Io ho colleghi che mi guardano storto se in ufficio mi metto la mascherina sotto il naso per qualche minuto ora che fa caldo
Controllo del green pass quotidiano due volte al giorno al lavoro
Gente per strada sola chd cammina ancora con la mascherina
Bambini ancora in dad
E le solite cose dette d ridette
Ben lontani dalla norma, o meglio la norma precovid
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La SARS aveva un R0 di 2, la prima variante del Covid uno di 3.5 circa come prima differenza. Poi, cosa ancora più importante, il numero di casi asintomatici è decisamente maggiore favorendo la circolazione silente, come hai detto tu stesso il tempo di incubazione è diverso e la gravità mediamente minore lo fa passare più inosservato almeno nelle prime fasi.
Non si può davvero fare nessun tipo di paragone.
Anche perché pure nel 2003 non è che si sia fatto granché, eppure non sono arrivati proprio casi in Europa né c'è stata la minima circolazione. Cosa che sarebbe stata assolutamente impossibile con il Covid, nemmeno quelli che si sono blindati totalmente sono rimasti a zero (hanno avuto numeri Bassi ma non nulli) come accaduto con la SARS 20 anni fa ed è tutto dire.
Penso che siamo rimasti l’unico paese con l’obbligo ovunque al chiuso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Indubbiamente.
Ma se tutti avessero una minima dimestichezza con l'epidemiologia da una parte e con i numeri dall'altra magari non ce ne sarebbe neppure stato bisogno.
Diventerò fatalista quando sarò mortoo quando l'R0 di un virus sarà quello di Omicron.
Ripeto: SARS è uscita dai confini cinesi ed è arrivata in uno Stato dove la circolazione delle persone non è esattamente quella della periferia esterna di Ouagadougou, ma lì è rimasta. Perchè? Perchè se non ricordo male aveva una letalità attorno al 7% e qualcuno si è preoccupato...
D'altra parte:
1. In Cina hanno incontrato il nuovo virus e hanno colposamente o dolosamente agito con ritardo, anche nella comunicazione all'esterno (qui più dolosamente che colposamente).
2. E' arrivato da noi, nonostante tutto, con un paio di mesi di "ritardo".
La reazione è stata quella di cercare a tappeto e cercare di limitare l'impatto? Nooooooooooooooo. Milano non si ferma, è solo un'influenza e altre cazzate associate. ça va sans dire noi come al solito abbiamo brillato anche per la solita preparazione, avendo ignorato per lustri di aggiornare i piani pandemici.
3. Chiaramente nel giro di una settimana abbiamo iniziato a cadere come mosche e, sempre nel giro di una settimana abbiamo "esportato" a nostra volta il virus.
Ora è vero che i controfattuali son tutti veri per definizione, ma mi sarebbe tanto piaciuto che il punto 2 fosse stato gestito diversamente (ovviamente anche l'1, ma andiamo in ordine cronologicamente inverso; se non altro perchè su quanto successo in Cina non potevamo farci nulla, al contrario di quello che era sotto il nostro controllo), magari con lo stesso livello di allerta usata per SARS 1, per vedere come finiva.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ci aggiungi gli intervalli di confidenza, perchè un numero secco non lo riesce a dare nè il miglior virologo nè il miglior epidemiologo al mondo, e vedrai quanto diversi diventano.
Senza contare che 3.5 è praticamente l'estremo superiore stimato per il ceppo Wuhan...
Che è verissimo nella prima fase, quella del "silenzio cinese". Dopo un po' meno.
Tutti i casi che hanno importato li hanno isolati seduta stante per 2 settimane e guarda caso il virus si è "estinto" da solo.
E se ci riesce Auckland secondo me ce la può fare anche Milano.
In compenso se quei pochi casi invece di isolarli vanno a fare aperitivo perchè Milano non si ferma il risultato è quello che abbiamo visto. Che è l'unica cosa certa.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri