Per l amor del cielo non chiamarla dialetto!Lo Schwizerdütch è una lingua vera e propria di cui gli svizzeri vanno orgogliosissimi. È la loro prima lingua senza se e senza ma, lo stesso Hoch Deutsch è considerato una seconda lingua. Per capirci, un tedesco capirebbe 20/30% in un discorso fatto in Schwizerdütch (per stessa ammissione dei tedeschi). Al contrario, uno svizzero padroneggia tranquillamente l Hoch deutsch, anche se un puritano tedesco avrebbe molto da ridire in quanto a pronuncia e grammatica.
Per quanto riguarda le seconde lingue, qui in Svizzera tedesca sono assolutamente impopolari sia l italiano che il francese, soprattutto fra i più giovani, che usano di gran lunga di più l inglese. Fra gli anziani invece devo dire che non è raro trovare persone capaci di parlare italiano, non considerando ovviamente i moltissimi immigrati di prima e seconda generazione che l hanno imparata come madrelingua.
Ultima modifica di kima; 05/05/2020 alle 20:46
Io lavoro in ambito turistico e anni fa avevo incontrato un signore svizzero che parlava benissimo francese, mentre sua moglie e la figlia non so cosa capissero di quanto dicevo.
Al che io mi permetto di chiedergli: "Pardonnez-moi l'impolitesse, Monsieur... est-ce que vous venez de Genève ou de Losanne". E lui: "Mais non! Je suis de Lucerne. Vous savez... chez moi les gens parlent l'allemand, mais à l'école nous étudions quand même le français".
Mai avrei detto che era uno svizzero crucco.I vallesani di Zermatt sbiascicano un po' il francese (con qualche difficoltà), mi ricordo questa intervista al buon Silvan Zurbriggen (che del grandissimo Pirmin porta il cognome e la medesima provenienza dal Kanton Wallis):
Avrei voluto aggiungerlo, comunque assolutamente d'accordo con te.Però cognome e provenienza vallesana sono le medesime.
La sorella di Pirmin, Heidi, invece è stata una sciatrice di buon livello. Il fratello, semplicemente, uno dei migliori (oltre che più completi) sciatori di sempre.
Si pero' lo "Schwizerdutch" è suddiviso in vari dialetti o no? Per quanto riguarda le seconde lingue da quanto ho visto nelle zone "tedesche" ma non lontane dal confine il francese bene o male lo sanno tutti (e ti parlo della gente dalla mia età in su soprattutto, i giovanissimi so che sono ultra fissati per l'inglese un po' ovunque, tra un po' parlano di più la lingua di "Shakespeare" che la lingua e le lingue della loro zona/nazione)
Comunque ti dicevo in Alto Vallese (tedescofono) il francese lo sanno abbastanza bene come seconda lingua come pure ad esempio a Berna (dove ho sempre parlato francese e perlopiù mi capivano e mi rispondevano in francese)... Che io sappia a scuola si studia una seconda lingua della nazione, e generalmente nei cantoni tedeschi occidentali scelgono il francese per vicinanza geografica. Anche i francofoni studiano il tedesco (standard) come seconda lingua.
Comunque interessante questo articolo:
EDK - CDIP - CDPE - CDEP B11 Langues étrangères: langues enseignées, introduction
nei cantoni francesi la prima lingua straniera insegnata a scuola è il tedesco, la seconda lingua straniera è l'inglese.
nei cantoni tedescofoni della Svizzera centro-orientale la prima lingua straniera insegnata è l'inglese, la seconda il francese
negli altri cantoni tedescofoni (ad ovest) la prima lingua straniera è il francese, la seconda l'inglese
In Ticino la prima lingua straniera il francese, le seconde il tedesco e inglese
la prima lingua straniera è insegnata entro la fine delle elementari, la seconda lingua straniera alle medie
la stragrande maggioranza dei cantoni prevede l'insegnamento della terza lingua nazionale (o obbligatoria o facoltativa)
pero' in almeno metà dei cantoni si procede all'insegnamento della terza lingua nazionale solo se c'è un numero minimo di interessati.
Ultima modifica di meteo_vda_82; 05/05/2020 alle 22:00
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Sì, è proprio così con l’aggiunta che il dialetti non sono standardizzati e quindi ognuno parla il suo. Il bernese è famoso per le sue äää, mentre il vallesano walzer non lo capisce nessuno. Poi è anche vero che la pronuncia del tedesco standard ha una forte cadenza dialettale in Svizzera e può essere non comprensibile pure quello talvolta, è come una lingua secondaria.
Generalmente la svizzera tedesca è la zona che conosce meno le altre lingue nazionali rispetto francofoni e italofoni.
In Svizzera Centrale è sicuramente più facile trovare qualcuno che conosce l’italiano, rispetto ad esempio Berna e l’altipiano.
Segnalibri