Risultati da 1 a 10 di 180

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Quali lingue conviene imparare? E dove conviene emigrare in Europa?

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    Nella Svizzera tedesca il dialetto è molto diffuso anche tra i giovani, l' "hochdeutsch" si parla poco a livello informale persino nelle città (non so dirti di Zurigo che è una città più grande e maggiormente "cosmopolita", ma tipo a Berna so che è così)
    Ovviamente il tedesco standard lo sanno bene, pero' se ti ritrovi in un gruppo di soli svizzeri parlano dialetto tra loro e persino sul lavoro inevitabilmente lo fanno (infatti questo mio amico che ha studiato il tedesco standard si è trovato un po' spiazzato per questa questione...)
    Se si sceglie la Svizzera è sicuramente più facile integrarsi in quella francofona se uno sa il francese (dove parlano il francese stardard a tutti gli effetti perchè gran parte dei dialetti sono in disuso).
    In ogni caso l'inglese è abbastanza ininfluente per gran parte dei lavori, anzi è meglio sapere 2 lingue nazionali... e gli svizzeri preferiscono che gli parli la loro lingua (o il loro dialetto ), se sai solo l'inglese sarai sempre un turista o estraneo... (forse solo nei paesi scandinavi potresti integrarti sapendo solo l'inglese visto che è quasi una loro "lingua madre" - o poco ci manca - ma credo che nelle relazioni informali prediligano, ovviamente, la loro lingua)
    Per l amor del cielo non chiamarla dialetto! Quali lingue conviene imparare? E dove conviene emigrare in Europa? Lo Schwizerdütch è una lingua vera e propria di cui gli svizzeri vanno orgogliosissimi. È la loro prima lingua senza se e senza ma, lo stesso Hoch Deutsch è considerato una seconda lingua. Per capirci, un tedesco capirebbe 20/30% in un discorso fatto in Schwizerdütch (per stessa ammissione dei tedeschi). Al contrario, uno svizzero padroneggia tranquillamente l Hoch deutsch, anche se un puritano tedesco avrebbe molto da ridire in quanto a pronuncia e grammatica.
    Per quanto riguarda le seconde lingue, qui in Svizzera tedesca sono assolutamente impopolari sia l italiano che il francese, soprattutto fra i più giovani, che usano di gran lunga di più l inglese. Fra gli anziani invece devo dire che non è raro trovare persone capaci di parlare italiano, non considerando ovviamente i moltissimi immigrati di prima e seconda generazione che l hanno imparata come madrelingua.
    Ultima modifica di kima; 05/05/2020 alle 20:46

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •