
Originariamente Scritto da
burian br
Non ho letto approfonditamente lo studio, gli ho dato solo uno sguardo molto rapido. Non ho letto nemmeno particolarmente a cosa imputano le cause.
Abbiamo nel forum la testimonianza della sorella di @Ig59 che, appena vaccinata con prima dose, ha avuto un infarto che i medici hanno chiaramente non ascritto al vaccino, e che eppure io ho pensato si fosse verificato come conseguenza collaterale del vaccino: l'ansia di vaccinarsi, non il vaccino in sè, avrebbe potuto aumentare l'adrenalina circolante, che ha effetti vasocostrittori riducendo il diametro dei vasi, e se questi sono già parzialmente ostruiti e in situazione molto critica ciò potrebbe generare un infarto.
E' lo stesso che avviene quando, a seguito di una forte emozione, una persona ha l'infarto.
Ora: ci sono due grafici. Nel primo si parla di "arresti cardiaci", che significa totale assenza di battito cardiaco, e questo correla apparentemente con la seconda dose.
Nel secondo grafico si parla di "sindrome coronarica acuta" che invece è l'infarto (quindi il cuore ancora batte ma il paziente sente un forte dolore e bisogna subito intervenire) e correla con la prima dose.
Per quanto un arresto cardiaco possa essere conseguenza di un infarto le due cose spesso sono scollegate, perchè un arresto cardiaco difficilmente, in una persona tra 16 e 39 anni, può avvenire per infarto (la motivazione è semplice: non c'è ancora aterosclerosi delle coronarie). Tenderei dunque ad attribuire quegli arresti cardiaci, in assenza di dati ulteriori, a cause differenti dall'infarto. E, d'altro canto, si nota bene come l'aumento degli arresti cardiaci sia esiguo (+2 dalla baseline del mese precedente), al contario dell'aumento degli infarti (+10 dalla baseline del mese precedente).
Per quanto riguarda gli infarti trovo interessante come la loro massima incidenza si abbia dopo la prima dose, e questo non correla con quanto sappiamo circa le miocarditi, che erano più frequenti dopo le seconde dosi. Invece al picco della seconda dose corrisponde un calo in quei grafici.
Viceversa gli arresti cardiaci correlano con la seconda dose, quindi potrebbe esserci alla base la miocardite per davvero in quel caso.
L'aumento degli infarti è molto significativo, per cui a differenza che per gli arresti cardiaci penserei che una correlazione che sottende una causalità possa esistere.
Il meccanismo che potrebbe legare infarti (se la diagnosi è corretta, avranno fatto una coronarografia? un test farmacologico di riserva coronarica? non è dato a sapersi dallo studio) e vaccini potrebbe essere qualcosa di simile a quanto successo alla sorella di @Ig59 a mio parere, ansia che in soggetti predisposti potrebbe aver contribuito, così come l'ansia di uscire dalla pandemia (non per forza di vaccinarsi). Alcuni potrebbero essere stati vaccinati quando positivi (c'era una forte ondata in atto), potrebbe aver influito?
Si tratta sempre di ipotesi, le mie non sono più valide di quelle elencate nello studio, servirebbe analizzare le curve tra chiamate e infarti/arresti cardiaci dopo la terza dose, nonchè vedere come è andata nel corso del restante periodo del 2021 e prima parte del 2022.
Segnalibri