,37%
Sardegna -36,84%
Ricoveri ordinari 10017, confrontabili con il dato del 22 ottobre 2020 (9694) e 23 ottobre 2020 (10549), del 20 maggio 2021 (10383) e 21 maggio 2021 (9925), e del 27 dicembre 2021 (9723) e 28 dicembre 2021 (10089)
Ricoveri in TI 489, confrontabili con il dato del 12 ottobre 2020 (452) e 13 ottobre 2020 (514), del 15 giugno 2021 (504) e 16 giugno 2021 (471), e del 17 novembre 2021 (486) e 18 novembre 2021 (503)
Ingressi settimanali in TI 342, confrontabili con il dato della settimana 17-23 maggio 2021 (457) e 24-30 maggio 2021 (268), e della settimana 15-21 novembre 2021 (300) e 22-28 novembre 2021 (386)
Differenza negli ingressi in TI rispetto alla settimana 29-4 aprile 2021: -79,26% (1649)
il problema non è la circolazione ma sono le varianti.
il vaccino contro il virus originale era pressoché sterilizzante (con gli immunodepressi non lo sarà mai qualsiasi tipo di vaccino per qualsiasi malattia), tant'è vero che con Delta funzionava alla grandissima nonostante le pesanti mutazioni.
il problema è che più circola, più varia e meno gli si sta dietro coi vaccini. Questo è quello che è successo e succederà sicuramente, ma se non fosse intervenuta Omicron a gennaio sarebbe stato tutto pressoché finito. L'ondata Delta si stava già autolimitando (tra l'altro, la stragrande maggioranza dei contagiati e dei malati gravi era novax, percentuali poi cambiate radicalmente con omicron per ovvi motivi) e c'era l'incedere delle terze dosi che portavano l'efficacia anche contro l'infezione da Delta oltre al 90%.
poi arriva omicron con decine di mutazioni e chiaramente il vaccino diventa acqua di rose...
Si vis pacem, para bellum.
E' per dire che anche quando in città non sembra esserci nessun pericolo bisognerebbe indossarla, anche se l'incidente peggiore che potresti subire in quel contesto fosse un "semplice" tamponamento con qualche contusione al limite.
Comunque sì, l'esempio non è del tutto azzeccato.
Intanto da oggi in Svizzera via obbligo mascherina anche dai mezzi pubblici..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E alla fine è toccato anche a me.
Positivo da ieri sera (quando ho fatto un rapido a casa dopo ore di sintomi che non potevo più ignorare). Mi sono sentito male improvvisamente ieri mattina, fino alla notte prima non avevo nulla di nulla.
Il rapido è diventato positivo in pochi secondi, neanche si era ancora colorata la linea della validità del tampone che il test risultava già positivo.
Sintomi di queste ultime varianti tutti presenti: ieri febbre alta (fissa a 38.5/38.7 per parecchie ore), nausea, soprattutto ieri sera quando tra febbre alta, brividi, dolori articolari, raffreddore e tosse non ero un granchétra l'altro di solito io mai presa febbre/influenza, forse da piccolo un paio di volte...
stamani sembra andar meglio come febbre, raffreddore e tosse ancora molto presenti anche se in generale rispetto a ieri mi sento leggermente meglio, magari stasera si rialzerà di nuovo vediamo...speriamo passi in fretta![]()
Altra collega positiva...
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri