
Originariamente Scritto da
ale97
Che io sappia 3.5 non era il limite superiore ma il valore medio ricavato dall'evoluzione del numero di casi in Italia tra febbraio e marzo.
Gli intervalli di confidenza valgono per entrambi i casi, ma mica è detto che la differenza tra i due R0 (covid e sars) sia minore di 1.5 come sarebbe considerando i loro valori medi, potrebbe anche essere maggiore.
In più, la differenza tra l'avere un R0 di 2 e uno di 3.5 potrebbe sembrare non così grande ma in realtà è enorme dato che sappiamo bene come progredisce una curva 'esponenziale'.
Secondo me è proprio inesatta la premessa, perchè con la SARS non abbiamo dovuto fare letteralmente niente.....semplicemente la abbiamo evitata del tutto riuscendo a non importarla (probabilmente anche grazie a un intervento più tempestivo della Cina rispetto al 2020), e le misure saranno state le stesse usate per il covid (presenti già da fine gennaio o inizio febbraio- parlo dei controlli delle persone provenienti dai voli perchè è difficile fare altro; ma se questo nel 2003 è bastato nel 2020 no. Anche perchè l'introduzione dei primi casi è stimata al 20 gennaio quando nemmeno si sapeva che fosse stato già introdotto in Europa, e la Cina ha ammesso la sua diffusione solo tra il 15 e il 20).
Infatti, non è nemmeno del tutto vero che qui è arrivato con "un paio di mesi di ritardo": potrebbe essere arrivato un 2 mesi dopo l'inizio della diffusione in Cina, ma più o meno negli stessi giorni in cui l'Europa prendeva coscienza dell'esistenza del virus (anche a causa dell'essersi affidati ai cinesi invece che ascoltare Taiwan- o anche applicare un principio di cautela- ad esempio)
Poi certo, il virus ha cominciato a diffondersi su vasta scala a febbraio, quando è stato scoperto, ma a quel punto la diffusione era già ampiamente avviata e già sarebbe stato difficile fermarne la circolazione. O meglio, istituendo una chiusura totale il 25 febbraio per un paio di settimane si (temporaneamente, anche per via delle introduzioni dall'estero che poi sarebbero avvenute), ma di certo non senza fare niente di che come avvenuto nel 2003.
Poi sugli errori del governo che hanno portato a scoprire la circolazione del virus in Italia solo 25 giorni dopo aver trovato positivi i due cinesi a Roma si è già discusso molto e ragione, sul tema metto l'intervista di uno dei principali esperti in materia di crisis management in modo anche da non ripetere tutto quello che abbiamo detto in tanti mesi qui sul forum (cose peraltro dette anche da lui):
Covid, “Le colpe di Conte e dei giallorossi”: il dossier con tutti gli errori - CreatoridiFuturo.it
Se c'è un luogo in cui la SARS del 2003 è stata gestita meglio del covid nel 2020 direi che questo è la Cina, in Europa non c'è stata alcuna gestione perchè proprio non ce ne è stato bisogno.
Segnalibri